F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ocon in Mercedes? Perché sarebbe una scelta sensata

Il passaggio di Ocon in Mercedes appare come una scelta logica, la quale offrirebbe benefici per entrambe le parti.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
5 Giugno 2024
in F1, News
0
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’annuncio di Alpine di non rinnovare il contratto di Esteban Ocon per la prossima stagione ha generato grande fermento nel mondo della Formula 1. Con il posto vacante in Mercedes a seguito del trasferimento di Lewis Hamilton in Ferrari nel 2025, l’idea di vedere Ocon al volante di una Freccia d’Argento appare sempre più plausibile e sensata.

La fine del rapporto con Alpine

Esteban Ocon è stato un pilastro del progetto Alpine sin dalla sua trasformazione da Renault Sport. Tuttavia, la stagione 2024 ha evidenziato tensioni interne, culminate nel Gran Premio di Monaco. Durante la gara, Ocon e il compagno di squadra Pierre Gasly sono stati protagonisti di un incidente che ha compromesso la gara di entrambi i piloti Alpine, causando un acceso dibattito nel team. Inoltre, Ocon è stesso spesso oggetto di critiche da parte del suo compagno di squadra Pierre Gasly, il quale ha ripetutamente espresso il suo disappunto per il trattamento ricevuto.

Il legame storico con Mercedes

Ocon non è un volto nuovo in Mercedes. Il francese ha fatto parte del programma giovani piloti del team di Brackley e ha mantenuto stretti legami con Toto Wolff, il team principal storico del team Mercedes-AMG. Un episodio emblematico è stato durante il Gran Premio di Monaco 2021, quando Ocon ha facilitato il sorpasso di Hamilton in modo quasi plateale, evidenziando la sua affinità con la squadra tedesca. In passato, Ocon ha dichiarato di rispondere direttamente a Wolff, rafforzando la percezione di un legame privilegiato.

La situazione attuale di Mercedes

Mercedes sta attraversando un periodo di transizione complesso. Dopo aver cannato il progetto della W13, la squadra si trova a inseguire il gruppo di testa. Parallelamente, la perdita di ingegneri chiave, come Loic Serra passato a Ferrari, ha ulteriormente complicato la situazione. Nonostante questi contraccolpi, Mercedes ripone grandi speranze nel progetto 2026, che prevede un significativo cambiamento regolamentare. Il team mira a replicare il successo ottenuto con l’introduzione delle Power Unit ibride nel 2014, sperando di creare un nuovo motore dominante.

Il futuro di Ocon in Mercedes

Il trasferimento di Ocon in Mercedes appare come una mossa logica per entrambe le parti:

  • per Ocon, rappresenta l’opportunità di coronare il suo sogno di entrare in Mercedes, ottenendo la possibilità di potersi affermare definitivamente come uno dei piloti di punta del campionato;
  • per Mercedes, Ocon porta con sé un notevole bagaglio di esperienza e una conoscenza approfondita delle dinamiche di un team in crescita come Alpine, riuscendo a gestire situazioni molto complesse.

Dunque, il passaggio di Esteban Ocon in Mercedes può essere visto come una scelta strategica che beneficia entrambe le parti, offrendo al pilota francese una nuova chance di brillare e al team tedesco un elemento di valore per ritornare ai vertici della Formula 1.

Tags: Esteban OconF1MercedesNews
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
F1

F1: urla nel silenzio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica