F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Il paradosso dei diritti TV in Italia: la F1 e l’NBA, due approcci diversi

Brevi considerazioni sul tema dei diritti televisivi in Italia, analizzando le strategie adottate da due importanti realtà sportive: la F1 e l’NBA.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
11 Marzo 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
La F1 ai tempi dei social: Max Verstappen festeggia riaprendosi con uno smartphone

La F1 ai tempi dei social: Max Verstappen festeggia riaprendosi con uno smartphone

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1 per tutti… o quasi – Ieri vi avevamo parlato delle importanti novità che la Formula 1 ha annunciato per la sua piattaforma di streaming, F1TV: leggi qui. I fan e gli appassionati di tutto il mondo, o quasi, sono andati in visibilio.

L’Italia, purtroppo, rientra tra quei Paesi in cui F1TV è disponibile, ma con limitazioni rispetto ad altre nazioni. Ad esempio, non è possibile accedere a tutti i contenuti acquistabili altrove. Per la trasmissione dei Gran Premi in diretta, la F1 ha scelto di vendere i diritti per macroaree. L’Italia rientra nell’area che comprende Germania, Regno Unito e Irlanda, dove Sky detiene il monopolio.

La F1, attraverso l’accordo con la pay TV satellitare di Comcast, sfrutta questi mercati consapevole del fatto che gli appassionati di questi Paesi difficilmente rinunceranno a seguirla. Il Regno Unito è la patria della F1, mentre in Italia la Ferrari è un’istituzione, paragonabile alla Nazionale di calcio.

Di conseguenza, Sky, in qualità di monopolista, può determinare i prezzi degli abbonamenti per guardare la F1, spesso con costi elevati che includono anche contenuti non necessariamente richiesti dagli utenti.

Il presidente e CEO della F1, l’imolese Stefano Domenicali, ha più volte sottolineato l’importanza di avvicinare i giovani al motorsport. Tuttavia, se il costo per assistere a un Gran Premio, sia dal vivo che in TV, è proibitivo, è difficile che il pubblico giovane possa avvicinarsi alla categoria. Liberty Media e Domenicali dovrebbero prendere esempio dall’approccio della celebre lega americana di basket, l’NBA.

domenicali la foglia di fico

F1 diritti TV – L’NBA in Italia: tutt’altro punto di vista

Il basket americano è uno degli sport più amati dai giovani a livello globale, grazie a un’azione di gioco continua e a giocatori che diventano veri e propri idoli.

A differenza della F1, trasmessa in Italia da un’unica emittente, l’NBA è disponibile su più piattaforme contemporaneamente, con un numero variabile di partite, rendendo più accessibile la visione ai giovani.

Attualmente, in Italia, le partite della NBA vengono trasmesse da ben quattro operatori (a breve se ne aggiungerà un quinto):

  • Sky Sport: detiene i diritti per trasmettere un’ampia selezione di partite, con un focus sugli incontri di cartello;
  • DAZN: offre alcune partite in diretta, integrandosi con l’offerta di Sky per ampliare la copertura degli eventi;
  • Rai: per la prima volta, la TV pubblica trasmetterà una partita a settimana in chiaro, un’iniziativa volta a raggiungere un pubblico più ampio e casual;
  • NBA League Pass: l’equivalente di F1TV, che consente di accedere a tutte le partite con due abbonamenti differenti (da 109 a 149€ all’anno), con la possibilità di dividerne il costo tra due utenti;
  • Amazon Prime Video: a partire dalla stagione 2025-2026, Amazon trasmetterà a livello globale 66 partite all’anno per 11 stagioni.

Questo approccio dell’NBA permette di attrarre un pubblico giovane, incentivandone la passione e la fedeltà al prodotto.

L’NBA, a differenza di Domenicali e Liberty Media, adotta strategie concrete per espandere il proprio pubblico. La F1, invece, penalizza gli appassionati europei, che rappresentano lo zoccolo duro della categoria, con un sistema di trasmissione esclusivo e costoso.

Se l’obiettivo della F1 è davvero quello di coinvolgere più giovani, dovrebbe prendere esempio dall’NBA, rompere il monopolio di Sky e distribuire i diritti su più piattaforme, anche in modalità differenti. Il resto verrà da sé.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, F1

Tags: F1NBANews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Evo Sessions: la Formula E conquista i social

Evo Sessions : la Formula E conquista i social

Duelli F1 qualifiche Las Vegas 2024

Gran Premio di Las Vegas: il “fiore all’occhiello” si è appassito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica