F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Oakes spiega la scelta di Alpine: “Motore Mercedes per competere ai massimi livelli”

Il Team Principal di Alpine ha spiegato perché le monoposto francesi andranno a montare un motore Mercedes a partire dal 2026, affermando che l'obiettivo è lottare per le posizioni di vertice

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
3 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Oakes spiega la scelta di Alpine: "Mercedes per competere ai massimi livelli"
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La notizia dell’accordo Alpine-Mercedes ha suscitato un grande clamore nell’opinione pubblica francese, con molti appassionati insoddisfatti di questo accordo in quanto convinti che Renault non abbia nulla da invidiare alla casa motoristica tedesca. Oliver Oakes, divenuto team principal Alpine nell’agosto 2024, ha raccontato ai microfoni del podcast Beyond the Grid alcuni retroscena su questa intesa. 

Come è già risaputo, quando Aston Martin ha ufficializzato l’accordo con Honda, in Mercedes si è liberato uno slot. Allora, i transalpini non hanno esitato a raggiungere un accordo con i tedeschi, non confidando più nelle power unit prodotte a Viry-Chatillon. Oakes ha spiegato che seppur difficile i vantaggi, soprattutto dal punto di vista economico, sono maggiori. 

Inoltre, bisogna aggiungere che i francesi si assicureranno un motore che finora non ha deluso le aspettative e che insieme a McLaren ha riportato a Woking un Titolo Costruttori che mancava dal 1998.


Oliver Oakes: “Abbiamo agito nell’interesse del team”

Spostandosi dal lato economico a quello delle corse, il team principal britannico non ha esitato nell’affermare che l’obiettivo della compagine francese è di arrivare a trionfare in Formula 1. Dopo tanti anni passati nelle retrovie, adesso è arrivato il momento di provare a riportare la scuderia di Enstone sul tetto del mondo, provando magari a imitare il modello McLaren, rivelatosi funzionante.

Alpine
Oliver Oakes, in veste Hitech Grand Prix prima di approdare in Alpine

“I tempi cambiano e non possiamo adagiarci sugli allori”, dichiara Oakes. “Bisogna essere onesti e ammettere che la decisione di diventare un team clienti è stata presa solo nell’interesse del team. So che è stata una decisione difficile”, riferendosi alla fabbrica di Viry-Chatillon drasticamente limitata nella produzione, ma che fortunatamente continuerà ad operare per il WEC.

“Non siamo qui solo per fare numeri. Penso di essere stato abbastanza chiaro quando ho detto, da egoista, che voglio solo il miglior motore in macchina. In fin dei conti, siamo qui per gareggiare. Voglio essere davanti a tutti in griglia, non voglio stare dietro. La scelta è stata presa per far si che Alpine montasse il miglior motore, e che quest’ultimo aiutasse la squadra nello scalare la griglia”.


Oliver Oakes è chiaro. Il motore Mercedes rappresenta una garanzia

La power unit Renault si è rivelata nelle ultime stagioni non all’altezza, con una forte mancanza di cavalli che ha reso complicato il processo di crescita di un team, che già di per sé non ha mai espresso costanza nell’organico. Dunque, in Alpine si è preferito essere pragmatici, optando per un accordo con Mercedes, pur non essendo sicuri della bontà della Power Unit tedesca.

Oakes ha raccontato che arrivando in squadra dopo che l’accordo era stato già preso, non conosce a fondo i dettagli delle discussioni tra le due parti. Tuttavia, di una cosa è certo: anche lui avrebbe optato per i motori Mercedes.

Oliver Oakes Alpine
Oliver Oakes, Team Principal Alpine

“Non conosco tutti i dettagli della decisione perché è stata presa poco prima che iniziassi”, spiega Oakes. “Ma se dovessi analizzarla, probabilmente direi che la storia ha dimostrato che ad ogni cambiamento di regolamento, loro sono stati forti. Inoltre, un team campione del mondo monta i motori Mercedes”.

“Successivamente, è chiaro che, da un punto di vista di un team cliente, Mercedes era la scelta più ovvia, visto che Aston Martin avrebbe lasciato i tedeschi per andare su Honda. Quindi, c’era uno slot libero per noi”.


Crediti foto: Alpine

Tags: AlpineF1MercedesNewsOliver OakesRenault
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Luca Baldisserri e Michael Schumacher

Luca Baldisserri celebra il compleanno di Schumacher con Formulacritica

Leclerc lancia la sfida a Verstappen: "Se serve, sarò aggressivo"

Leclerc lancia la sfida a Verstappen: "Se serve, sarò aggressivo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica