F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Peugeot, Jansonnie post Imola: “Non siamo stati fortunati”

Weekend tra alti e bassi: bene le qualifiche, ma la gara lascia l’amaro in bocca

Matteo Mattei by Matteo Mattei
23 Aprile 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Fase di sviluppo Peugeot del progetto 9X8 Evo.

94 DUVAL Loic (fra), JAKOBSEN Malthe (dnk), VANDOORNE Stoffel (bel), Peugeot TotalEnergies, Peugeot 9X8 #94, Hypercar, action during the 6 Hours of Imola 2025, 2nd round of the 2025 FIA World Endurance Championship, from April 18 to 20, 2025 on the Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari in Imola, Italy - Photo Joao Filipe / DPPI

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Bilancio agrodolce per il Peugeot TotalEnergies nel weekend del FIA World Endurance Championship di Imola. Il team è stato protagonista di alti e bassi tra qualifica e gara.

Il commento

Il Direttore Tecnico della squadra, Olivier Jansonnie, ha commentato il risultato finale, evidenziando come, al netto di un miglioramento prestazionale, siano stati gli episodi di gara a determinare un risultato finale sotto le aspettative.

“Purtroppo la #94 ha avuto un problema dopo l’ultimo pit stop e non è riuscita a superare la Porsche #5 sul finale“, ha dichiarato Jansonnie, riferendosi al duello decisivo nei giri conclusivi. “Dopo il testacoda della #93 causato da un’altra vettura, è stato difficile rientrare in gara e non siamo stati fortunati con la Safety Car“.

Le difficoltà

Il circuito di Imola, tradizionalmente tecnico e stretto, ha amplificato le difficoltà per il costruttore francese: “È un risultato complessivamente altalenante, con ottime qualifiche, ma qualche delusione in gara. Non siamo riusciti a inserirci nei gruppi di vetture giusti e, su un tracciato come Imola dove i sorpassi sono così difficili, questo ci ha impedito di ottenere un risultato migliore oggi, nonostante un ritmo migliorato su pista pulita“.

Un’analisi lucida, quella di Jansonnie, che fotografa bene la fase di sviluppo del progetto 9X8 Evo.

Un passo avanti per Peugeot?

Il passo avanti in termini di performance c’è stato, ma la mancanza di episodi favorevoli e qualche contingenza tecnica hanno frenato le ambizioni di podio. Ai membri del team la consapevolezza di avere intrapreso la strada giusta: “Dobbiamo continuare a lavorare con costanza, perché il potenziale per competere ai vertici c’è” ha commentato lo stesso direttore tecnico.

Il prossimo appuntamento con il Mondiale endurance offrirà a Peugeot una nuova chance per dimostrare il reale valore del proprio pacchetto tecnico e strategico, in un campionato che si conferma tra i più competitivi e imprevedibili del motorsport internazionale. Obiettivo dichiarato, competere per il risultato migliore in quel di Le Mans.


Foto Ufficio Stampa Stellantis

Tags: ImolaPeugeot 9x8WEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Ferrari

News F1 23/4 - Dubbi strategici

F4

F4 2025: R-ace GP, quattro piloti per una stagione da protagonisti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica