F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

OPA

La Red Bull è sotto assedio. I campioni del mondo sembrano essere nel bel mezzo di un'Offerta di Pubblico Acquisto. Avranno la forza per resistere e ripartire di slancio?

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Aprile 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull

La sede del team Oracle Red Bull Racing, Milton Keynes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Offerta Pubblica di Acquisto o OPA: esortazione destinata agli azionisti dell’azienda in via di acquisizione a vendere la loro quota da parte di chi presenta l’offerta. Forzando il parallelo, lo specifichiamo in favore degli esperti di materie finanziarie che potrebbero lecitamente puntualizzare, è quanto sta accadendo in Red Bull.

Milton Keynes è sotto attacco. Non solo in pista dove è pressata da una Ferrari garibaldina, ma soprattutto nelle figure di spicco del team che sono entrate nelle brame quasi morbose dei concorrenti. Adrian Newey l’oggetto dei desideri di molti, Ferrari e Aston Martin su tutti.

Max Verstappen, altra punta di diamante di un’equipe che non sa far altro che vincere, pressato in maniera quasi asfissiante da Toto Wolff e dalla Mercedes.

Ma non finisce qua. L’Horner-Gate sta prestando il fianco ad una serie di offerte che nei prossimi mesi potrebbero indebolire fatalmente un sodalizio che ha fatto della compattezza interna un credo operativo quasi dogmatico.  

Adrian Newey - Oracle Red Bull Racing
Adrian Newey , direttore tecnico team Oracle Red Bull Racing

L’OPA: tutti vogliono un pezzo della Red Bull

Che in Red Bull si stia conducendo, ora con toni pubblici meno accesi, una lotta di potere tra l’ala thailandese e quella austriaca è un dato di fatto che le smentite rituali non riescono a nascondere. Sono proprio gli europei che sarebbero stufi degli ultimi accadimenti.

Cosa che li starebbe inducendo a mollare la Formula Uno per concentrarsi sulle sponsorizzazioni nel mondo del calcio e dell’hockey attraverso una fondazione creata in passato da Dietrich Mateschitz. 

Le indiscrezioni sono state lanciate dalla testata tedesca F1-Insider solitamente bene informata delle cose che si muovono nella scuderia che fu di Mateschitz. Il primo a mollare la ciurma sarebbe Helmut Marko, già a fine anno. A ruota direbbe addio anche Max Verstappen che prenderebbe la via di Brackley.

Ma non è finita qua. Toto Wolff, che ha capito che serve una svolta tecnica per riportare la Mercedes al centro del villaggio della Formula 1, sta puntando, per completare l’OPA sulla Red Bull, nientepopodimeno che Pierre Waché, quello che per molto tempo è stato l’oggetto dei desideri della Ferrari e che sarebbe stanco di vivere nell’ombra di Newey.

Adrian che, in questo rimescolamento senza precedenti, potrebbe davvero finire alla Aston Martin perché segnato dalla querelle che vede protagonista quel Christian Horner col quale non si prenderebbe più.

Red Bull - Pierre Waché e Adrian Newey
Red Bull – Pierre Waché e Adrian Newey

Una partenza di “secondo piano” potrebbe aver avviato l’effetto domino. Lee Stevenson, capo meccanico che ha lavorato con Verstappen fino al 2021, ha accettato l’offerta della Audi. Un passaggio normale in una F1 col mercato sempre aperto ma che viene letta diversamente stante il contesto attuale.  

Ciò che si riscontra è che Red Bull è letteralmente sotto assedio. Le regole aerodinamiche e motoristiche del 2026 sembrano fatte apposta per bloccare lo slancio del team. A ciò si aggiunge l’autolesionismo di chi, forse credendosi troppo forte e invincibile, ha iniziato una lotta intestina che rischia di sgretolare un forte che per anni è sembrato inattaccabile. 

Nei prossimi mesi il quadro sarà più chiaro, ma di questo passo le prestazioni rischiano di risentirne. Perché avere tecnici di primo livello con la testa altrove è davvero un gran problema.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Adrian NeweyF1Gp GiapponeRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Stefano Domenicali

Benedizione papale

Mini-rivoluzione McLaren: Sanchez saluta, Stella accresce i poteri

Mini-rivoluzione McLaren: Sanchez saluta, Stella accresce i poteri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica