L’annuncio di Alpine di non rinnovare il contratto di Esteban Ocon per la prossima stagione ha generato grande fermento nel mondo della Formula 1. Con il posto vacante in Mercedes a seguito del trasferimento di Lewis Hamilton in Ferrari nel 2025, l’idea di vedere Ocon al volante di una Freccia d’Argento appare sempre più plausibile e sensata.
La fine del rapporto con Alpine
Esteban Ocon è stato un pilastro del progetto Alpine sin dalla sua trasformazione da Renault Sport. Tuttavia, la stagione 2024 ha evidenziato tensioni interne, culminate nel Gran Premio di Monaco. Durante la gara, Ocon e il compagno di squadra Pierre Gasly sono stati protagonisti di un incidente che ha compromesso la gara di entrambi i piloti Alpine, causando un acceso dibattito nel team. Inoltre, Ocon è stesso spesso oggetto di critiche da parte del suo compagno di squadra Pierre Gasly, il quale ha ripetutamente espresso il suo disappunto per il trattamento ricevuto.
Il legame storico con Mercedes
Ocon non è un volto nuovo in Mercedes. Il francese ha fatto parte del programma giovani piloti del team di Brackley e ha mantenuto stretti legami con Toto Wolff, il team principal storico del team Mercedes-AMG. Un episodio emblematico è stato durante il Gran Premio di Monaco 2021, quando Ocon ha facilitato il sorpasso di Hamilton in modo quasi plateale, evidenziando la sua affinità con la squadra tedesca. In passato, Ocon ha dichiarato di rispondere direttamente a Wolff, rafforzando la percezione di un legame privilegiato.
La situazione attuale di Mercedes
Mercedes sta attraversando un periodo di transizione complesso. Dopo aver cannato il progetto della W13, la squadra si trova a inseguire il gruppo di testa. Parallelamente, la perdita di ingegneri chiave, come Loic Serra passato a Ferrari, ha ulteriormente complicato la situazione. Nonostante questi contraccolpi, Mercedes ripone grandi speranze nel progetto 2026, che prevede un significativo cambiamento regolamentare. Il team mira a replicare il successo ottenuto con l’introduzione delle Power Unit ibride nel 2014, sperando di creare un nuovo motore dominante.
Il futuro di Ocon in Mercedes
Il trasferimento di Ocon in Mercedes appare come una mossa logica per entrambe le parti:
- per Ocon, rappresenta l’opportunità di coronare il suo sogno di entrare in Mercedes, ottenendo la possibilità di potersi affermare definitivamente come uno dei piloti di punta del campionato;
- per Mercedes, Ocon porta con sé un notevole bagaglio di esperienza e una conoscenza approfondita delle dinamiche di un team in crescita come Alpine, riuscendo a gestire situazioni molto complesse.
Dunque, il passaggio di Esteban Ocon in Mercedes può essere visto come una scelta strategica che beneficia entrambe le parti, offrendo al pilota francese una nuova chance di brillare e al team tedesco un elemento di valore per ritornare ai vertici della Formula 1.