F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Oliver Bearman: il debutto col botto complica i piani per il Gp d’Australia

Il britannico debutta in F1 con Haas, ma un incidente nelle Fp1 compromette la giornata e condiziona l'intero evento.

Irene Romano by Irene Romano
14 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Oliver Bearman

Oliver Bearman dopo l'incidente che ha messo fine alla sua sessione di prove

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Oliver Bearman ha avuto un esordio complicato nella sua prima stagione da pilota titolare in Formula 1 con la Haas. Durante la sessione inaugurale di prove libere, il giovane britannico è incappato in un errore che ha compromesso la sua giornata. Dopo circa 40 minuti dall’inizio della sessione, Bearman è andato largo in curva 9, finendo poi nella via di fuga di curva 10 perdendo il controllo della sua VF-25.

La monoposto, dopo un movimento a pendolo all’uscita dalla ghiaia, è andata a sbattere contro le barriere e si è arrestata pochi metri più avanti, decretando la fine anticipata della sua sessione. Ma le difficoltà non sono finite: nonostante gli sforzi dei meccanici Haas, la macchina non è stata ripristinata in tempo per consentirgli di prendere parte alle Libere 2. Di conseguenza, Bearman tornerà in pista solo per le Libere 3, con una sessione di preparazione in meno rispetto agli altri piloti, un evidente svantaggio, considerando la sua limitata esperienza in F1.

Oliver Bearman
Oliver Bearman durante l’incidente accorso nella FP1

Un errore che ha condizionato la giornata

Le prime sensazioni erano incoraggianti, ma Bearman ha riconosciuto di aver forzato troppo: “Penso di aver cercato di spingere troppo e troppo presto. Questo è il mio stile, ma non è il modo giusto di affrontare la Formula 1“, ha ammesso.

Il passaggio dalla Formula 2 alla Formula 1 richiede un approccio differente: “In Formula 2, dopo un solo turno di prove libere si va direttamente in qualifica, mentre in F1 ci sono tre sessioni di prove. Non c’è bisogno di spingersi subito al limite. Forse ho esagerato, ma è stato un errore completamente mio“, ha spiegato Bearman.

Analizzando l’incidente, il britannico ha individuato il punto chiave della topica: “Avevo troppo bloccaggio dello sterzo nella compressione all’apice di curva 10, questo mi ha portato largo e sono finito sulla ghiaia. Da lì, ho perso la macchina a causa del fondo sconnesso. C’era anche dell’erba, dell’asfalto e un dosso, ma ormai avevo già perso il controllo“.

Fortunatamente, Oliver Bearman è uscito illeso dall’impatto, mentre la sua VF-25 ha riportato danni significativi, costringendo i meccanici del team a un intenso lavoro per rimetterla in sesto in vista di domani. Sono stati sostituiti motore e cambio.

Nonostante la delusione, l’inglese ha riconosciuto il lavoro della squadra: “Sto bene, ma la macchina ha subito molti danni e mi scuso. Un installation lap sarebbe stato utile per domani“.

Infine, Bearman ha voluto esprimere gratitudine per il duro lavoro dei suoi meccanici, promettendo loro un piccolo gesto di riconoscenza dopo la gara: “I ragazzi hanno fatto un lavoro eccezionale cercando di rimettermi in pista. Posso solo scusarmi e ringraziarli con qualche birra domenica. Sono stati impegnati senza sosta nelle ultime settimane, costruendo una seconda vettura e ora riparando i danni della mia. Lavoreranno anche stanotte per sistemare tutto, e non è una bella cosa. Mi dispiace per questo“.


Crediti Foto: F1

Tags: Formula 1HaasHaas VF-25NewsOliver Bearman
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
F1 – Joseph Kosinski: “Lewis Hamilton e Toto Wolff decisivi per la riuscita del film”

F1 – Joseph Kosinski: “Lewis Hamilton e Toto Wolff decisivi per la riuscita del film”

Cleo Abram vive l'esperienza di un pilota di Formula E con McLaren

Cleo Abram vive l'esperienza di un pilota di Formula E con McLaren

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica