F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La difficoltà di essere un australiano in F1

Oscar Piastri sta crescendo rapidamente. Cosa possibile, secondo Mark Webber, grazie alla determinazione che gli australiani hanno nell'approcciarsi al motorsport

Dario Sanelli by Dario Sanelli
11 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Oscar Piastri

Oscar Piastri e il suo manager, l'ex pilota della Red Bull Mark Webber

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Oscar Piastri ha avuto un ottimo inizio come pilota di F1 ed è già un vincitore dopo appena 36 Gran Premi disputati. Il giovane australiano ha ottenuto la sua prima vittoria alla 35esima partenza, nel recente Gran Premio d’Ungheria in cui ha superato Lando Norris alla prima curva prendendo il comando e riuscendo a tagliare il traguardo dopo una sorta di trattativa col team che ha imposto al compagno di lasciar strada.

Oscar è stato da molti considerato come un potenziale campione del mondo. Il pilota è seguito da Mark Webber che è il suo manager dall’inizio del 2020. l’ex Red Bull comprende le difficoltà di essere in Formula 1 e la mentalità necessaria per stare al vertice e ritiene che il suo assistito sia più di un “potenziale” pilota da alloro iridato.

“È stimolante lavorare a stretto contatto con lui. Ovviamente è un talento molto speciale”, ha detto Webber a PlanetF1. “Sa cosa è giusto per il futuro, per continuare a liberare quel talento. ‘Potenziale’ è una parola che odio. Il potenziale è indefinito, devi assicurarti di concretizzarlo e lui sa che le azioni parlano più forte delle parole. È così che opera”.

“Ha avuto un inizio di carriera molto, molto speciale. C’è così tanta esperienza in quelle prime due o tre file, soprattutto con la sensibilità che serve per le vetture attuali e con i tempi stretti. Questo è un merito per lui che è stato in grado di stare lì, settimana dopo settimana“.

McLaren
I festeggiamenti del team McLaren dopo la prima vittoria di Oscar Piastri in F1

Oscar Piastri: la difficoltà di essere un pilota australiano

In Ungheria Piastri è diventato il primo vincitore di una gara per un pilota australiano da quando Daniel Ricciardo si è imposto nel Gran Premio d’Italia 2021 con la McLaren, in quella che è stata l’ultima doppietta della squadra prima del recente round di Budapest. Arrivare in F1 non è un’impresa facile per i piloti australiani, che spesso devono trasferirsi in Europa in giovane età per avere più possibilità di arrivare al campionato.

Nonostante ciò, diversi giovani driver australiani fanno questo passo, con la nazione che spinge nutrendo un enorme amore per il motorsport. La passione per i motori, secondo Webber, ha radici antiche: “Penso che risalga a Jack Brabham. Lui è stato il pioniere, ci ha mostrato la strada per entrare”.

“Geograficamente, è davvero difficile. Quando arrivi qui, devi farcela. La strada per tornare a casa è lunga e umiliante. Quindi vuoi far funzionare le cose. Stiamo parlando dei piloti che ce l’hanno fatta, ma molti non ci sono riusciti. Quindi è ancora più una sfida per noi”.

“Gli australiani amano le corse, tifano per la Formula 1, anche se il fuso orario a volte può essere una sfida. Ma in termini di passione, è un paese che ama la F1. Siamo in mani sicure per il futuro – ha detto l’ex pilota della Red Bull parlando degli australiani in F1 – Oscar ha appena iniziato la sua carriera, il che è fantastico. Speriamo che in futuro possiamo continuare a contribuire a questo sport“.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1McLarenNewsOscar Piastri
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Mercedes W15

Mercedes, l'evoluzione della W15: il caso anomalo della F1 2024

Gp Belgio 2024: le insidie di Spa Francorchamps secondo Pirelli

Red Bull RB20: la finestra si è incastrata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica