F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Oscar Piastri e l’esaltazione del modello McLaren

Il leader del campionato evidenzia la forza del duo McLaren e sottolinea come Verstappen debba difendersi senza il supporto del compagno. E intanto riaffiorano ricordi a cui appigliarsi

Dario Sanelli by Dario Sanelli
8 Giugno 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Monaco 2025 - McLaren: Norris cerca la pole per ritrovarsi, Piastri la rivincita

Oscar Piastri e Lando Norris indossano le tute speciali per il Gp di Monaco

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Oscar Piastri, attuale leader del Campionato del Mondo di Formula 1, ha offerto uno spunto interessante sull’equilibrio di forze che sta caratterizzando la stagione: da una parte una McLaren rinvigorita con due punte agguerrite, dall’altra un Max Verstappen sempre più isolato nella difesa del titolo, non supportato né da Liam Lawson né da Yuki Tsunoda.

Il talento australiano ha messo in risalto l’elemento che oggi sembra fare la differenza: la McLaren può contare su due vetture costantemente in lotta per le posizioni di vertice, mentre alla Red Bull manca il contributo stabile del secondo pilota. Un dettaglio tutt’altro che irrilevante nella corsa iridata.

Con Lando Norris ormai pienamente coinvolto nella battaglia per il mondiale, la scuderia di Woking ha trasformato la pressione su Verstappen in una morsa a due punte. Nonostante l’olandese abbia conquistato due successi stagionali – in Giappone e a Imola – l’avvio di campionato non è stato dei più agevoli per lui, con una Red Bull spesso alle prese con problemi di bilanciamento e di prestazione complessiva.

Dopo nove round, il distacco tra Verstappen e Piastri è salito a 49 punti. Una distanza che comincia a pesare, soprattutto in un contesto in cui ogni fine settimana sembra evidenziare la crescente competitività della McLaren.

Gp Spagna 2025 - McLaren: nuove regole, stessi risultati. I papaya davanti a tutti
Oscar Piastri festeggia la quarta pole position in carriera

“Disporre di due vetture forti offre una marcia in più sotto vari aspetti”, ha dichiarato Piastri a RN365. “Non si è costretti a suddividere le strategie: la Red Bull può focalizzarsi solo su Max, ma noi possiamo metterlo sotto pressione da entrambe le parti. Allo stesso tempo, io e Lando ci stimoliamo a vicenda. È un vantaggio competitivo”.

Il numero 81 della McLaren non ha mancato di riconoscere il valore dell’avversario: “Max ha un’esperienza enorme e un talento fuori dal comune. Ma avere un compagno competitivo ti costringe a spingere sempre di più. Ci siamo migliorati anche per questo”.

L’intensità del confronto interno in McLaren non è però priva di insidie: la sfida fratricida rischia, come spesso accade, di diventare un’arma a doppio taglio. “Vogliamo vincere il mondiale battendo tutti, ma quando hai un compagno che ti mette costantemente sotto pressione, il livello si alza, così come la difficoltà”, ha aggiunto Piastri.

McLaren MCL39
Oscar Piastri, McLaren, Gp Spagna 2025

Questo scenario, in cui una scuderia dispone di due contendenti al titolo contro un singolo rivale in un’altra squadra, riporta alla memoria la stagione 1986. Allora fu la Williams, con Nigel Mansell e Nelson Piquet, a sprecare il vantaggio tecnico per via delle tensioni interne. Il mondiale andò ad Alain Prost, che con una McLaren meno performante sfruttò gli errori altrui, compresa la celebre foratura di Mansell nell’ultimo round in Australia.

Una dinamica che sembra oggi riproporsi con ruoli invertiti. E la storia, si sa, ha una certa tendenza a ripetersi.


Crediti foto: McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1McLarenNewsOscar Piastri
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Gp Madrid

F1 - Il GP di Madrid sarà la nuova “Las Vegas”?

Ferrari SF-25

Hamilton e la complessità di una SF-25 da riscrivere: “Diversa in filosofia e comportamento dinamico”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica