F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Papaya rules: il miglior alleato di Max Verstappen

La rivalità interna tra Norris e Piastri rischia di "appesantire" la corsa al titolo della McLaren: le “papaya rules” favoriscono solo Verstappen e la Red Bull.

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen insieme ai due piloti della McLaren, Lando Norris ed Oscar Piastri

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La sfida interna in casa McLaren sta assumendo contorni sempre più delicati e, paradossalmente, potrebbe rivelarsi l’arma migliore a disposizione di Max Verstappen per rimanere in corsa per il titolo mondiale fino all’ultimo istante. La rimonta effettuata dal quattro volte iridato conferma chiaramente questa dinamica.

Vero è che la mancanza di gerarchie chiare all’interno del team di Woking ha permesso a Lando Norris di recuperare terreno nei confronti del compagno di squadra Oscar Piastri, ma ha anche indebolito l’efficacia complessiva della squadra nella lotta contro Red Bull.

A sottolinearlo è stato Gunther Steiner, ex team principal della Haas e oggi voce molto ascoltata del paddock, che nel podcast The Red Flags, ha analizzato con il suo consueto tono diretto la situazione del team inglese:

“Il miglior alleato di Verstappen per vincere il campionato è proprio la McLaren, le ‘papaya rules’ sembrano scritte per lui. Se Norris e Piastri continueranno a lottare, continueranno anche a togliersi punti a vicenda”.

Gunther Steiner - Ex Team Principal del Team Haas F1
Gunther Steiner – Ex Team Principal del Team Haas F1

Steiner ha poi aggiunto un passaggio particolarmente significativo sullo stato mentale di Oscar Piastri, apparso in calo nelle ultime settimane dopo una prima parte di stagione brillante:

“Piastri in questo momento sta faticando tantissimo. Forse non sente di avere il pieno sostegno della sua squadra per vincere il campionato. Quando accade, si perde un po’ di smalto, subentrano i dubbi e non si riesce a dare il meglio”.

Parole che aprono a una riflessione più ampia: la McLaren, che negli ultimi mesi ha colmato gran parte del divario tecnico con Red Bull, sembra oggi frenata da dinamiche interne più che da limiti di vettura. Il team di Woking ha scelto di non imporre ordini di scuderia, lasciando liberi Norris e Piastri di giocarsi le proprie carte in pista. Una filosofia nobile, ma rischiosa, soprattutto quando in palio c’è un titolo mondiale che richiede una strategia unitaria. Che forse deve essere impostata quando mancano solo quattro gare al termine. 

Il risultato, per ora, è che Verstappen – approfittando delle schermaglie interne – sta lentamente ricucendo lo strappo, capitalizzando ogni occasione lasciata libera dalle due “papaya”. Se da un lato Norris ha trovato la continuità che gli era mancata nella prima metà di stagione, dall’altro Piastri sembra aver perso fiducia, forse condizionato proprio da un ambiente che non trasmette più certezze.

Red Bull Mekies
Max Verstappen e Yuki Tsunoda salutano il pubblico di Città del Messico

In un campionato piloti tirato (ben altra è la situazione in quello costruttori archiviato da un pezzo appannaggio di Woking), la McLaren rischia di diventare la propria peggiore nemica, offrendo involontariamente un assist d’oro a Verstappen. Nel team campione del mondo servirà una riflessione profonda: decidere se continuare a lasciare liberi i propri piloti o se imporre, almeno temporaneamente o caso per caso, una gerarchia utile a difendere le ambizioni mondiali di un team che, per la prima volta dopo anni, ha di nuovo una monoposto da titolo. 

Il Gp del Brasile (qui il programma completo) sarà un banco di prova importante considerando anche la presenza della sprint race, la quinta della stagione. Ora la McLaren non può permettersi altri “giochetti”: Max è sempre in agguato e ha intenzione di sferrare l’attacco decisivo su una pista che l’anno scorso lo ha visto assoluto protagonista con una vittoria entrata nella storia della Formula 1.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Haas, McLaren F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Brasile 2025McLarenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 2026

F1 2026: il vero cambiamento non è nei regolamenti, ma nella cultura dei team

Porsche x Smeg 2025

Porsche lascia il WEC con stile: la rivoluzione del design arriva con Smeg

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Liam Lawson

Liam Lawson, dallo spavento all’incidente diplomatico

31 Ottobre 2025
James Calado rinnova

WEC, James Calado – Ferrari: arriva il rinnovo pluriennale

31 Ottobre 2025
Ferrari Leclerc Hamilton

Steiner esalta la coppia Ferrari, ma la pista svela un’altra verità

31 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica