F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ora la Red Bull la butta in psicologia nel duello con McLaren e Ferrari

Helmut Marko, sempre tagliente nei suoi giudizi, ha affermato che Lando Norris e Charles Leclerc non hanno la caratura mentale di Max Verstappen. Ma forse è solo paura di perdere i titoli…

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Ottobre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull

Le Red Bull RB20 al termine di un gran premio

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Helmut Marko ha emesso la sua sentenza e questo potrebbe non essere un bene per la Red Bull. Senza voler affibbiare etichette scomode, ricordiamo ai gentili lettori che l’ultima “profezia” del dottore è miseramente fallita. L’ex pilota di Graz aveva dichiarato, in pieno inverno, che la Red Bull avrebbe dominato sulla scia del campionato 2023. Ma guardando ai risultati attuali, la McLaren è più di una minaccia considerando è avanti nella classifica costruttori e in quella piloti pressa come un maglio con Max Verstappen che vede Lando Norris farsi sempre più vicino nei retrovisori virtuali.

Proprio sul britannico, Marko ha delineato la sua previsione, affermando che le incertezze mostrate durante il campionato 2024 lo incateneranno al ruolo di vice campione del mondo, poiché non possiede la solidità psicologica di Max. In tutta onestà, questa è un’evidenza talmente chiara che risulta difficile sostenere il contrario.

Helmut Marko
Helmut Marko, Oracle Red Bull Racing

Red Bull: la “giocata psicologica” di Helmut Marko

Tuttavia, in Formula 1, la tenuta mentale da sola non basta. Serve una macchina competitiva e un team in grado di sostenere la sua efficacia tecnica, elementi che, al momento, in Red Bull sembrano mancare. Di fatto, il vantaggio di Verstappen si sta progressivamente assottigliando, ora a 52 punti, un margine non proprio rassicurante, con sei gare e tre sprint race da disputare prima della fine del campionato, prevista per l’8 dicembre mentre saremo impegnati con presepi e alberi di Natale.

Durante il Gran Premio d’Austria, la superiorità mentale di Verstappen è emersa chiaramente. Dopo il contatto, di cui era evidente la responsabilità dell’olandese, Norris ha provato a reagire, ma il suo atteggiamento combattivo si è presto trasformato in una remissiva accettazione, dando a molti l’impressione che, sul piano psicologico, non ci fosse partita a favore del pilota della Red Bull.

Helmut Marko si aggrappa a quell’episodio e ad altri più marginali sostenendo che Verstappen gode di un vero e proprio vantaggio mentale, che alla fine sarà decisivo nel determinare la tenzone sportiva del 2024. “Max è il migliore, è il più veloce e, soprattutto, ha la forza mentale per lottare per il titolo più di quanta ne abbiano Lando Norris e Charles Leclerc”. Queste dichiarazioni, rilasciate a Motorsport Spagna, non mancano di includere un riferimento al monegasco della Ferrari, che sembra essere sempre nei pensieri del super consulente Red Bull.

“Sappiamo che Norris ha alcune debolezze mentali”, ha affermato Marko. “Ho letto che deve seguire alcuni rituali per ottenere buoni risultati in gara”. Su questo punto, però, è difficile concordare con l’austriaco, considerando che è una prassi comune tra i piloti adottare piccole routine o tic – chiamateli come preferite – per sentirsi a proprio agio. Lo stesso Michael Schumacher – e non parliamo certo di un pilota di calibro inferiore – usava applicare delle routine che lo mettevano nella sua comfort zone.

red bull
Helmut Marko e Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

La verità è che in Red Bull stanno iniziando ad aggrapparsi a qualsiasi elemento per convincersi che la lotta al mondiale sia chiusa. In realtà, la battaglia è più aperta che mai, e il Gran Premio di Austin sarà un vero spartiacque, visto che verranno introdotte diverse novità sulla RB20. Se queste non risponderanno subito, rischieranno di essere superati anche nella classifica più importante: quella piloti.

Il “celodirusmo” di Helmut Marko, a essere sinceri, appare più una manifestazione di debolezza che una prova di forza. Evidentemente, a Milton Keynes iniziano a temere di poter perdere entrambi i campionati.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Helmut MarkoNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Singapore 2024 strategia

News F1 14/10 - L'odore dei motori che si accendono

trofeo GP USA 2024

Formula 1: il trofeo Heroo porta l'arte sul podio del GP USA 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica