F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

Formula E e Google Cloud: una partnership per il futuro delle corse

Formula E e Google Cloud annunciano una collaborazione a lungo termine per innovare nel campo dell'intelligenza artificiale

Irene Romano by Irene Romano
8 Gennaio 2025
in Formula E, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Formula E partnership Google

Formula E e Google Cloud: una partnership per il futuro delle corse

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Formula E e Google Cloud hanno annunciato oggi una collaborazione a lungo termine nel campo dell’intelligenza artificiale e della tecnologia. Questo nuovo capitolo inizia con la rivoluzionaria era GEN3 Evo. Con l’alleanza, Google Cloud diventa Partner Ufficiale per i Servizi di Tecnologia Cloud e di Sicurezza Cloud, supportando l’obiettivo della Formula E di trasformare il mondo degli sport motoristici e delle corse elettriche.

L’accordo si basa sul successo della Formula E nella migrazione dei dati su Google Cloud e nell’adozione di Google Workspace. In questo contesto, la partnership prevede diverse iniziative chiave:

  • Ottimizzazione delle performance con l’intelligenza artificiale generativa: grazie alla piattaforma avanzata di Google Cloud, Vertex AI e i modelli Gemini, l’analisi delle performance dei piloti migliorerà. I piloti, esperti o principianti, riceveranno feedback personalizzati in tempo reale. Questo permetterà di ottimizzare lo stile di guida e le strategie di gestione di pneumatici ed energia. La tecnologia favorirà l’innovazione ingegneristica, potenziando i piloti e democratizzando l’accesso a strumenti avanzati, promuovendo una competizione più equilibrata.
  • Miglioramento dell’esperienza dei fan: oltre agli sviluppi in pista, Google Cloud integrerà BigQuery con i sistemi CRM della Formula E. In questo modo, si creeranno esperienze personalizzate per i fan e si forniranno approfondimenti come le previsioni di gara, visibili in TV. Grazie alle funzionalità di Vertex AI, i fan interagiranno con dati come video, telemetria delle vetture e contenuti sui social media.
  • Rafforzamento della sicurezza informatica: Google Cloud offrirà soluzioni avanzate per proteggere i dati e le operazioni critiche della Formula E. Saranno inclusi strumenti per l’analisi delle minacce, la risposta agli incidenti e la gestione della sicurezza nel cloud.
  • Espansione del progetto innovativo GENBETA: infine, la partnership contribuirà all’evoluzione del progetto GENBETA della Formula E. Insieme, le due organizzazioni supereranno i limiti della sicurezza, delle prestazioni e dell’innovazione, continuando a spingere per una maggiore sostenibilità negli sport motoristici.

Le dichiarazioni di Jeff Dodds e Tara Brady:

Jeff Dodds, Chief Executive Officer, Formula E, ha affermato: “Siamo entusiasti di annunciare una partnership pluriennale potenziata con Google Cloud che non solo aumenterà le nostre capacità tecnologiche, ma migliorerà anche la nostra crescita e la nostra evoluzione più ampia come campionato. La partnership con una delle aziende più visionarie al mondo cambierà radicalmente la nostra serie”.

“Grazie a questa collaborazione, continueremo a produrre alcune delle corse più emozionanti e innovative. Sui successi precedenti del progetto GENBETA, le nuove tecnologie sviluppate con Google Cloud miglioreranno le prestazioni delle nostre auto da corsa. I risultati saranno corse ancora più veloci, ravvicinate e ricche di azione per i nostri fan“.

Tara Brady, Presidente di Google Cloud EMEA, ha dichiarato “Con gli strumenti di intelligenza artificiale di generazione e l’analisi avanzata dei dati di Google Cloud, tra cui la nostra piattaforma Vertex AI e i modelli Gemini, stiamo aiutando la Formula E a dare una spinta all’innovazione negli sport motoristici. Insieme, stiamo ampliando i confini delle corse sostenibili, ridefinendo ciò che è possibile dentro e fuori dalla pista“.


Crediti Foto: Formula E

Tags: Formula ENews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Jos e Max Verstappen

Jos Verstappen mette fine al mito dell’abbandono

Hamilton Ferrari

F1 | Lewis Hamilton: il tesoro della corona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica