F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Perché Charles Leclerc non vincerà mai un mondiale

Sono tanti i motivi per cui Charles Leclerc non vincerà un mondiale di Formula 1.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
15 Marzo 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
2
Charles Leclerc non vincerà mai un mondiale Formula 1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Charles Leclerc vanta un ricco palmares, la sua carriera è costellata di numerosi successi nei campionati propedeutici e, dopo una breve gavetta a bordo della Alfa Romeo Racing, ha saputo conquistare la fiducia dei ferraristi a suon di giri veloci e pesantissimi podi.

Ormai figura di alto rilievo nel paddock, il pilota monegasco è sempre menzionato tra i potenziali campioni del mondo: isteria di massa o lucida realtà?

In questo articolo vi elencherò i motivi per il quale, molto probabilmente, Charles Leclerc non indosserà mai la corona di campione del mondo.

Perché guida la Ferrari

Parliamoci chiaro, la Scuderia Ferrari sta vivendo un lunghissimo digiuno. È dal 2007 che a Maranello non si festeggia un mondiale, l’ultimo in grado di vincerne uno, il mite Kimi Raikkonen, oggi si gode la pensione.

Perché guiderà ancora la Ferrari

Dopo aver firmato il contratto più duraturo mai stipulato con un pilota della Rossa, Leclerc ha vissuto diversi alti e bassi. In 5 anni è stato in lotta per il mondiale per circa 5 GP, grazie una F1-75 apparentemente all’altezza delle aspettative. Oggi la storia con Ferrari prosegue con un nuovo contratto a tempo indeterminato: un caso esemplare di sindrome di Stoccolma.

Perché i TP Ferrari non aiutano

La recente storia della Scuderia è costellata da licenziamenti, giochi di potere e congiure. La recente lista dei Team Principal della Rossa non racconta storie felicissime:

  • Marco Mattiacci: chi?
  • Maurizio Arrivabene: “piedi per terra e testa bassa” diceva. Dopo essere stato accoltellato alle spalle dal suo direttore tecnico, ha diretto con grande successo la Juventus, infatti oggi ha così squalifiche che non può manco lanciare la palla a un bimbo nel parco comunale
  • Mattia Binotto: dopo aver eliminato l’unico ostacolo al potere (Arrivabene) costruisce un motore con 4000CV in grado di sverniciare le velocissime Mercedes in rettilineo. FIA lo sgama e, per punizione, Ferrari deve portare in pista un aborto chiamato SF1000. Oggi lavora nell’industria automotive dedicata all’elettrico.

Dopo aver vissuto (e subito) tutta l’era Binotto, oggi Leclerc lavora a stretto contatto col TP Frédéric Vasseur, vecchia conoscenza in ART e Alfa Romeo Racing. La sua mossa migliore? Rinnovare Leclerc.

Perché Ferrari fa marketing, non Formula 1

Il recente colpaccio fatto da Elkann, con l’acquisto di Sir Lewis Hamilton ha messo in luce la notevole forza del brand Ferrari, in grado di ingolosire un 7 volte campione del mondo, strappandolo alla scuderia con la quale ha scritto la storia dello sport.

Parallelamente, questa mossa evidenzia anche le priorità del mega presidente, più interessato a vendere cappelli e magliette, piuttosto che mettere in pista un’auto vincente (o almeno in grado di fare il GPV).

Perché vive un amore amaro

Per concludere e riassumere nel migliore dei modi, citeremo Gigi Finizio:

Amore che non vincerà se tu non vuoi

Amore grande chiuso dentro una bugia

Senza domani.

Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: slider
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Mercedes W15 - George Russell

Mercedes W15: all’orizzonte potrebbero esserci altri problemi

F1

News F1 15/3: Ferrari accerchiata e Circus per vecchi

Comments 2

  1. Renato Ardigo’ says:
    1 anno ago

    Bravissimo! Non la conoscevo . Non sono completamente d’accordo sui suoi commenti riguardo a Leclerc, comunque ci vorrebbero più scrittori come Lei.

    Rispondi
  2. gino merlino says:
    9 mesi ago

    Unica realtà e che Leclerc non sarà mai un campione e che sbaglia troppo e a certi livelli non e possibile…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica