F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Norris – Verstappen: la partita è aperta ma i trend lasciano poche speranze

Con quasi trecento punti in palio Norris non può essere tagliato fuori dalla lotta iridata. Ma è necessaria una svolta rapida. Che potrebbe non bastare

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Agosto 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Norris Verstappen

Lando Norris e Max Verstappen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

78 punti. Questo è il distacco che separa Lando Norris da Max Verstappen. I punti in palio sono ancora molti, considerando che ci sono altre 10 gare da disputare, incluse tre sprint race. È un bottino abbastanza grande da non poter considerare chiusa la corsa al titolo iridato del 2024.

Tuttavia, osservando le tendenze, per il pilota della McLaren non ci sono molte speranze. Anche se la McLaren MCL38 si è generalmente rivelata preferibile dopo un avvio più convincente della rivale RB20, Lando non è riuscito a capitalizzare il potenziale della vettura.

Errori sono stati commessi dal team di Woking, ma forse i più gravi sono hanno visto protagonista Norris, che non ha nascosto di aver perso troppo terreno in modo quasi gratuito.

Lando Norris
Lando Norris, McLaren F1

Lando Norris: il peggior partente del campionato di F1 2024

Il pilota di Bristol ne è consapevole e ne ha parlato egli stesso quando, alla fine del Gran Premio del Belgio, ha ammesso che deve migliorare in alcune aree, tra cui quella relativa alle partenze. In questo aspetto, le sue performance sono state addirittura preoccupanti.

Lando, escludendo le sprint race che non vengono inserite nel computo, non è stato in grado di guadagnare una sola posizione allo start nell’arco di tutto il campionato 2024.

La tabella in basso è uno spaccato delle difficoltà dell’inglese, che probabilmente sono più legate all’approccio che a problemi tecnici, visto che non si riscontrano problemi di sorta al sistema di partenza della monoposto color papaya.

Lando Norris: i numeri che spiegano le difficoltà allo start

Gran Premio Posizione in griglia Posizioni guadagnate/perse dopo lo start
Bahrain 7 0
Arabia Saudita 6 0
Australia 3 0
Giappone 3 0
Cina 4 0
Miami 5 -1
Emilia Romagna 2 0
Monaco 4 0
Canada 3 0
Spagna 1 -2
Austria 2 0
Inghilterra 3 -1
Ungheria 1 -2
Belgio 4 -3

Il dato ancora più inquietante è rappresentato dal trend: nelle ultime tre gare si è consolidata la tendenza a peggiorare la posizione alla prima curva dopo lo spegnimento dei semafori. Emblematico il caso di Spa-Francorchamps, dove Norris sembra quasi distratto, lasciandosi stancamente trascinare verso l’esterno della Source senza quasi reagire.


Lando Norris non è pienamente padrone del suo destino

Ma Norris non sembra essere troppo preoccupato, poiché ha affermato che basta mettere tutto insieme e riordinare le cose per iniziare a gestire meglio il weekend di gara. Peccato che, fino a questo momento, l’inglese abbia vinto un solo Gran Premio su 14, e che ne manchino soltanto dieci alla fine.

Il numero 14 è ancora in lotta per il titolo, ma deve notevolmente incrementare il numero di gradini più alti del podio e sperare che tra lui e Max Verstappen si insinuino altri piloti. Piastri potrebbe essere un prezioso alleato, così come la Mercedes rinata e la Ferrari, che spera di tornare a competere stabilmente per il podio dopo mesi di gestione degli sviluppi quasi disastrosa.

McLaren MCL38
Max Verstappen vs Lando Norris, Red Bull RB20 vs McLaren MCL38: i duelli che stanno caratterizzando il campionato del mondo di F1 2024

Il destino di Norris, quindi, non sembra essere solo nelle sue mani, ma pare dipendere anche da altri fattori che non è detto possano contribuire a dargli quella spinta necessaria per colmare un gap comunque molto importante.

La doppietta Zandvoort-Monza ci dirà già se lo strappo si può ricucire o se la McLaren punterà sul titolo costruttori, lasciando piena libertà ai due piloti di duellare. Zak Brown è stato chiaro da questo punto di vista: se ci sarà la possibilità di aiutare Lando a vincere il titolo, allora Piastri sarà sacrificato; altrimenti il team lavorerà per riportare a Woking la coppa costruttori che manca da lunghissimo tempo.


Crediti foto: McLaren F1, Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Lando NorrisMax VerstappenMcLarenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Hungaroring

L’Hungaroring si prepara alla fase 2

Il peccato originale di Liberty Media

F1 - I dividendi record "impongono" la presenza di dieci soggetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica