F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Penalità Ferrari, mondiale finito già al venerdì?

La Ferrari affronta l'ultima gara con una penalità a Leclerc, complicando le sue scarse possibilità di vincere il titolo costruttori 2024 contro la McLaren.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
6 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
penalità ferrari mondiale finito
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari si trova in una posizione critica nel tentativo di vincere il campionato costruttori del 2024, e la penalità inflitta a Charles Leclerc potrebbe rappresentare il colpo di grazia per le speranze del team di Maranello. Durante il Gran Premio di Abu Dhabi, infatti, Leclerc riceverà una penalità in griglia per aver superato il limite di componenti consentiti, utilizzando un terzo energy store (ES) nel corso delle prove libere. Questa situazione complica notevolmente le già scarse possibilità della Ferrari di superare la McLaren nell’ultima gara della stagione.

La situazione del mondiale costruttori: un margine sottile

Alla vigilia del GP di Abu Dhabi, la Ferrari ha ridotto il divario con la McLaren a 21 punti, con 619 contro i 640 del team di Woking. Nonostante ciò, ci sono ancora 44 punti in palio, il che significa che la Ferrari potrebbe tecnicamente ribaltare la situazione e vincere il titolo. Tuttavia, la strada è in salita, e ora lo è ancora di più a causa della penalità inflitta a Leclerc, che partirà più indietro in griglia. Questo rende ancora più difficile per il team ottenere i risultati straordinari necessari per battere la McLaren.

Cosa significa la penalità per Leclerc?

L’infrazione tecnica legata all’utilizzo di un terzo energy store comporta una penalità in griglia che potrebbe compromettere la strategia della Ferrari fin dall’inizio. Leclerc dovrà rimontare dalle retrovie, il che riduce le possibilità di ottenere una delle posizioni di vertice necessarie per lottare per il titolo. In un campionato così combattuto, partire lontano dalle prime file rappresenta un handicap quasi insormontabile, specialmente in una gara decisiva come quella di Abu Dhabi, dove ogni posizione conta.

L’impatto della penalità: una corsa contro il destino

La penalità inflitta a Leclerc complica ulteriormente i calcoli già difficili per la Ferrari. Per vincere il titolo, la scuderia di Maranello non solo ha bisogno di una doppietta (con il giro veloce per massimizzare i punti), ma deve anche sperare che la McLaren incappi in una giornata negativa, finendo fuori dal podio. Questo scenario è già improbabile, considerando la solidità dimostrata dal team di Woking per tutta la stagione. Ora, con Leclerc costretto a partire indietro, la possibilità di vedere una Ferrari dominare la gara si riduce drasticamente.

Il circuito di Yas Marina, che ospita l’ultima gara del campionato, non è uno dei più favorevoli per i sorpassi, e partire indietro potrebbe significare perdere ulteriore terreno rispetto ai rivali. Anche se Leclerc riuscisse a rimontare, il tempo perso nel traffico delle prime fasi di gara potrebbe essere decisivo.

Una missione quasi impossibile

Con la penalità di Leclerc, la Ferrari si trova a fronteggiare una missione quasi impossibile. Il team non vince il titolo costruttori dal 2008 e sperava di interrompere questo lungo digiuno proprio quest’anno. Tuttavia, gli ostacoli si sono moltiplicati nel corso della stagione, e questa penalità sembra essere l’ennesimo segnale che il titolo sia ormai sfuggente.

In conclusione, mentre la McLaren gode di un margine rassicurante, la Ferrari deve affrontare un’ultima gara con il peso di una penalità che rende quasi impossibile il sogno del titolo. Sarà necessaria una combinazione perfetta di prestazioni impeccabili e sfortune per i rivali per ribaltare una situazione che, a pochi giorni dall’evento, sembra già decisa.

Tags: abu dhabiFerrariLeclerc
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Gp Abu Dhabi 2024 risultati Fp2

Gp Abu Dhabi 2024, risultati Fp2: 1-2 McLaren. Sorprende Haas. Ferrari in difficoltà sul passo

Red Bull Abu Dhabi

Gp Abu Dhabi 2024, Red Bull chiamata a invertire (ancora) la rotta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025
gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025
gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica