F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Nico Hulkenberg, il pilota vincente che non ha mai vinto

Il passaggio di Hulkenberg in Audi può rappresentare la svolta nella carriera del tedesco?

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
10 Luglio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
nico hulkenberg
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nico Hulkenberg è uno di quei piloti che ha sempre catturato l’attenzione degli appassionati di Formula 1, non solo per le sue abilità al volante, ma anche per una serie di record particolari che ne testimoniano la costanza e la competitività, nonostante la mancanza di vittorie. Attualmente legato alla Haas, il tedesco si prepara a vivere una nuova avventura sposando la causa Audi a partire dal 2025.

Le statistiche di Nico Hulkenberg

Le cifre non mentono e, nel caso di Hulkenberg, raccontano una storia di resilienza e di prestazioni costanti, il pilota tedesco detiene il record per il maggior numero di Gran Premi senza un podio o una vittoria (215). Ma queste statistiche vanno oltre le semplici cifre negative.

Hulkenberg ha accumulato 552 punti in carriera senza mai salire sul podio, un dato impressionante se si considera che rappresenta il record per il maggior numero di punti senza vittoria. I record del pilota di Emmerich am Rhein lo configurano come il re indiscusso del midfield, dimostrando performance solide e in grado di fornire importanti punti.

Il terzo pilota preferito dai team di Formula 1

Nonostante questi record apparentemente negativi, la carriera di Hulkenberg è costellata di prestazioni che hanno dimostrato il suo valore. Dopo aver perso il suo sedile da titolare in Renault, Hulkenberg è diventato il terzo pilota contemporaneamente per Racing Point, poi diventata Aston Martin e Mercedes. In queste occasioni, Hulkenberg ha sostituito i piloti titolari con pochissimo preavviso, spesso ottenendo risultati sorprendenti.

Nel 2020, ad esempio, Nico Hulkenberg è stato chiamato in extremis da Racing Point per sostituire Sergio Perez, positivo al COVID-19 per due GP. In questa situazione, e con pochissimi chilometri fatti a bordo della Racing Point, concluse le qualifiche del Gran Premio del 70º Anniversario a Silverstone in terza posizione, dimostrando ancora una volta la sua capacità di adattamento e il suo talento innato.

Nel 2023 ritrova un sedile da titolare in Haas, dove si dimostra immediatamente decisivo concludendo a punti già al GP di esordio per il team americano. Le sue performance di altissimo livello hanno permesso alla Haas di raggiungere spesso il Q3 in qualifica, oltre a macinare continuamente punti.

Una vittoria a Le Mans per Nico Hulkenberg

Nonostante la mancanza di vittorie in Formula 1, Nico Hulkenberg ha dimostrato il suo talento su altri palcoscenici, ottenendo una vittoria prestigiosa alla 24 Ore di Le Mans nel 2015 con il team Porsche. Questa vittoria, in una delle gare di endurance più difficili al mondo, è una testimonianza delle sue eccezionali capacità di guida e della sua versatilità come pilota.

Un pilota tedesco su un’auto tedesca: l’accoppiata vincente

Audi ha recentemente annunciato l’ingaggio di Nico Hulkenberg per il suo ritorno in Formula 1. Hulkenberg correrà con Sauber nel 2025, in attesa della trasformazione definitiva del team in Audi nel 2026 con l’introduzione dei nuovi regolamenti. Questa scelta è stata accolta con entusiasmo dagli appassionati e dagli esperti del settore, che vedono in Hulkenberg il pilota ideale per guidare il team tedesco.

L’accoppiata di un pilota tedesco su un’auto tedesca è un connubio che promette scintille. Hulkenberg porta con sé un notevole bagaglio di esperienza, una conoscenza approfondita della Formula 1 e una determinazione senza pari. Audi, dal canto suo, può offrire le risorse e il supporto tecnico necessari per trasformare il potenziale di Hulkenberg in successi concreti.

Nico Hulkenberg è molto più di un pilota con record negativi. È un esempio di perseveranza, professionalità e talento puro. Con Audi, ha l’opportunità di riscrivere la sua storia in Formula 1 e dimostrare, una volta per tutte, che il pilota vincente che non ha mai vinto è pronto a conquistare il suo meritato posto nell’élite del motorsport. Audi ha fatto la scelta giusta, e il futuro sembra promettente per questa nuova alleanza.

Tags: F1NewsNico Hulkenbergslider
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Grandi manovre per portare in F1 un altro costruttore asiatico

Grandi manovre per portare in F1 un altro costruttore asiatico

Ferrari, Charles Leclerc suona la carica

Ferrari, Charles Leclerc suona la carica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica