F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Perché nessuno fa i complimenti a Liberty Media?

Dopo tanti sforzi e diversi tentativi Liberty Media Corporation ha centrato gli obiettivi definendo la Formula Uno che ha sempre desiderato

Giovanni Tito by Giovanni Tito
17 Settembre 2024
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Liberty Media

Stefano Domenicali, CEO della F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 sta attraversando una fase di transizione che pochi avrebbero previsto all’inizio del campionato, quando il tre volte irdiato, Max Verstappen, ha trionfato in ben 7 dei primi 10 Gran Premi disputati. Sembrava profilarsi l’ennesimo dominio del talento di Hasselt, insieme alla Red Bull, nonostante una guerra intestina, forse tutt’ora in corso, che ha portato all’addio del genio inglese Adrian Newey.

Dal Gran Premio d’Austria in poi, però, i rapporti di forza sono cambiati, con una rimonta costante da parte della McLaren. Nell’ultimo Gran Premio in Azerbaigian, la McLaren ha sorpassato a sinistra e si è portata al comando della classifica costruttori con 20 punti di vantaggio su una Red Bull irriconoscibile rispetto ai primi Gran Premi. Ora, Milton Keynes è nel mirino anche della Ferrari, che la insegue con un distacco di soli 31 punti.

Liberty Media, con il nuovo regolamento sulle auto ad effetto suolo, tornato in vigore nel 2022 dopo 40 anni di assenza, e con il famigerato budget cap, seppur con due anni di ritardo, ha mantenuto la promessa. Ogni Gran Premio regala un vincitore diverso e, fino al GP d’Azerbaijan, abbiamo visto ben 7 trionfatori provenienti dalle prime qattro scuderie della classifica costruttori.

F1 Domenicali
Stefano Domenicali, CEO della Formula Uno

Ma perché nessuno riconosce i giusti meriti a Liberty Media?

Il rapporto tra i tifosi storici della classe regina del motorsport e la proprietà americana non è mai sbocciato. Da quando è entrato in carica il manager imolese, ex Team Principal della Ferrari, Stefano Domenicali – un personaggio che ha vissuto l’epoca Schumacher – ci si aspettava un ritorno a una F1 “sportiva”.

Invece, Domenicali ha puntato sulle strategie mirate ad acquisire nuovi fan, soprattutto negli Stati Uniti, esplorando nuovi mercati per portare la F1. Dal 2026 in poi, i paesi più papabili per entrare nel Circus iridato sembrano essere la Thailandia, la Corea del Sud e il Ruanda, con la sempre più concreta possibilità di una rotazione dei Gran Premi europei, messi sotto pressione da governi stranieri disposti a tutto pur di avere la Formula 1 nelle proprie nazioni.

Con il sorpasso della McLaren sulla Red Bull, Liberty Media ha vinto la sua scommessa. Le monoposto ad effetto suolo, il meccanismo ATR e il budget cap, tanto criticato dai fan che lo accusavano di frenare lo sviluppo delle inseguitrici, così come l’assenza di test, hanno dato i frutti sperati. Oggi, al vertice c’è una scuderia che all’inizio dell’anno scorso navigava in cattive acque e che ora è tornata in cima alla Formula 1 dopo 10 anni di assenza.

Liberty Media non piacerà mai al tifoso più purista, ma oggi bisogna riconoscerne i meriti. Stiamo assistendo a una serie finalmente combattuta e non all’ennesimo dominio di un unico pilota che infligge 20 secondi di distacco al primo inseguitore. Liberty Media ha vinto. Dobbiamo solo ammetterlo.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Singapore 2024
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
FOCUS - FIA WEC, 6 ore Fuji: ecco come Porsche sta per vincere su una concorrenza incostante

FOCUS - FIA WEC, 6 ore Fuji: ecco come Porsche sta per vincere i titoli su una concorrenza incostante

Ferrari

News F1 17/06 - Avvicinamento singaporiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica