F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Norris senza delta time: come la semplicità ha svoltato la sua stagione

In una stagione dove la pressione è altissima, Lando Norris riscopre la leggerezza mentale rinunciando al delta time in qualifica: una scelta audace che potrebbe trasformarsi nell'arma segreta per il titolo mondiale.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
1 Novembre 2025
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Norris delta time

Lando Norris festeggia la pole position del Gp del Messico

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In una lotta mondiale così serrata, come quella a cui stiamo assistendo quest’anno, ogni minimo particolare può fare la differenza. Quando c’è in ballo un riconoscimento importante e speciale – il Titolo di campione del Mondo – la pressione può a volte giocare brutti scherzi. Lando Norris, attuale leader della Classifica Piloti, sa bene di cosa si tratta. D’altronde, per buona parte della stagione si è ritrovato a rincorrere il proprio compagno di squadra che, sorprendentemente, aveva alzato di molto l’asticella.

Consapevole di avere per la prima volta tra le mani un mezzo così dominante, il pilota della McLaren non poteva farsi sfuggire quest’occasione, anche perché dal 2019 l’inglese sognava di poter lottare con gli altri piloti con cui aveva condiviso le categorie propedeutiche. Dunque, con una MCL39 così forte, Norris aveva almeno il dovere di provare qualcosa di diverso per mettere pressione a Oscar Piastri.

Come da lui stesso ammesso, sembrerebbe aver trovato un nuovo espediente che gli mette meno pressione. Attraverso il volante i piloti hanno la possibilità di dare un’occhiata al delta time, cioè un indicatore di tempo che confronta il tuo giro attuale con quello precedente o con il migliore. Il papaya ha rinunciato al delta time. Ciò significa che durante le sessioni di qualifica, Lando non può contare – per sua volontà – su questo dato.

Se sbaglia l’approccio della prima curva, non saprà quando tempo avrà perso. Tuttavia, ciò gli permette di affrontare al meglio ogni altro settore. Al momento, questo artificio sta dando i suoi frutti: rispetto a una situazione iniziale di svantaggio in qualifica, Norris è riuscito a superare Piastri nel confronto diretto dei push lap.

Norris delta time
La McLaren in azione a Città del Messico

Lando Norris spiega perché non fa più riferimento al delta time

“Molto spesso i giri in cui non so cosa successo o come siano andati, sono quelli che faccio meglio“, aveva dichiarato Norris dopo aver conquistato la pole position del Messico. “Da Monaco in poi, non sto più usando il delta time in qualifica. Questo significa che devo spingere nonostante tutto”.

“Poco importa l’inizio del giro, poco importa se in quella curva avrei potuto fare di più. Immagino che non avendo alcun riferimento, provi sempre a massimizzare ogni curva al massimo“. In effetti, dopo l’Australia, Lando non era più riuscito a posizionarsi in pole position. Proprio a Monaco aveva ottenuto un’importante partenza al palo che gli aveva garantito la vittoria nel Principato.

Norris delta time
Lando Norris consegna a Woking il trofeo vinto in Messico

Questo espediente, al momento, sta permettendo a Norris di posizionarsi spesso davanti al proprio compagno. Probabilmente, partire in diverse occasioni davanti a Piastri, lo ha aiutato nella sua rimonta.

La differenza tra una mente libera e una mente pensierosa

In un campionato in cui ogni millesimo può valere una vittoria o una sconfitta, Lando Norris ha trovato nella semplicità e nella fiducia in sé stesso la chiave per ritrovare costanza e velocità. Rinunciare al delta time, non è solo una scelta tecnica, ma anche mentale: un modo per liberarsi dal peso del controllo e riscoprire il piacere puro della guida, quello che spesso fa la differenza.

Gp Messico Red Bull Verstappen
Max Verstappen in chiaroscuro

Se questa nuova filosofia continuerà a premiarlo, lo scopriremo solo nelle ultime quattro battute di questa stagione. Il distacco dal proprio compagno di squadra è solamente di un punto, mentre Max Verstappen aleggia ancora nei pensieri della McLaren, dopo aver ridotto il vantaggio siderale dei papaya a 36 punti. Ma la mente libera del pilota inglese potrebbe essere il turning point di questo campionato.


Crediti foto: McLaren, Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

 

Tags: F1 newsLando NorrisMcLaren
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
F1 2025 Lando Norris, Max Verstappen, Oscar Piastri

F1 2025 - Chi alzerà il pugno al cielo?

F1 2025

F1, tutta questione di soldi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren

F1 – McLaren: il freddo non fa più paura?

2 Novembre 2025
F1 2025

F1, tutta questione di soldi

2 Novembre 2025
F1 2025 Lando Norris, Max Verstappen, Oscar Piastri

F1 2025 – Chi alzerà il pugno al cielo?

2 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica