F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Oliver Bearman: sacrificare tutto per la Formula 1

Il pilota della Haas, cresciuto nell’Academy Ferrari, si racconta ai microfoni del Guardian, parlando del suo debutto in F1, reso possibile grazie a numerosi sacrifici.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
12 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Oliver Bearman

Oliver Bearman si appresta ad entrare nell'abitacolo della Haas VF-25

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Oliver Bearman è il più giovane pilota britannico ad aver esordito sia in Formula 1 che con la Ferrari. Nel 2024 ha sostituito Carlos Sainz durante il Gran Premio dell’Arabia Saudita e, da questa stagione, il 19enne inglese correrà stabilmente con la Haas, team cliente della scuderia di Maranello. In un’intervista al quotidiano britannico, Bearman ripercorre la sua scalata alla massima categoria del motorsport, segnata da rinunce e momenti difficili.

Il giovane talento racconta di aver lasciato casa a soli 16 anni per inseguire il suo sogno, una scelta che lo ha costretto ad allontanarsi dalla famiglia e a sacrificare i legami con gli amici nel Regno Unito.

“Ho perso praticamente tutti i miei amici in Inghilterra”, ammette Bearman, sottolineando quanto questo distacco sia stato doloroso ma inevitabile. Tuttavia, la sua determinazione è incrollabile: “Se lasciare casa e gli amici mi avesse garantito un posto in F1, lo rifarei senza esitazione. Me ne sarei andato persino cinque anni prima, se fosse servito a raggiungere il mio obiettivo”.

Per lui, non esiste alcun sacrificio troppo grande per arrivare al vertice del motorsport: “Non c’è niente che non farei per arrivare in F1, nulla potrebbe fermarmi”.

Bearman e i test in Bahrain: condizioni difficili, ma tanto lavoro sulla Haas
Oliver Bearman a bordo della VF-25

Il Guardian descrive questa sua risolutezza come “un senso di determinazione quasi inquietante”. L’articolo approfondisce anche il percorso personale di Bearman. Dopo aver lasciato l’Inghilterra a 16 anni, nel 2022 si è trasferito in Italia per avvicinarsi alla Ferrari e alla sua Academy. Questo cambiamento ha significato una vita lontana dalla famiglia: “Da quando ho lasciato casa, non ci ho più vissuto. Tornavo solo nei fine settimana per vedere i miei genitori”, racconta.

Nonostante le visite occasionali della famiglia alle gare e qualche ritorno sporadico in patria, Bearman si considera ormai indipendente. La sua vita è stata completamente riorganizzata attorno al sogno della Formula 1, un obiettivo per cui ha accettato di rinunciare a tutto, senza alcun rimpianto. La sua è la storia di un giovane disposto a qualsiasi sacrificio pur di realizzare il proprio sogno, un esempio di dedizione che lo rende già una figura di spicco nel panorama della F1, nonostante la giovane età.


Crediti foto: Haas F1

Tags: F1Gp Australia 2025HaasNewsOliver Bearman
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Guido Schittone a CriticaLive: Minì-Fornaroli. Talento pure vs Razionalità. Chi arriverà in alto?

Guido Schittone a CriticaLive: Minì-Fornaroli. Talento puro vs razionalità. Chi arriverà in alto?

Lewis Hamilton

News F1 12/03 - Finisce il tempo delle chiacchiere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica