F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Norris è l’uomo di punta McLaren: ora Piastri deve fare da scudiero

Dopo il Brasile, la pista ha parlato chiaro: Lando è il leader naturale, mentre Piastri deve ritrovare equilibrio mentale e mettere la squadra davanti all’orgoglio personale.

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Novembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Qualifiche Sprint Gp Brasile 2025 Norris

Lando Norris celebra la pole position delle Qualifiche Sprint

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione 2025 sta tracciando una linea sempre più netta all’interno del box McLaren. Se fino a qualche mese fa il duello interno tra Lando Norris e Oscar Piastri sembrava aperto, oggi è la pista – non le dichiarazioni o le volizioni – a indicare chi debba guidare la rincorsa al titolo. E quel nome è uno solo: Lando Norris.

Dopo la vittoria nella Sprint con pole annessa, il bis nelle qualifiche e nella gara canonica e la leadership mantenuta per tutto il weekend brasiliano, Lando ha confermato di avere una solidità mentale e una costanza da pilota maturo, qualità che oggi fanno la differenza in un Mondiale che, con l’ultimo triple header, passerà agli annali.

La McLaren, già comodamente campione del mondo costruttori, non può più permettersi di dividere le forze interne: Max Verstappen è in agguato, rinasce anche quando sembra morto (A Interlagos l’ha dimostrato nuovamente) e il margine per sbagliare è praticamente nullo.

Gp brasile 2025 risultati
Lando Norris, Gp Brasile 2025

Piastri, il talento che si è incrinato dopo Zandvoort

Il caso più emblematico di questo cambio di equilibrio interno si chiama Oscar Piastri. Dopo una progressione positiva durata fino a metà stagione, il GP d’Olanda a Zandvoort ha segnato una svolta psicologica ormai irreversibile. Da quel momento, da quella vittoria che sembrava averlo lanciato verso l’alloro iridato, l’australiano non è più riuscito a esprimere la stessa lucidità nei momenti decisivi: errori in gestione gara, difficoltà nel ritmo sul passo lungo e una certa frustrazione palpabile a più livelli hanno incrinato la percezione di un driver che sembrava destinato ad accaparrarsi la leadership interna.

Non si tratta di mancanza di talento, ma di fragilità mentale in un contesto ad altissima pressione, dove ogni dettaglio vale decimi e ogni esitazione può trasformarsi in un weekend perso. Quello che sta accadendo da troppe gare, con una classifica a presentare un salatissimo conto. L’australiano sta pagando la durezza psicologica di un campionato dove Verstappen, anche da inseguitore, mantiene la costanza e la freddezza di chi sa come si vince e in cui Norris ha deciso di svoltare. Lui che passava per il fragile di turno. 

La McLaren non può più rischiare con le papaya rules

A Woking, avranno la forza della consapevolezza? Avranno capito che per lottare contro Red Bull e Verstappen servono gerarchie definite? Continuare a trattare Norris e Piastri come due prime guide alla pari significherebbe disperdere punti preziosi proprio nel momento in cui la squadra è a pochi centimetri dal titolo che conta.

Norris, in questo senso, ha fatto quello che ogni leader deve fare: portare a casa risultati anche nei fine settimana imperfetti, evitando il tracollo psicologico che spesso segue a una delusione. Il britannico ha saputo reagire con maturità alle occasioni perse (Zandvoort su tutte), mantenendo la calma e il focus su ciò che conta davvero: massimizzare ogni sessione, ogni stint, ogni pit stop. E forse è giunto il momento che Piastri si vesta da fedele scudiero. 

Oscar Piastri
L’immagine emblematica del sabato di Interlagos: Oscar Piastri contro le barriere, mentre Lando Norris vola verso la vittoria

McLaren: il Brasile ha sancito la gerarchia

Il GP di San Paolo è stato, sotto molti aspetti, il banco di prova definitivo. Norris ha dimostrato di saper reggere la pressione, sia in qualifica sia in gara, confermandosi il riferimento tecnico e mentale della squadra. Piastri, al contrario, ha vissuto un fine settimana complicato, segnato da errori (uno clamoroso nella sprint, uno dettato dalla foga in gara) e da una mancanza di ritmo che ha amplificato la distanza interna.

La realtà, oggi, è che la pista ha già deciso: Lando Norris è il punto di riferimento McLaren. L’australiano dovrà accettarlo, come ogni giovane talento chiamato a crescere nel ruolo di spalla di un compagno più pronto. Non è una bocciatura, ma un passaggio obbligato in una carriera nascente e in un team che punta al titolo mondiale.

McLaren: ora serve una scelta chiara

McLaren non può permettersi mezze misure. Il concetto di squadra deve prevalere su ogni individualismo. Piastri deve tornare a essere l’arma tattica del team: proteggere Norris, coprire le strategie, bloccare gli avversari. In una parola, fare da scudiero. Non è una retrocessione, ma una presa di coscienza. La Formula 1 non concede spazio ai sentimentalismi e la vera grandezza di un pilota si misura anche nella capacità di sacrificarsi per il bene della squadra.

Lando Norris, dopo il ritiro in Olanda per problemi tecnici, ha dimostrato di possedere quella fermezza mentale e visione strategica che separano i buoni dai vincenti. Piastri, invece, deve ritrovare serenità e accettare che, almeno per ora, il ruolo di protagonista appartiene a un compagno che ha saputo crescere più in fretta. E in un Mondiale non ancora archiviato, è solo con un leader riconosciuto che Woking potrà trasformare il potenziale in gloria.


Crediti foto: McLaren F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Brasile 2025Lando NorrisMcLarenNewsOscar Piastri
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Las Vegas F1 2025: orari e dove vederlo in TV

GP Las Vegas F1 2025: orari e dove vederlo in TV

WEC 2025 – 8 Ore Bahrain, analisi stint di gara: Sakhir resta feudo Toyota

WEC 2025 - 8 Ore Bahrain, analisi stint di gara: Sakhir resta feudo Toyota

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 8 Ore Bahrain, analisi stint di gara: Sakhir resta feudo Toyota

WEC 2025 – 8 Ore Bahrain, analisi stint di gara: Sakhir resta feudo Toyota

10 Novembre 2025
GP Las Vegas F1 2025: orari e dove vederlo in TV

GP Las Vegas F1 2025: orari e dove vederlo in TV

10 Novembre 2025
Qualifiche Sprint Gp Brasile 2025 Norris

Norris è l’uomo di punta McLaren: ora Piastri deve fare da scudiero

10 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica