F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Oliver Bearman studia dal professor Hamilton

Il futuro pilota della Haas sogna di tornare in Ferrari. Per farlo del completare la crescite e intende farlo nel solco tracciato da Lewis Hamilton

Dario Sanelli by Dario Sanelli
10 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Bearman

Oliver Bearman e Lewis Hamilton

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A volte la vita è strana: nonostante non sia stata la sua miglior stagione in Formula 2, Oliver Bearman è riuscito a ottenere la promozione in Formula 1. Questo è il paradossale destino del giovane pilota che non ha intenzione di sprecare l’opportunità d’oro offertagli dal team Haas, il quale ha visto in lui un talento su cui investire, con l’obiettivo di renderlo un pilota idoneo alla massima categoria.

Oliver è in piena fase di apprendimento. Parliamo di un giovane che sta ancora costruendo la sua carriera e che intende approcciarsi al nuovo contesto con umiltà e la volontà di imparare. Quale miglior occasione di osservare da vicino, grazie ai rapporti tra il team americano e la Ferrari, il lavoro del suo connazionale Lewis Hamilton?

“[Hamilton] Porterà una buona mentalità alla squadra, una mentalità vincente, ma ovviamente il suo talento è innegabile. È uno dei migliori. È fantastico che in qualche modo possa condividere la sua esperienza con me. Spero di imparare molto da lui e spero che lo faccia anche la Ferrari, perché penso che sarà una grande risorsa per il team“, ha dichiarato il pilota della Prema ai microfoni di Sky Sports.

Oliver Bearman, pilota di riserva di Ferrari e Haas

Pur correndo per la Haas, Bearman ricorda bene di essere un conducente uscito dall’Academy Ferrari e non può dimenticare l’opportunità che il team di Maranello gli ha dato, permettendogli di debuttare in Formula 1 a soli 18 anni in sostituzione di Carlos Sainz. Nella gara in Arabia Saudita, il giovane pilota ha fatto una buona impressione (battendo tra l’altro Hamilton, ndr) e, anche per questo motivo, negli anni a venire punta a tornare alla casa madre.

“Penso che la Ferrari sia uno dei marchi più iconici al mondo. Se disegni un’auto, è rossa. È un marchio che è sinonimo di corse, di vittoria, di successo e anche di piloti fantastici. Essere diventato il più giovane pilota della Ferrari è stato qualcosa di molto speciale per me“, ha detto riferendosi al GP di Jeddah.

“Certo, voglio vincere i campionati del mondo, e farlo con la Ferrari è il mio sogno. Mi sostengono dal 2021. Hanno visto qualcosa in me fin dall’inizio. Hanno deciso di fidarsi di me, e anche solo mettermi al volante a Jeddah è stato un grosso rischio da parte della Ferrari. Questo dimostra che credono in me, che hanno fiducia nelle mie capacità e, naturalmente, un giorno mi piacerebbe vincere un campionato, soprattutto con la Ferrari“.

Le idee sono chiare per il pilota di Chelmsford, che non pecca certo in ambizioni. Tuttavia, il cammino è ancora lungo, poiché sia Hamilton che Leclerc sono legati a contratti piuttosto duraturi. Sarà necessario fare bene i conti e tenere testa a un osso duro come Esteban Ocon. Nel team statunitense, un altro pilota di grandi ambizioni, anch’egli cresciuto nell’Academy di Maranello, non è riuscito a sfruttare l’occasione e ora prova a rientrare dalla finestra: Mick Schumacher.

La Formula 1 è uno sport che non concede tempo e che non lascia spazio a esitazioni, quindi sarà importante partire subito bene per cominciare a scalare i gradini di una scala che porta direttamente a Maranello.


Crediti foto: Scuderia Ferrari 

Tags: F1FerrariHaasNewsOliver Bearman
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Daniel Ricciardo

Daniel Ricciardo: il futuro in F1 è appeso a un filo

F1

News F1 10/8 - Stelle cadenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica