F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

A bordo con Nielsen: segreti e insidie del tracciato di Fuji

Il pilota Ferrari ci guida tra velocità, coraggio e curve da domare a bordo della sua Ferrari Hypercar 499P

Matteo Mattei by Matteo Mattei
20 Settembre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
WEC Nielsen Ferrari

Nicklas Nielsen, pilota danese della Ferrari 499P #50 | Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Fuji International Speedway non è soltanto uno dei templi del motorsport giapponese, ma un circuito che i piloti amano e temono allo stesso tempo. Disteso all’ombra del Monte Fuji, questo tracciato unisce in maniera unica l’essenza delle grandi piste veloci e la complessità tecnica di settori che non concedono la minima distrazione. È qui che Nielsen, al volante della sua Ferrari 499P, ci accompagna in un giro ideale tra rettilinei interminabili e curve che mettono a dura prova concentrazione e talento.

Un inizio da brividi

La partenza non potrebbe essere più scenografica. Dopo aver tagliato il traguardo, i prototipi Hypercar si lanciano sul rettilineo principale, il più lungo di tutto il calendario iridato. Qui le velocità sono impressionanti: le vetture raggiungono la settima marcia prima della staccata, con il tachimetro che supera abbondantemente i 300 km/h.

“Alla curva 1 si arriva fortissimo, ed è una delle più impegnative dell’intero circuito”, spiega Nielsen. La frenata è brutale, il margine d’errore ridottissimo. Individuare e colpire il punto di corda con precisione chirurgica è fondamentale non solo per non perdere tempo, ma per impostare al meglio l’intero giro. Chi sbaglia qui, compromette tutto.

Il settore centrale

Superata la prima staccata, il Fuji svela un volto diverso. In rapida successione si susseguono curve veloci, che all’occhio esterno possono sembrare quasi semplici ma che in realtà nascondono un’insidia dietro l’altra.

“Questa parte del tracciato è molto selettiva – racconta il danese – perché richiede di seguire la traiettoria migliore senza la minima incertezza. Basta un piccolo errore di linea per perdere decimi preziosi”. Qui il ritmo diventa cruciale,serve fluidità, coraggio e sensibilità nel gestire la vettura che danza tra un cambio di direzione e l’altro.

È un settore dove il pilota deve essere aggressivo ma al tempo stesso pulito, capace di mantenere la massima velocità compatibile con il controllo. Una prova d’equilibrio che separa chi conosce davvero il Fuji da chi lo subisce.

Il terzo settore

Se il primo e il secondo settore sono un inno alla velocità, il terzo rappresenta l’altra faccia della medaglia. Qui il ritmo si spezza, le curve si stringono e il margine per gli errori si riduce a zero. È il punto del circuito dove le difficoltà tecniche incontrano un fattore spesso sottovalutato: il traffico.

“L’ultima parte del Fuji è la più difficile in assoluto – sottolinea Nielsen – perché oltre alla complessità delle curve si aggiunge la presenza delle GT, che qui non sono molto più lente delle Hypercar. Ogni sorpasso va pensato e preparato con attenzione: non ci si può permettere azioni improvvisate”.

È in questo tratto che spesso si decidono i destini delle gare di endurance. La pazienza diventa una virtù, la lucidità un’arma vincente. Non si tratta soltanto di guidare al limite, ma di saper leggere le situazioni, anticipare le mosse degli avversari e sfruttare ogni spiraglio senza correre rischi eccessivi.

L’ultima curva

Il giro si chiude con una curva che offre diverse possibilità di approccio. “La traiettoria dipende molto dal grado di usura degli pneumatici”, spiega Nielsen. È una curva che richiede sensibilità e capacità di adattamento. Chi sa interpretarla meglio ha il vantaggio di presentarsi sul rettilineo principale con maggiore velocità, pronto a sfruttare tutta la potenza della vettura.

Ed è proprio qui che il Fuji rivela la sua natura: un tracciato che non perdona, ma che esalta i piloti completi, capaci di combinare velocità pura, precisione tecnica e intelligenza tattica.

Una sfida totale

Il giro ideale raccontato da Nielsen non è solo una sequenza di curve e rettilinei. È il ritratto di un circuito che mette alla prova ogni aspetto della guida, dalla capacità di frenare con decisione, la precisione nel seguire le traiettorie, la sensibilità per gestire le gomme e la lucidità nel traffico.

Il Fuji International Speedway resta così uno dei tracciati più affascinanti e impegnativi del mondiale endurance. Un circuito che esalta i campioni e che, visto con gli occhi di chi lo affronta a più di 300 all’ora, conferma ancora una volta quanto il motorsport sia una disciplina totale, dove velocità e intelligenza devono convivere ad ogni giro.


Foto credit Ferrari Media Centre

Tags: 6 ore FujiFerrariNewsWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Risultati Fp3 Gp Azerbaijan 2025

Gp Azerbaijan 2025, risultati Fp3 - McLaren comanda, Ferrari insegue nel traffico

Gp Azerbaijan 2025 risultati qualifiche

Gp Azerbaijan 2025, risultati qualifiche - Verstappen in pole davanti a Sainz! Ferrari affonda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 Verstappen

GP USA 2025: Verstappen punta al riscatto dopo Singapore

16 Ottobre 2025
Verstappen Red Bull

Verstappen all’assalto: come la Red Bull può minare le certezze McLaren

16 Ottobre 2025
GP USA

Austin, il Gran Premio delle livree

16 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica