F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull ha bisogno più che mai di Sergio Perez

La RB20 non è una vettura dominante e per questo l’apporto alla causa di Perez deve necessariamente crescere. Il messicano sarà in grado di tornare a livelli accettabili?

Redazione by Redazione
25 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Perez Red Bull

Sergio Perez e Chirstian Horner a colloquio

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sono finiti i tempi in cui  il singolo vinceva tutto da solo. I mondiali 2023 li ha di fatto costruiti il solo Max Verstappen. I punti che ha ottenuto per accaparrarsi il titolo piloti, 575, sarebbero bastati per vincere anche la coppa costruttori visto che la seconda arrivata, la Mercedes, si era fermata a 409. La fotografia di un dominio tecnico schiacciante, quasi imbarazzante per gli avversari. 

Dopo dodici mesi le cose sono mutate drasticamente. In dieci gare la RB20 ne ha vinte sette, vero, ma il dominio soverchiante è un lontano ricordo. La sensazione è che Max Verstappen ne abbia ottenute più di quanto il mezzo ne meritasse. Il pilota che si mostra più forte dell’auto.   

Una serie di gare difficili per Sergio Perez ha portato il team principal Christian Horner a esortarlo a ritrovare la forma “fantastica” vista all’inizio del 2024.  Perez non è andato sotto la P5 nei primi sei Gran Premi dell’anno, conquistando quattro podi in quel periodo. Tuttavia, da Imola, Checo ha intrapreso una striscia negativa clamorosa: ottavo, DNF, DNF, ottavo. Poca roba. 

Sergio Perez
Sergio Perez, Oracle Red Bull Racing

Red Bull non può più attendere Perez

“Abbiamo bisogno di Checo nel mix. Lui lo sa e lo sa la squadra. Se è in fondo alla classifica perdiamo le opzioni strategiche. Sergio, nelle prime quattro o cinque gare di quest’anno, è stato fantastico. Abbiamo solo bisogno di riportarlo in quello spazio mentale. Penso che abbia avuto un paio di gare difficili e le cose non sono andate per il verso giusto. Speriamo che prenda un po’ di fiducia per le prossime gare”.

“Prima della gara, le nostre simulazioni dicevano che la P8 era il massimo partendo dall’11° posto in griglia, quindi ci è riuscito, lo ha fatto con una strategia a tre soste. Penso, e lo spero, che prenderà un po’ di fiducia da quella gara e spero che possa portarla nei prossimi due fine settimana“, ha detto Horner.

Da parte sua, Perez ha affermato di aver almeno tratto buoni insegnamenti dal fine settimana di Barcellona con la Red Bull che è stata sottoposta a crescenti pressioni da parte dei rivali Mercedes, Ferrari e McLaren.

“È stato un buon fine settimana in termini di apprendimento e comprensione, quindi speriamo di essere in grado di tornare in alto nei prossimi eventi”, ha detto Perez. “Barcellona è probabilmente uno dei posti più difficili per sorpassare: è dove danneggi di più le gomme con l’aria sporca”.

“Quindi sì, sono piuttosto deluso. Ma penso che, dato il punto in cui partivo, fosse praticamente il massimo che potevamo fare. Abbiamo dovuto lottare duramente per ottenere quei punti perché la gara non è stata così semplice come speravo, quindi abbiamo faticato un bel po'”, ha spiegato il messicano.

Le prossime due gare diranno se Checo tornerà su livelli di guida accettabili o se continuerà in questo stato semi-comatoso, sportivamente parlando, che adesso inizia a spaventare la Red Bull che sa che Verstappen, pur essendo un autentico fuoriclasse, prima o poi avrà bisogno di una spalla per battere una concorrenza sempre più agguerrita e che può girare in tandem. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Austria 2024NewsRed Bull
Redazione

Redazione

Next Post
Ferrari SF-24

L’onestà di Sainz su un problema atavico della Ferrari SF-24

Il Gran Premio delle bandiere rosse

Il Gran Premio delle bandiere rosse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica