F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Niki ed Enzo: dialogo immaginario sulla morte della F1

Niki Lauda ed Enzo Ferrari in un confronto meno immaginario di quanto si possa ritenere

Veronica Vesco by Veronica Vesco
23 Febbraio 2024
in Approfondimenti, Battiti e pistoni: vite da F1, F1, Rubriche
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
1
Enzo Ferrari e Niki Lauda

Enzo Ferrari e Niki Lauda a colloquio

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Questa macchina è una merda“. Niki Lauda non si smentisce, nonostante gli anni trascorsi, le esperienze, i voli. Giudica alla sua maniera la nuova nata di casa Ferrari, la bella e ammiccante SF-24. Sembra assurdo vederlo ancora lì, sul circuito di Fiorano, l’inconfondibile profilo illuminato da un pallido sole che tenta di prendere a schiaffi la nebbia residua, perfetta cornice per un tempo sospeso. Il Drake invece se ne sta seduto sulla sua sedia, lo sguardo celato dai proverbiali occhiali scuri, una smorfia quasi compiacente ad accompagnare le poche e misurate parole: “Hai ragione Niki, questa macchina non ha più l’anima“.

Erano simili quei due, lo erano sempre stati, nonostante le divergenze e le porte sbattute, gli angoli mai smussati e i dolori taciuti. Lo avevano sempre saputo e la certezza si è palesata da quando si sono ritrovati nella loro seconda vita. “Ne ho viste tante Enzo, negli ultimi anni intendo. Ho vissuto un’epoca di fasti e vittorie, abbiamo avuto una squadra di prim’ordine e Lewis, naturalmente. Eppure quell’ebbrezza non mi rendeva veramente felice. Forse ho salutato il circo al momento giusto, appena prima dell’inevitabile collasso“.

“Inevitabile…” Ferrari scuote la testa, fa una lunga pausa che si scioglie in un sospiro rassegnato: “So bene che i tempi sono cambiati, ma continuo a credere che la F1 la facciamo noi, noi che possiamo decidere, caro Niki. Serve tirare fuori il coraggio, perché senza di noi non esisterebbe lo spettacolo. I team portano le auto, i piloti le guidano. Quelli là si limitano a inventare regole a casaccio, si accapigliano sui cavilli, creano e disfano senza rispetto per la tradizione. Non capiscono che non servono stratagemmi per alimentare la passione. La passione esiste a prescindere, senza il bisogno di creare spazi ad arte, filmetti faziosi, finte cospirazioni. Basta una macchina: quello è l’inizio, quella è la fine“.

“Tu non puoi capire quanto siano peggiorate le cose ed è un vero peccato per chi vive questa F1, anche per i piloti stessi. Caro Enzo, questi ragazzi sono come eravamo noi. Determinati, caparbi, innamorati. Ma non lo possono dimostrare perché le interviste sono concordate a tavolino, perché non si possono dire cose troppo scomode, perché in quest’epoca vanno di moda i filtri, così sembrano solo dei burattini. Sorridono quando dovrebbero arrabbiarsi, restano composti quando vincono e soprattutto stanno zitti quando bisognerebbe protestare, urlare a squarciagola che un tale spettacolo fa schifo. Pensa, escono di traiettoria in una curva, pestano appena una linea e il loro tempo viene cancellato. Li vogliono sui binari, anche mentre guidano, non c’è più spazio per improvvisare. Ci sono i ‘track limits’, hai capito?”

Niki Lauda, Ferrari
Niki Lauda, Ferrari

Il Drake ridacchia sornione, pensando alle balle di fieno, alle leggendarie derapate di Nuvolari, alle competizioni di un secolo fa: “Almeno non sono nato nell’epoca sbagliata. Guidavo con motori che facevano rumore, potevo sentire la fragranza della benzina e condividevo la pista con ragazzi folli, che si inventavano traiettorie al limite pur di strappare qualche centesimo al cronometro. Guizzi e pennellate sulla strada, contro la strada: eravamo ruvidi e decisi, fallibili ma eroici. Quelle per me erano le corse. Ora è tutto troppo impostato, anche lo stile di guida. Per non parlare delle domande dei giornalisti, la fiera delle ovvietà, mai nulla di scomodo, troppa attenzione alle inutili baggianate che destano un finto clamore”.

“Oggi bisogna compiacere, Enzo. Fingere entusiasmo, accogliere le novità anche quando sono chiaramente delle stronzate. Hai visto quelle garette insulse del sabato? Le chiamano ‘sprint race’, come se una competizione potesse essere ridotta a mero teatrino. Le gare sono sacre, sono estenuanti, sono lunghe. Invece eccoci a guardare i pilotini tutti in fila come le papere che nuotano sul lago, perché non si può rischiare un contatto e bisogna usare le power unit con parsimonia dato che devono durare quanto le scarpe buone. Sono solo quattro per un’interminabile stagione, quattro, ti rendi conto?”.

Il Drake scuote la testa, bofonchia qualcosa di incomprensibile, poi scandisce le parole con tono stentoreo: “Motori, si chiamano motori, sono il cuore di una macchina“. In seguito la voce si fa più calma, accarezza idealmente il moto di un pensiero, di un ricordo lontano: “Nella mia vita sono sempre andato oltre. Oltre alla guerra, alla malattia, alla paura. Ma soprattutto sono andato al di là del mio tempo, per costruire il futuro che vedevo, quello che volevo. Mi hanno chiamato visionario ma non si trattava di immaginare, si trattava di sapere: io sapevo che cosa andava fatto. Per questo la Ferrari sopravvive nonostante questi tempi assurdi. Ma per quanto ancora potrà resistere allo scempio? Per quanto ancora si dovrà prostituire dandosi in pasto a quel branco di incompetenti?”.

Ferrari
Luca Cordero di Montezemolo e Niki Lauda parlano mentre Enzo Ferrari è all’ascolto

“Non conoscono la logica, mettono limitazioni ovunque per contenere i costi e poi fanno 24 gare in ogni angolo del globo. Però i piloti possono testare le auto per tre giorni appena, un giorno e mezzo per uno, roba da dimenticarsi anche come si guida. Stanno facendo morire d’inedia la F1, le stanno togliendo la sua stessa essenza“. Niki prova a sciogliere la rabbia guardando il circuito dove la nebbia si è quasi diradata del tutto e la visibilità è buona al punto che riesce a scorgere la sua vecchia 312 B3-74. Ricorda ancora le sue sensazioni e il suo disappunto di allora, nonostante siano passati cinquant’anni. Tuttavia ne avverte il richiamo, una sorta di eco amplificato dalla memoria: “Enzo, mi è venuta voglia di farmi un giro“.

Lauda prende il suo casco tra le mani, lo infila con lentezza e cautela, come se dovesse ancora fare i conti con le cicatrici. Poi si cala nell’abitacolo, si sistema le cinture di sicurezza e, con un cenno del capo, fa segno di essere pronto per l’accensione. Ferrari ha il cronometro in mano, ma è solo un vezzo: in quel luogo ormai il tempo ha un valore relativo. Guarda l’auto girare sul circuito, guarda la testa di Niki che si inclina seguendo il disegno delle curve. Si sente in pace, è nel suo mondo. D’un tratto l’auto gli si ferma accanto e lui si alza, dirigendosi verso la vettura per accogliere le parole del pilota che hanno il suono di un’assoluzione: “Enzo, mi sbagliavo allora. Questa non è affatto una macchina di merda, è una macchina che fa sognare“.


Crediti Foto: Scuderia Ferrari

Tags: Enzo FerrariF1FerrariNiki Laudaslider
Veronica Vesco

Veronica Vesco

Una matita e una macchinina rossa per narrare la mia infanzia. I motori e la scrittura per accompagnare la mia adolescenza. Ora il racconto della F1 prende corpo attraverso i miei articoli e anima grazie ai miei libri. Grata per aver potuto coltivare un sogno, felice perché sto alimentando una passione.

Next Post
Christian Horner

Horner gate: la F1 si mostra inflessibile

Ferrari SF-24

Test Bahrain, day 2: fondi rotti, sfiga monegasca e quegli antipaticoni della Red Bull

Comments 1

  1. Sergio says:
    6 mesi ago

    Brava. Grazie. Niki & his 68 years old fan

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica