F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Non state a sentire Adrian Newey, perdio!

Impazzano le interviste ad Adrian Newey in cui questi spiega come dovrebbe essere la F1. Vi dico perché non bisogna stare a sentirlo

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Aprile 2024
in Editoriali, F1, Formula parodia
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Adrian Newey

Adrian Newey, direttore tecnico della Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sì, avete letto bene: per una Formula Uno migliore non dovete stare a sentire Adrian Newey. In questi giorni il nostro amatissimo ingegnere ha la parlantina facile, una loquacità strabordante che un po’ ha pure rotto, diciamolo.

Interviste a destra e a manca. Italia, Francia Inghilterra, Germania: parla con tutti i media Adriano Nuovavia. Ce l’ha scritto nel cognome che è un innovatore. Sarà destino.

Colloqui che potete reperire in ogni angolo del web. Pensieri citati, stracitati, interpretati e che qualcuno ha fatto suoi mondandoli da virgolettati e, tra barbarismi e parole a effetto che si pensano essere di moda, trasformati in concetti tecnici venduti, anzi spacciati, come proprie intuizioni. “Ti conosco, mascherina” diceva Pier Luigi Bersani che cito con stima.

In queste interessantissime disquisizioni di pubblico dominio, Newey ha spiegato cosa farebbe per trasformare la Formula 1 in qualcosa di più interessante, avvincente e forse imprevedibile. 

Molti, in preda all’adorazione estatica, senza nemmeno approfondire troppo le conseguenze di una serie sportiva scritta a immagine e somiglianza del suo dio tecnico, hanno gridato al miracolo affermando che il messia del tavolo da disegno va seguito con la fede più che con la ragione.

Dato che le religioni possono essere strumenti molto pericolosi se non sono supportate dal raziocinio che vince sempre sui fenomeni mai pienamente comprovabili, mi riservo il diritto di far emergere il mio atavico razionalismo e di offrire un punto di vista diverso che non vuol essere verbo. Io, a differenza di altri, non ho pretese ecumeniche. 

Figuriamoci se uno come me, umile narratore del motorsport che ha solo da imparare, può mettersi a discutere di tecnica senza titoli né competenze come invece, coraggiosi nel cuore e poco onesti nell’animo, fanno altri dottori autoassegnati che nei loro studi appendono diplomi semplici e non lauree specifiche. Ma questa è un’altra storia che prima o poi racconterò. A tempo debito. 

Adrian Newey
Sebastian Vettel innaffia di champagne Adrian Newey

Perché non bisogna dar retta ad Adrian Newey

Venendo a noi e chiudendo questo scritto che rischia di tramutarsi in un mezzo delirio serale, ci andrei cauto a seguire i dettami di Mr. Newey da Stratford-Upon-Avon.

Signore e signori, il punto è questo: il nostro amico crea macchine dominanti, di una superiorità imbarazzante, se le regole le subisce e non le detta. Pensate se deve disegnare una monoposto basata su un testo normativo da egli stesso suggerito.

Allora ditelo che vi piacciono i monopoli, la noia, le gare scritte ancor prima del venerdì, i mondiali assegnati con sei gran premi d’anticipo e i distacchi al traguardo che si contano in anni luce e non in decimi di secondo. Così come dovrebbe essere.

Se volete ancora ‘sta roba allora affidiamo le chiavi regolamentari a Newey. Poi, però, abbiate il buon gusto di non lamentarvi. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Adrian NeweyF1NewsRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

News F1 16/4: "l'inganno" di Newey e Vigna rinsavito

F1 giri in testa

Red Bull RB20: il vantaggio numerico non è schiacciante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica