Perché il Nürburgring non tornerà in F1? Quando una settimana fa è stato annunciato che la Formula 1 avesse trovato un accordo di rinnovo con gli organizzatori del Gp del Belgio fino al 2031, ma a condizione che nel 2028 e nel 2030 il circuito delle Ardenne cedesse il posto ad altre piste, si erano aperte delle porte per dei tracciati che hanno fatto la storia della F1, ma che con il nuovo corso intrapreso da Liberty Media e FOM non hanno più trovato spazio, come, appunto, il Nürburgring.
L’ultima volta che la F1 ha corso su questa pista risale al 2020, evento denominato Eifel Grand Prix, vinto dal sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, che proprio durante quella gara ha eguagliato le vittorie in carriera di un’altra leggenda di questo sport, Micheal Schumacher.
Con l’apertura di Spa-Francorchamps alla rotazione in calendario, molti appassionati avevano sperato in un ritorno del Nürburgring nel calendario. Tuttavia, il portavoce del circuito, Alexander Gerhard, ha escluso un ritorno in F1 per motivi economici.
Nürburgring: organizzare un evento di tale portata risulterebbe insostenibile
Il Nürburgring è attualmente gestito da un’azienda privata, il che rende impossibile organizzare autonomamente un evento di tale portata. Alexander Gerhard ha dichiarato che un simile progetto sarebbe economicamente insostenibile, poiché comporterebbe inevitabilmente una perdita.
Per organizzare un Gran Premio, non solo è necessario versare una cospicua quota di hosting alla stessa Formula 1, ma bisogna anche sostenere i costi organizzativi dell’evento. Inoltre, non è garantito che il Gp riceva sussidi dal governo, scenario che lascia come unica fonte di entrate la vendita dei biglietti, che difficilmente sarebbe sufficiente a coprire tutte le spese

“Per queste ragioni, il piano non è fattibile per noi come azienda privata in questa forma”, ha spiegato Gerhard a Sky Sport Deutschland. “Dall’ultima discussione avvenuta più di un anno fa, non si sono tenuti ulteriori colloqui con l’organizzatore della serie”.
Hockenheim o Nürburbring: chi ha più possibilità di ritornare in F1
In Germania, con l’ingresso di Audi nel 2026, si sta lavorando per riportare una gara nel paese. Se il Nürburgring ha già scartato questa possibilità, Hockenheim, invece, sembra avere maggiori chance di ritorno. Negli ultimi anni, il circuito ha ricevuto numerosi investimenti per migliorarne le strutture e renderlo nuovamente idoneo ad ospitare un Gran Premio di Formula 1.
Tuttavia, gli organizzatori di Hockenheim potrebbero trovarsi di fronte a degli ostacoli. Sempre più paesi stanno cercando di aggiudicarsi una gara di F1, a dimostrazione della crescente globalizzazione di questo prodotto. Stefano Domenicali non ha intenzione di favorire i circuiti storici solo per la loro tradizione o prestigio. Ecco, quindi, che la concorrenza si preannuncia intensa.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team