F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

E se Sergio Perez rompesse le uova nel paniere a Carlos Sainz?

Perez, protagonista di un avvio mondiale solidissimo, sta lavorando per ottenere la conferma. Cosa che mette il bastone tra le ruote a Carlos Sainz che aveva puntato il sedile della Red Bull

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Sergio Perez - Oracle Red Bull Racing

Un raggiante Sergio Perez (Oracle Red Bull Racing) dopo la prima fila nelle qualifiche del Gp del Giappone 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il mercato piloti non dorme mai, anche e soprattutto quando si gira in pista. Sì, sono proprio quelli i momenti in cui i team principal osservano il comportamento dei conducenti iniziando a tirare le somme. In Red Bull, sulla carta, c’è un sedile vacante in chiave 2025 che molti hanno puntato ma che Sergio Perez vuole provare a tenersi stretto difendendolo con le unghie e con i denti.

Con l’effetto domino avviatosi con il passaggio di Lewis Hamilton in Ferrari c’è una mina vagante che viene corteggiata da diversi manager, quel Carlos Sainz che anche oggi s’è messo ancora davanti a Charles Leclerc. Lo spagnolo, che non ha timore di vedersela con Max Verstappen (lo ha ribadito ieri), è un’opzione concreta per la Red Bull e non solo. 

Max Verstappen e Sergio Perez, Oracle Red Bull Racing
Max Verstappen e Sergio Perez: una coppia che vedremo anche nel 2025?

Così come lo sarebbe anche Fernando Alonso che non ha sciolto ancora le riserve circa il suo futuro in Aston Martin. Mike Krack, team principal del sodalizio di Silverstone, le sta provando tutte per strappare il prolungamento di contratto, ma Nando vuole prendersi ancora del tempo per riflettere e capire se la “Verdona” può davvero dargli la possibilità di vincere quel terzo titolo che sta rincorrendo da troppo tempo. 

Sergio Perez: l’ago della bilancia del mercato piloti 2025

Approfittando delle cogitazioni dei due spagnoli, Sergio Perez ha iniziato ad alzare l’asticella delle prestazioni. Le qualifiche odierne ne sono la perfetta sintesi. 66 millesimi i da Verstappen su una pista in cui l’olandese si esalta sempre e nella quale il messicano qualche sofferenza l’aveva manifestata nelle passate edizioni.

Se Suzuka non è l’università del pilotaggio, poco ci manca. E Checo ha dato ottimi segnali che vanno nella scia di quelli dipinti nell’avvio di un 2024 fatto da due secondi e un quinto posto nella giornata più sofferta della stagione della Red Bull.

Chi prende decisioni a Milton Keynes (e oggi non è facile capirlo) non è insensibile alle performance del pilota di Guadalajara. Chris Horner ricomincia apertamente a parlare di rinnovo. Ma questo non sorprende visto che il dirigente di Leamington Spa è da sempre un uomo vicino a Sergio.

Red Bull
Christian Horner, Helmut Marko, Sergio Perez – Oracle Red Bull Racing

Il termometro del cambio di passo è dato da Helmut Marko, uno che l’anno scorso avrebbe fatto carte false per dare un calcio nel sedere all’ex Racing Point. 

Ebbene, il vegliardo austriaco è apparso più concessivo, quasi amichevole, nel commentare le prestazioni del secondo pilota (perché questo è e tale deve rimanere). Anch’egli ha alluso alla possibilità di prolungare il contratto per mantenere quella necessaria stabilità che aiuta Max a sciorinare le sue straordinarie performance. 

Siamo solo al quarto round stagionale, è presto per dire che Sergio farà salvo il sedile, ma la strada imboccata è quella giusta. Un eventuale rinnovo limiterebbe le possibilità di manovra di Carlos Sainz che un po’ ci sta mettendo il pensiero sul clamoroso ritorno in un ecosistema, quello Red Bull, che di fatto lo ha svezzato.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp GiapponeMax VerstappenNewsRed BullSergio Perez
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
George Russell - Mercedes W15, GP Giappone 2024

Il realismo di Russell: "Curve veloci il nostro limite"

Lewis Hamilton - Mercedes AMG Petronas F1 Team, Gp Giappone 2024

Hamilton vede segnali positivi: "Andiamo nella direzione giusta"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica