F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Paul Hembery svela a Formulacritica: negli USA prende corpo la candidatura di Perez in chiave Cadillac

L'ingegnere britannico, ex Direttore di Pirelli Motorsport, ha dichiarato a Formulacritica che Sergio Pérez appare come il pilota scelto per essere la prima guida di Cadillac nel prossimo Mondiale di Formula 1

Gianmarco Inguscio by Gianmarco Inguscio
24 Aprile 2025
in Approfondimenti, Esclusive, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Paul Hembery

Paul Hembery

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Paul Hembery – Sergio Pérez. Di necessità, virtù. È così che spesso vengono affrontati i campionati di Motorsport, anche quando i risultati non sono del tutto soddisfacenti – basti pensare, in passato, a Nikita Mazepin in Haas e a Nicholas Latifi in Williams – . Ora, mettiamo ordine e ripercorriamo i motivi per cui Sergio Pérez sembra essere destinato a diventare l’alfiere di Cadillac. Il team statunitense che entrerà a far parte della griglia del Mondiale di Formula 1 nella stagione 2026, per conto della casa automobilistica General Motors.

I numeri in carriera – Sergio Pérez, “Checo” per i più, ha gareggiato nelle stagioni 2011-2012 con Sauber, nel 2013 con la McLaren, e dal 2014 al 2020 è stato alla guida dalla Force India/Racing Point. Infine, ha disputato quattro stagioni con la Red Bull Racing, dal 2021 al 2024, al fianco del numero 1, Max Verstappen. È proprio con la scuderia austriaca che ha ottenuto il miglior piazzamento in carriera: vicecampione del mondo nella stagione 2023. In totale, ha collezionato 281 Gran Premi, 6 vittorie, 39 podi e 3 pole position.

I numeri della Formula 1 – Del fatto che il campionato di Formula 1 “godesse di ottima salute“, se ne era già prontamente parlato. Infatti, il fatturato della F1 si aggira su una cifra che supera i 3 miliardi di dollari. Un primato considerevole raggiunto solo grazie a Liberty Media: un’agenzia di mass media che ha acquistato la Formula 1 nel 2016. Questi numeri spiegano il motivo per cui Sky, ha tutti i suoi buoni motivi per detenere i diritti TV dei Gran Premi di F1 fino al 2027.

Paul Hembery svela a Formulacritica: negli USA prende corpo la candidatura di Perez in chiave Cadillac
Formula 1

Pertanto, la F1 non rappresenta solo l’automobilismo in sé, bensì anche scelte dettate dal mercato e dalle finanze disponibili dei vari team. È ormai evidente che la scelta di un pilota, da parte di un team di Formula 1, non dipende esclusivamente dalle sue prestazioni in pista, ma anche dal supporto economico che può garantire alla scuderia tramite gli sponsor. Checo, come già dimostrato in Red Bull, ha tutte le carte in regole per ricoprire quel ruolo anche in Cadillac: un pilota veloce, con un’esperienza importante nel circus, e soprattutto, con sponsor considerevoli che attirano l’attenzione di diverse scuderie.

Paul Hembery-Sergio Pérez: “In America, certi di Pérez in Cadillac nel 2026”

L’ex Direttore di Pirelli Motorsport si esprime così riguardo alla scelta di uno dei due piloti Cadillac che andranno in griglia di partenza nella prossima stagione: “Negli Stati Uniti, sono quasi tutti certi che il trentacinquenne Sergio Pérez sarà al volante della Scuderia Cadillac. Il messicano rappresenterà dunque il primo pilota di questa scuderia statunitense, che entrerà in scena nel 2026“.

Poi l’ingegnere continua: “Il secondo pilota non è ancora stato scelto, e faccio fatica a giudicare i piloti giovani. Si vedrà più avanti. Per ora è certo che Cadillac potrebbe puntare sull’esperienza e sugli sponsor di Checo“, ha concluso Paul Hembery in diretta sul canale YouTube di Formulacritica.

Paul Hembery svela a Formulacritica: negli USA prende corpo la candidatura di Perez in chiave Cadillac
Sergio Pérez, pilota automobilistico

Il pilota messicano non può essere valutato solo in base alla quantità di sponsor, bensì anche per le capacità che ha dimostrato quando la vettura era “tarata” anche per lui, e non solo per Max Verstappen. Infatti, la sua ultima stagione positiva risale al 2023, mentre nel 2024 le prestazioni sono calate drasticamente. Così, il team ha deciso di interrompere anticipatamente il contratto, offrendo a Cadillac una potenziale occasione sotto tutti i punti di vista.

Con il senno di poi, Peréz ha dimostrato di non avere tutti i torti. Il messicano faticava con la sua monoposto, e ancor di più con il suo team, che sembrava seguire un’unica direzione: quella del leader olandese. D’altronde, nell’attuale campionato, la Red Bull si è resa protagonista di un avvio di stagione complicato nella scelta del pilota da affiancare a Max Verstappen.

Lawson prima e Tsunoda poi, mettono in luce le capacità di guida del messicano che, nonostante tutto – stagione 2024 a parte – ha garantito al team di Milton Keynes 5 vittorie, 39 podi e 3 pole position. Senza dimenticare i successi nel Mondiale Costruttori nel 2022 e nel 2023.


Crediti foto: Formula 1

Tags: Cadillac F1Formula 1Mercato Piloti 2026Paul HemberySergio Perez
Gianmarco Inguscio

Gianmarco Inguscio

Con una laurea in Scienze della Comunicazione e un percorso in Media Digitali e Giornalismo, racconto con passione il mondo che ruota attorno a sport, motori e onde radio.

Next Post
Formula E: il calendario completo della stagione 2025

Formula E: Londra conferma il suo impegno nella categoria elettrica

Fase di sviluppo Peugeot del progetto 9X8 Evo.

Peugeot, Jansonnie post Imola: "Non siamo stati fortunati"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica