F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Paul Hembery a Formulacritica: “La Ferrari non ha creduto in Newey”

Maranello ha scelto Hamilton e Loic Serra ignorando Adrian Newey: una strategia tecnica che, alla luce dell’avvio del campionato 2025, solleva qualche dubbio.

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Aprile 2025
in Approfondimenti, Esclusive, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Adrian Newey e Frédéric Vasseur

Adrian Newey e Frédéric Vasseur: un futuro comune in Ferrari è possibile?

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È facile puntare ora il fucile della critica. Quando le cose non vanno come sperato, sparare è un’operazione quasi automatica. Un gioco vecchio come il mondo che, tutto sommato, è comprensibile. La Ferrari, nei mesi scorsi, ha fatto delle scelte che alla luce degli accadimenti odierni sembrano essere errate. L’ingaggio di Lewis Hamilton non sta ripagando. Tanti i soldi investiti che potevano essere magari dirottati in altre figure che avrebbero potuto dare altri tipi di garanzia.

Fred Vasseur e la dirigenza rossa formata dal presidente John Elkann e dall’AD Benedetto Vigna hanno percorso la strada che ha condotto all’ingaggio del sette volte iridato, ritenuto come un fattore che, con la sua velocità e la sua esperienza, potesse accrescere la cifra tecnica di un team la cui direzione progettuale è stata affidata all’ex Mercedes, Loic Serra.

Dodici mesi fa, di questi tempi, deflagravano le congetture sulla destinazione di Adrian Newey. Molti osservatori, senza prove né informazioni credibili, avevano celebrato il matrimonio in contumacia con la Ferrari. Sappiamo come si sono svolte le cose ed è chiaro che il Cavallino Rampante, in questa congiuntura storica, non abbia mai realmente cercato il geniale ingegnere inglese.

Paul Hembery
Paul Hembery

Paul Hembery conferma l’interesse di Adrian Newey per la Ferrari

Tuttavia, questo non significa che non sia accaduto in passato. Che l’interesse di Maranello per l’attuale colonna della Aston Martin ci sia stato in tempi non recentissimi lo ha confermato Paul Hembery, ex n°1 di Pirelli Motorsport, ai nostri microfoni durante la puntata di martedì 22 aprile di CriticaLive.

“Parlando con lui durante gli anni so che gli mancava l’esperienza in Ferrari. Voleva fare qualcosa con Ferrari nella sua carriera. Ha una passione per le vetture del Cavallino Rampante; possiede una collezione di auto Ferrari che comprende modelli degli anni ’50 e ’60”, ha spiegato l’ingegnere di Bristol, collegato dagli Stati Uniti dove ora risiede.

“So che voleva venire in Ferrari. Negli ultimi 10-15 anni ci sono stati tentativi, ma per diversi motivi non ha funzionato. È un peccato perché lui è un genio e ha creato macchine vincenti. Ferrari poteva fare qualcosa fuori cost cap per prenderlo”.

La chiosa, portandola al presente, dà la sensazione che la dirigenza ferrarista non abbia mai seriamente cercato Newey, avendo puntato su un doppio binario: da un lato la valorizzazione delle risorse interne, dall’altro l’affidamento delle suddette maestranze a un ingegnere di alto valore – quale è Loic Serra -proveniente dalla Mercedes.

Ferrari, evidentemente, ha scelto di programmare diversamente il proprio futuro tecnico, preferendo spendere risorse per un pilota ritenendo che questi potesse, nell’immediato, dare benefici superiori. Una strategia aziendale che per ora non sta pagando, se non sul fronte commerciale.

Aston Martin: la nuova era con Adrian Newey, investimenti da milioni e ambizioni da campioni
Adrian Newey posa accanto a Lawrence Stroll e ai piloti Aston Martin: Fernando Alonso e Lance Stroll

È presto per bocciare l’intera intelaiatura gestionale, ogni scelta va pesata in base al contesto normativo del 2026 che tutto stravolgerà. Ma, proprio in vista di un tale rimescolamento del mazzo di carte, era forse più saggio investire su chi ha sempre saputo leggere con anticipo le filosofie progettuali vincenti, garantendosi un margine di vantaggio importante su un concorrenza sempre più aggressiva. 

Quel che in effetti ha fatto Aston Martin che, sagacemente, ha aggirato il cost cap cedendo azioni a Newey. Cosa che avrebbe tranquillamente potuto fare la Ferrari, i cui conti sono in attivo e tendono, trimestre per trimestre, a migliorare sempre di più. Ma, evidentemente, Elkann, Vigna e Vasseur ritenevano che al successo si potesse arrivare tramite altre strade. Il tempo ci dirà chi ha ragione e chi ha torto.


Paul Hembery a CriticaLive sulla Ferrari e altri temi, ecco la puntata completa:


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1, Aston Martin

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: Adrian NeweyF1FerrariNewsPaul Hembery
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

Mentre in F1 si punta il dito, il Rally fa i fatti

FIA e F1

Prosegue la ristrutturazione interna della FIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica