F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Resa preventiva

Lando Norris ha scelto la via della distensione. Una strategia che può avere senso ma che rischia di premiare Max Verstappen e di penalizzare la McLaren

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Luglio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Norris Verstappen

Lando Norris si intrattiene con Max Verstappen e Carlos Sainz

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Molte cose me le aspettavo, Verstappen corre in modo diverso. È duro, va al limite, ma è anche ciò che gli piace. Credo sia chiaro come è andata e ora sono pronto a ripartire. Alcune cose che ho detto dopo la gara ai media erano dettate dall’adrenalina e nelle quali non credevo davvero, soprattutto nei giorni successivi. Incidente che ha rovinato la gara di entrambi, un piccolo contatto che ha avuto grandi conseguenze. Ma non sono necessarie le sue scuse. Bella battaglia, vicina al limite, ma ne abbiamo parlato e siamo felici di correre ancora l’uno contro l’altro”.

Questo il testamento sportivo di Lando Norris che ha ceduto su tutta la linea dopo essersi mostrato – una volta tanto – duro nei confronti di Max Verstappen. Norris che smentisce se stesso, Norris che, nei fatti, si smarca dalla linea scelta dal suo team. Sia Andrea Stella che Zak Brown, dopo il Gp d’Austria, non erano stati morbidi con l’olandese e oggi, alla luce delle parole del pilota di Bristol rese ai media inglesi, ne escono depotenziati. 

Lando, inconsapevolmente, ha spaccato – mediaticamente parlando, s’intenda – il suo team che ora non pare compatto. Ciò che sembra essersi invece rinsaldato è l’asse Verstappen-Norris, un’intesa che va oltre la pista e che supera, evidentemente, gli “effetti indesiderati” del correre in maniera feroce dell’olandese.

Max Verstappen
Max Verstappen e Lando Norris, Gp Austria 2024

Norris – Verstappen: la strategia dell’amicizia sarà premiante?

La colpa per i fatti di Spielberg è e resta di Max. Nulla di grave, parliamo di un incidente sanzionato e archiviato, ma ieri Norris è sembrato addirittura attribuirsi parte delle responsabilità. E questo, almeno per chi scrive (parere del tutto opinabile, quindi) è proprio ciò che serve al pilota della Red Bull per continuare a imporre il suo driving e per esaltarsi nel duello ai limiti delle regole. 

Verstappen ha le spalle larghe e la cifra caratteriale per “sguazzare” in uno stato di guerra sportiva imperitura. Lando no. L’olandese è forte in pista e fuori. Norris in pista è morbido nel duello (salvo rare eccezioni) e fuori è “scioglievole” come la famosa pralina al cioccolato delle pubblicità di qualche anno fa. 

I mondiali si vincono tra i cordoli, direte. Vero, verissimo. Ma il contorno psicologico che si crea lontano dall’asfalto ha un senso e incide sulle dinamiche sportive. E da questo punto di vista l’alfiere della McLaren sembra fin troppo recedente. Per battere Max – che in classifica ha un’ottantina di punti di vantaggio, non bazzecole – serve ogni tipo di arma. Per ora Lando sembra aver voluto rinunciare a quella della pressione esterna. 

Lando Norris
Lando Norris (McLaren F1) e Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing)

Sarà solo la pista a dire se la strategia della distensione pagherà. Per Norris ci auguriamo che sia così, ma avendo visto Verstappen all’opera la sensazione è che la tattica non sarà poi così premiante. Silverstone potrebbe essere il teatro di un nuovo scontro, l’esame di maturità per Norris.

Perché nel pedigree del potenziale campione del mondo non c’è l’atteggiamento caritatevole. E lo insegna proprio Verstappen che mai, anche quando è stato nel torto palese, si è preso mezza responsabilità supportato da un team che lo protegge anche quando, forse, dovrebbe bacchettarlo. 


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1Gp Gran Bretagna 2024Lando NorrisMax VerstappenNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 2025 Pirelli

F1 2025: Pirelli "cade" sul morbido

Risultati Fp1 Gp Gran Bretagna

Gp Gran Bretagna 2024, risultati Fp1: Norris svetta, Ferrari doppio programma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica