F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Nuovo scossone in F1 che potrebbe penalizzare la Ferrari. E non solo

La FIA vieta protezioni per skid block, penalizzando Ferrari e Mercedes. Red Bull avrebbe segnalato la cosa. McLaren dovrebbe essere salva. Possibili impatti sulle prestazioni

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Novembre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Skid block Ferrari

Nuovo scossone in F1 che potrebbe penalizzare la Ferrari. E non solo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Un nuovo elemento si inserisce nella lotta per il titolo costruttori tra Red Bull, Ferrari e McLaren: una Direttiva Tecnica diramata dalla Federazione Internazionale dell’Automobile poco prima dell’inizio del weekend del Gran Premio di Las Vegas che investe l’area degli Skid Block.

La notizia è stata rivelata da Auto Motor und Sport, attraverso un articolo firmato da Michael Schmidt. Il documento, emanato da Place della Concorde, vieta l’uso delle piastre protettive allocate sopra il fondo delle vetture. Pare che la segnalazione sia partita dalla Red Bull, che accusava – più o meno direttamente – Ferrari e Mercedes.

Maranello avrebbe tentato di far slittare l’introduzione della direttiva al Gran Premio del Qatar, ma la sua applicazione è stata immediata. Di conseguenza, la SF-24, così come la W15 e tutte le vetture che ne facevano uso, devono adeguarsi immediatamente.

Ferrari SF-24
La Ferrari SF-24 sfreccia sul rettilineo di Sakhir, Bahrain

Skid Block protetti: cosano fa Ferrari, Mercedes e Haas? 

L’inghippo risiede nel fatto che alcuni team utilizzavano protezioni speciali per gli skid block, in particolare per le viti di fissaggio posizionate al posteriore. In sostanza, queste protezioni permettevano alle vetture di girare più vicine al suolo senza incorrere in un consumo eccessivo dell’area del pattino. La stessa che, come ricorderete, portò alla squalifica di Lewis Hamilton e Charles Leclerc al termine del Gran Premio degli Stati Uniti 2023.

Secondo AMuS, la nuova direttiva potrebbe colpire Ferrari, Mercedes e Haas. McLaren, invece, sembrerebbe essere salva, così come la RB20 della Red Bull, il team che avrebbe sollevato la questione.

L’intervento repentino della Federazione potrebbe in qualche modo alterare i valori in campo, penalizzando soprattutto la Rossa, attualmente in piena lotta per il campionato costruttori. Sarà interessante osservare le reazioni dei team coinvolti già dalle prime sessioni di prove libere. Se le protezioni verranno rimosse, è probabile che le vetture interessate dovranno alzare l’altezza da terra, con conseguenti effetti negativi sulla downforce generale.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1

Tags: F1FerrariFIAGp Las Vegas 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari Las Vegas

Ferrari: c'è ottimismo al di là della Direttiva Tecnica e delle basse temperature

Fernando Alonso ha ancora qualcosa da dire in F1?

Fernando Alonso ha ancora qualcosa da dire in F1?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica