F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari abbiamo un problema: il futuro è in casa, sfruttiamolo!

Oliver Bearman sta vivendo un periodo di forma smagliante nell'ultima parte di campionato, riuscendo a centrare più volte la top ten e a battere il compagno, Esteban Ocon

Gianmarco Inguscio by Gianmarco Inguscio
29 Ottobre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Bearman

Bearman, pilota della scuderia Haas F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Oliver Bearman è il leader silenzioso che non ti aspetti, scrivevamo tempo fa. Il britannico scuola Ferrari, sta dimostrando talento da vendere e negli ultimi Gran Premi, anche un’efficacia in termini di piazzamenti in top ten del tutto inaspettati persino dal suo rivale della porta accanto, Esteban Ocon. E che a Banbury non ce ne vogliano, ma questa Haas non ha nulla a che vedere con il progetto tecnico di altri esordienti come Kimi Antonelli che guida – adesso con più agilità – una Mercedes dal valore delle posizioni di vertice.

Pertanto, vanno fatti i più sentiti complimenti a chi, come Bearman, a cui va ad aggiungersi anche il buon Gabriel Bortoleto, seguito da Isack Hadjar, è alla guida di una monoposto senza dubbio interessante per ragazzi giovani, ma che presenta diversi limiti in alcuni circuiti del calendario. L’alternanza di risultati, potremmo affermare, che non è solo un indice negativo, bensì rappresenta uno status quo delle vetture che infiammano la lotta per i punti e, quindi, un posto al sole nei primi dieci.

Bearman
Il team Haas, festeggia la top ten nel GP del Messico 2025

Haas – Una stagione positiva e con un finale in prospettiva

Dopo la sosta estiva, alcune scuderie hanno perso la stoffa di prima qualità, come ha fatto la McLaren fino al ritorno della vittoria di Lando Norris in occasione del GP del Messico; altre hanno ritrovato fiducia e performance proprio come la Haas. O ancora, la Red Bull di Max Verstappen – esclusivamente quella di Max – che permette persino di candidarsi apertamente al titolo iridato, dopo che quest’ultimo sembrava essere a tutti gli effetti, nelle mani dei britannici con le divise papaya.

Di Mercedes e Ferrari c’è poco da aggiungere: un weekend sono davanti le Frecce d’Argento e quello successivo, le Rosse di Maranello e senza peccare di presunzione, dovrebbe essere così fino al termine della stagione.

Analizziamo le ultime sei gare disputate dal team statunitense

Gran Premi Oliver Bearman Esteban Ocon
GP OLANDA P7 P11
GP ITALIA P12 P16
GP AZERBAIGIAN P12 P14
GP SINGAPORE P9 P18
GP USA P9 P15
GP MESSICO P4 P7

Dai dati riportati, è dunque netto il vantaggio di Bearman nei confronti di Ocon. Infatti, il ventenne britannico ha sempre preceduto il francese nelle ultime sei gare disputate. Questi risultati hanno poi permesso all’#87 di conquistare la tredicesima posizione in classifica, vantando 32 punti, mentre il compagno di box risiede al sedicesimo posto, a due lunghezze di distanza da Bearman.

Per quanto riguarda la classifica Costruttori invece, la scuderia statunitense si trova all’ottavo posto, in lotta per la sesta posizione, attualmente occupata dall’Aston Martin. I punti conquistati dal team di Banbury a quattro tornate dal termine del campionato, sono 62.

Analisi di metà stagione - Bearman tra lampi di genio ed "errori costosi": il futuro Ferrari è possibile?
Oliver Bearman, pilota Haas

Oliver Bearman – Il futuro è determinato dal presente

Proprio in merito alla scuderia Ferrari, sarebbe impossibile non aggiungere la ciliegina su una torta divisa in due, e che attualmente viene servita da una sola metà. Già, solo quella di Charles Leclerc che, con forza, decisione e passione, si è impadronito – voci di mercato a parte – del futuro prossimo della scuderia italiana. E Lewis Hamilton? Sfortunatamente è solo una meteora, con risultati poco soddisfacenti e altrettanto divergenti rispetto a quelli del monegasco. In tutto questo, perché Bearman potrebbe avere voce in capitolo?

La Ferrari ha sempre creduto nel pilota britannico, come testimonia il legame che lo unisce al Cavallino dal 2021, quando aveva soltanto sedici anni. Da quel momento è entrato nel programma Ferrari Driver Academy, con l’obiettivo di crescere e diventare un possibile pilota della Rossa.

Oliver Bearman con la tuta della Ferrari
Oliver Bearman con la tuta della Ferrari

Detto fatto: già nel 2024 ha fatto il suo esordio ufficiale in Formula 1, in occasione del GP dell’Arabia Saudita per sostituire l’allora ferrarista Carlos Sainz. Da quest’anno è alla guida della monoposto VF-25, e sta dimostrando chiari segnali di fiducia e oltre che un potenziale da esprimere nel breve termine con la scuderia italiana.

Nella stagione ancora in corso, si è notevolmente abbassata l’età media sulla griglia di partenza. Certo, piloti esperti e fanno sempre comodo allo sviluppo di una qualsiasi monoposto, e spesso, possono dare degli scossoni da campioni, ma se questo non avvenisse – e non sta avvenendo – sarebbe forse il caso di sostenere un giovane e talentuoso pilota che guida una Haas, ma che nel profondo, indossa la tuta Ferrari.


Crediti foto: MoneyGram Haas F1 Team

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: F1HaasNewsOliver Bearman
Gianmarco Inguscio

Gianmarco Inguscio

Con una laurea in Scienze della Comunicazione e un percorso in Media Digitali e Giornalismo, racconto con passione il mondo che ruota attorno a sport, motori e onde radio.

Next Post
Hall of Fame FIA Parigi

La Hall of Fame della FIA: un piccolo tempio del motorsport nel cuore di Parigi

Gp Messico 2025

Pareggio alla messicana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Laura Villars

Laura Villars: il diritto di contare

29 Ottobre 2025
Gp Messico 2025

Pareggio alla messicana

29 Ottobre 2025
Hall of Fame FIA Parigi

La Hall of Fame della FIA: un piccolo tempio del motorsport nel cuore di Parigi

29 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica