F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 | McLaren: concorso di colpa?

 L’erroraccio di Lando Norris, una topica dovuta alla foga del momento, poteva essere evitata dal team?

Giovanni Tito by Giovanni Tito
16 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren

Lando Norris in azione durante il Gp del Canada 2025, McLaren F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È stato un Gran Premio del Canada da dimenticare per la McLaren, iniziato male fin dalle qualifiche del sabato e conclusosi nel peggiore dei modi la domenica. Per la prima volta dall’inizio della stagione, nessuno dei due piloti della scuderia di Woking è salito sul podio.

Nelle qualifiche, Lando Norris non è al meglio e deve accontentarsi di una deludente settima posizione in griglia, mentre Oscar Piastri viene prima surclassato da uno straordinario George Russell – poi vincitore della gara – e successivamente da Max Verstappen.

Al via, l’attuale leader del Mondiale Piastri si fa sorprendere da Andrea Kimi Antonelli, il giovane talento bolognese della Mercedes, che lo beffa portandosi al terzo posto. Questo sorpasso comprometterà l’intera gara dell’australiano, costretto a seguire da vicino il giovane italiano per tutto il primo stint.

Norris, invece, partendo con gomme hard, mette in atto una grande rimonta che lo porta proprio alle spalle del compagno di squadra, suo principale rivale nella corsa al titolo.

Gp Canada 2025: McLaren, fine della luna di miele? A Montreal scoppia la scintilla
Gp Canada 2025: l’incidente tra Lando Norris e Oscar Piastri

McLaren, Norris – Piastri: lo scontro che tutti volevamo. E che abbiamo avuto

Al giro 65, alla curva del tornantino di Montreal, Norris lancia l’attacco e supera Piastri. I due procedono ruota a ruota sul lunghissimo rettilineo, ma il britannico decide saggiamente di alzare il piede prima della chicane finale, per uscire con più trazione sul rettilineo del traguardo. Ed è lì che arriva il primo vero patatrac del weekend McLaren.

Norris, inspiegabilmente, punta verso l’interno, tocca la striscia d’erba, tampona Piastri, danneggia irreparabilmente la propria monoposto andando a muro, e dice addio alla gara in anticipo.

L’inglese ammette subito l’errore, scusandosi sia con Piastri sia con il team L’incidente ricorda molto quello tra le due McLaren nel 2011, quando Hamilton e Button si toccarono in gara, con l’ex campione del mondo che ebbe la peggio.

La McLaren poteva evitare questo incidente?

Sappiamo bene quanto Andrea Stella, team principal della McLaren, tenga al bene primario della squadra: il titolo costruttori. Basti pensare alle famigerate papaya rules che, in più di un’occasione, hanno rallentato – se non compromesso – la difficile rimonta di Norris su Verstappen, in un periodo in cui l’olandese era in evidente difficoltà.

Il muretto aveva la possibilità di intervenire in più modi per evitare il contatto e la perdita di 10 preziosi punti in classifica. Considerando le difficoltà di Piastri nel riagganciare Antonelli, si poteva pensare a un ordine di scambio, visto che Norris appariva più competitivo. In alternativa, si poteva congelare la situazione, lasciando che Piastri guadagnasse due punti su Norris in ottica campionato.

Gp Monaco 2025 - McLaren: Norris cerca la pole per ritrovarsi, Piastri la rivincita
Oscar Piastri e Lando Norris indossano le tute speciali per il Gp di Monaco

McLaren – Le papaya rules torneranno: a discapito di Norris?

Secondo Andrea Stella, Norris non ha infranto nessuna regola interna. L’incidente è stato semplicemente il risultato di un pessimo giudizio da parte del pilota di Bristol.

Siamo ormai vicini al giro di boa del campionato e la McLaren farà di tutto per evitare nuovi episodi simili, in quello che è stato il primo vero scivolone stagionale. Le papaya rules potrebbero tornare in auge, e ancora una volta potrebbero penalizzare Norris, che per 2 punti potenziali ne ha persi ben 10 in un colpo solo.

Il pilota inglese dovrà fare un esame di coscienza e lavorare soprattutto sulle qualifiche, che stanno compromettendo la sua corsa al titolo. Prima di Piastri, prima delle papaya rules, il primo vero avversario di Norris… è Norris stesso.


Crediti foto: McLaren F1, F1TV

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1GP Canada 2025Lando NorrisMcLarenNewsOscar Piastri
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Kubica, da promessa della Formula 1 a uomo capace di rinascere e vincere dove la leggenda si fa mito

Kubica leggenda a Le Mans: regala a Ferrari il tris storico con la 499P

Steve Nielsen

ESCLUSIVA - Steve Nielsen - Alpine: si va verso il no

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica