F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi

La transizione elettrico – idrogeno non fa presa sui piloti di F1

Qualche anno dopo Lewis Hamilton anche Nico Rosberg lascia Extreme E. La serie diventerà Extreme H con vetture a idrogeno dal 2025

Dario Sanelli by Dario Sanelli
28 Dicembre 2024
in Altri Mondi, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
2
Nico Rosberg - Extreme X

Nico Rosberg posa accanto alla vettura che ha affrontato il campionato Extrme X dedicato ai SUV elettrici

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Rosberg X Racing (RXR), il team fondato dall’ex campione del mondo di Formula 1 Nico Rosberg, ha annunciato che non prenderà parte alla serie Extreme E dopo la stagione 2024. Questa decisione segna una svolta per una compagine che ha raccolto grandi successi nella competizione sin dal suo esordio avvenuto nel 2021. A partire dal 2025, la serie cambierà volto, trasformandosi in Extreme H, con auto alimentate a idrogeno. E questo ha pesato nelle scelte del campione del mondo di F1 2016.

Un’uscita di scena di un team vincente

La RXR ha lasciato un segno profondo nella Extreme E visto che si è aggiudicata due titoli mondiali. Nell’ultimo campionato ha conteso la vittoria finale prima della cancellazione degli ultimi round. “La creazione di RXR non è stata solo una questione di gare, ma un progetto mirato a fare la differenza. Dai successi in pista alle iniziative per l’ambiente e l’uguaglianza, abbiamo costruito qualcosa di speciale. Anche se è difficile dire addio, sono orgoglioso di quanto abbiamo raggiunto”, ha detto Nico Rosberg nel commentare la decisione di chiudere questo capitolo sportivo.

Anche Maximilian Wasler, direttore delle operazioni commerciali di RXR, ha sottolineato l’impegno e la dedizione del team: “Questo capitolo è stato straordinario. Abbiamo combinato la passione per la vittoria con la volontà di generare un impatto positivo. Sono convinto che l’eredità di RXR continuerà a ispirare nuove imprese”.

X44 - Lewis Hamilton
La vettura elettrica del team X44 di Lewis Hamilton che ha abbandonato la serie a fine 2023 – Crediti foto: Motorsport

Extreme H riaccenderà l’entusiasmo di Hamilton?

La transizione della serie da Extreme E a Extreme H segna un passaggio chiave per le corse sostenibili dal punto di vista ambientale. Le macchine alimentate a idrogeno rappresentano un ulteriore passo avanti nella ricerca di soluzioni innovative per il motorsport, unendo competizione e sostenibilità e offrendo la possibilità di introdurre una propulsione alternativa al full-electric verso il quale l’automotive sta direzionandosi non senza polemiche.

Questo cambiamento pare possa spingere alcune squadre a rivalutare il loro coinvolgimento, tra cui anche X44, il team fondato da Lewis Hamilton. Ma per ora non vi sono conferme a riguardo. Il sette volte iridato, in questa fase, pare essere più concentrato nel salvataggio della KTM. L’ex compagno di squadra di Rosberg in Mercedes aveva annunciato il ritiro della sua squadra dalla serie dopo il titolo vinto nel 2022.

Il lascito della RXR di Nico Rosberg

Oltre ai risultati sportivi, RXR ha contribuito a promuovere valori fondamentali come la sostenibilità ambientale e l’uguaglianza sociale. La partecipazione alla Extreme E ha permesso di sensibilizzare il pubblico su tematiche a cui il campione tedesco teneva molto.

Con il suo ritiro, il gruppo chiude una fase significativa della sua storia, ma lascia un’eredità che va oltre i trofei conquistati. Come ha dichiarato Rosberg, “Non è solo la fine di un capitolo, ma anche l’inizio di nuove opportunità per ispirare il cambiamento”.

Nico Rosberg

Con l’avvento dell’idrogeno, l’Extreme H si prefigge di ridefinire i canoni del motorsport sostenibile. Resta da vedere quali nuovi protagonisti emergeranno in questa innovativa fase della competizione e come l’eredità di squadre come RXR influenzerà il futuro di questa disciplina.

Stride il fatto che Rosberg, pioniere della serie e sponsor della transizione ecologica, molli proprio quando si fa un passo ulteriore verso la piena sostenibilità. Evidentemente la serie sconta una scarsa divulgazione mediatica che rende i costi superiori ai benefici. Perchè, sarà anche cinico affermarlo, alla fine è sempre questione di soldi…

Tags: Extreme XLewis HamiltonNewsNico Rosberg
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Lewis Hamilton

Jacky Ickx offre un punto di vista diverso sul matrimonio Hamilton - Ferrari

McLaren

F1 - Papaya rules: croce e delizia della McLaren

Comments 2

  1. Claudio says:
    9 mesi ago

    Da tecnico le assicuro che l’idrogeno per il funzionamento delle auto non ha presente e nemmeno futuro a prescindere da qualunque invenzione/miglioramento.

    Rispondi
    • Diego Catalano says:
      9 mesi ago

      Punto di vista interessante e lo dico da profano in materia. Sarebbe interessante capire quale tipo di problema ha e perché non può essere fruibili per l’automotive del futuro.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica