F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Oscar Piastri sul 2024: “Tanta pressione, ma anche tanta crescita”

Oscar Piastri si è raccontato ai microfoni di SpeedcafeTv parlando del suo 2024. Una stagione che lo ha visto trionfare per la prima volta e che lo ha portato, insieme a Norris, sul tetto del mondo con McLaren

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
25 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Oscar Piastri sulla stagione 2024: "Tanta pressione, ma anche tanta crescita"
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2024 è stato per Oscar Piastri un anno da ricordare grazie alle due vittorie ottenute in Ungheria e Azerbaijan  e al Titolo Costruttori conquistato con McLaren. Anche se ha concluso al quarto posto, la sensazione è che avrebbe potuto fare di più, soprattutto a bordo di una MCL38 che si è rivelata la migliore macchina della stagione per lunghi tratti. 

Di fatto, nella sua ultima parte dell’annata ha ottenuto dei risultati deludenti che lo hanno tenuto lontano dal podio per un pò, e che hanno permesso a Ferrari di ridurre il distacco nel Campionato Costruttori. In ogni caso, essendo ancora solo al suo secondo anno di Formula 1, la stagione è stata piuttosto positiva, ma, deve approfittare di questa pausa per lavorare sui suoi punti deboli.

Ai microfoni di SpeedcafeTV, il classe 2001 ha parlato della stagione appena conclusa, spiegando come abbia appreso a gestire la pressione nei momenti decisivi, e riconoscendo che in alcune occasioni avrebbe potuto raggiungere risultati migliori se non fosse stato per le qualifiche, suo punto debole. In effetti, il confronto con Lando Norris parla chiaro: 20-4 per il pilota britannico. 


Oscar Piastri: “Ho sperimentato la pressione che da la lotta per il campionato”

L’australiano non è di certo nuovo a questo tipo di pressione. Nelle categorie inferiori, infatti, ha lottato per vincere il campionato di Formula 3 e Formula 2. Combattere per le posizioni di vertice nella classe regina, ti mette chiaramente in un’altra dimensione che ti fa provare delle sensazioni uniche.

In vista della prossima stagione è stato utile per Piastri vivere questa pressione, visto che tutti si aspettano una lotta serrata tra i principali top team. Sarà essenziale, quindi, farsi trovare preparati sotto tutti i punti di vista. 

Oscar Piastri sulla stagione 2024: "Tanta pressione, ma anche tanta crescita"
Oscar Piastri e la sua P1 nella Sprint di Interlagos

Parlando di questa stagione, ha ammesso che ha imparato molto sia dalla squadra che dal compagno Lando Norris, in lotta con Max Verstappen. Tutti i briefing della squadra, le interviste ai media, i giochi psicologici della Red Bull nei confronti del team papaya, hanno permesso a Oscar e alla squadra in generale di maturare. 

Guardando alla lotta per il titolo di Lando Norris, abbiamo appreso molto in quanto team, ma ho anche appreso molto dal mio punto di vista. Anche con il mio percorso di quest’anno, abbiamo perso tanti punti contro Red Bull e Verstappen nel Campionato Piloti, e quindi, è stato difficile poi recuperare questo ritardo per noi due. Tuttavia, ho imparato tante cose, soprattutto come gestire la pressione di una lotta per un campionato. È un sentimento che si amplifica quando vuoi ottenere un titolo in F1.


Il punto debole di Oscar Piastri: qualifiche da migliorare

Se c’è una cosa che abbiamo imparato dalle vetture a effetto suolo, è che queste monoposto hanno difficoltà a seguire la vettura davanti. Per questo motivo, nel corso di questi tre anni, la track position, cioè la posizione in partenza, è stata essenziale, soprattutto in questa stagione in cui 4 team hanno avuto prestazioni quasi pari. 

F1
Lando Norris e Oscar Piastri, McLaren F1

Il confronto con Norris è stato ampiamente vinto da quest’ultimo, con il classe 2001 ancora in corsa per conquistare la prima pole position in carriera. 

Se ripenso agli obiettivi che mi sono posto a inizio stagione, credo di aver fatto un buon lavoro. Ci sono state una o due corse in questa stagione in cui non sono stato così performante come avevo sperato, ma penso che la causa di ciò sia da ricondurre alle qualifiche. Sono andato vicino alla pole in tante occasioni. Il gap tra me e Lando è stato sempre serrato ma sono stato quasi sempre dietro. Ci sono stati altri Gran Premi in cui sono stato ancora più lontano e ciò mi ha costato delle posizioni in griglia. Di conseguenza, le gare sono diventate più complicate. Penso che se aggiustassi la qualifica farei grandi progressi. 

Oscar Piastri sulle “papaya rules”: i media hanno amplificato il tutto

Alcuni eventi accaduti in pista tra Piastri e Norris, hanno fatto interrogare tutti gli addetti ai lavori sulle regole interne a McLaren. Durante il periodo di crisi di Verstappen, è sembrato che McLaren si sia concentrata maggiormente nel Campionato Costruttori piuttosto che in quello Piloti, non avendo stabilito una gerarchia.

Oscar Piastri sulla stagione 2024: "Tanta pressione, ma anche tanta crescita"
Oscar Piastri, P4 nel Mondiale Piloti

In Ungheria, prima, hanno chiesto a Norris di cedere la posizione a Piastri; a Monza, poi, il britannico è stato attaccato a sorpresa dal compagno di squadra alla Roggia, perdendo la leadership e la posizione su Charles Leclerc. Sono state inevitabili, perciò, le critiche nei confronti della compagine britannica. 

Malgrado ciò, secondo Piastri i media hanno amplificato tutto, e ha ammesso che anche se ci sono state delle discussioni pre-gara, solo a Interlagos sono arrivati dei veri e propri ordini di scuderia.

Queste cose hanno fatto parlare più all’esterno che all’interno! Certo, abbiamo discusso di numerosi scenario nei briefing pre-gara, ma dovevamo farlo per determinare le regole e i limiti. La sola volta in cui gli ordini si sono concretizzati, è stato nella Sprint di Interlagos. Comprendo che la gente abbia bisogno di qualcosa di cui parlare, ma credo che si sia superato il limite. Molti giornalisti mi chiedevano se avrei aiutato Norris. Per me era evidente sin dall’inizio che lo avrei aiutato.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1McLarenOscar Piastri
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Formulacritica natale

News F1 25/12 - Notizie dal presepe

Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli e i rischi della rapida ascesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica