F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Hulkenberg devasta Monaco e la sua storia

Giudizio tranchant quello del pilota Sauber che taglia corto sul Principato: “Qui si viene per lo champagne, non per la gara”

Diego Catalano by Diego Catalano
28 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Nico Hulkenberg

Nico Hulkenberg, Sauber

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio di Monaco continua a far discutere per la sua natura spettacolare fuori dalla pista più che per l’azione in gara. Nico Hulkenberg non ha usato giri di parole per descrivere l’atmosfera del weekend monegasco, liquidando l’evento come un grande palcoscenico mondano dove la corsa è solo un contorno: “Il 99% delle persone è qui per bere champagne su uno yacht, non gli interessa davvero la gara”, ha dichiarato il pilota tedesco.

A nulla sono serviti, almeno per ora, i tentativi della Formula 1 di rivitalizzare l’aspetto sportivo del round nel Principato. L’introduzione dell’obbligo di effettuare due soste ai box, pensata per movimentare la strategia, si è dimostrata inefficace. L’edizione 2025 ha ribadito, semmai ce ne fosse bisogno, la difficoltà estrema – se non l’impossibilità – di effettuare sorpassi su un tracciato che resta tra i più affascinanti, ma anche tra i più statici del calendario.

Nico Hulkenberg
Nico Hulkenberg

Peter Bayer, CEO del team Racing Bulls, ha ammesso con realismo la complessità della situazione. Proprio la sua squadra è finita al centro di una polemica dopo aver sfruttato in modo controverso l’eliminazione del divieto di “blocking”, mossa che ha innescato una catena di eventi culminata nel naufragio dell’esperimento delle due soste. “Non vedo soluzioni concrete”, ha spiegato il manager. “Se non si può intervenire sul layout del circuito, l’unico margine resta il regolamento. Ma anche in quel caso, con vetture così grandi, non si sorpassa”.

Secondo Bayer, nemmeno l’adozione di pneumatici extra-soft rappresenterebbe una svolta reale. Le dimensioni attuali delle monoposto di Formula 1 sono semplicemente troppo penalizzanti in un tracciato come quello monegasco, dove manovrare è una sfida continua e superare resta un’impresa. “Non importa quanto tu sia veloce: con queste macchine non puoi passare”, ha aggiunto.

Eppure, nonostante le difficoltà sportive, Monaco mantiene un ruolo centrale nel campionato, soprattutto dal punto di vista dell’immagine e delle relazioni commerciali. “Per i team, per la Formula 1, per sponsor e partner, questo appuntamento resta fondamentale”, ha concluso Bayer. “Dobbiamo continuare a cercare soluzioni che rendano la domenica più avvincente, senza snaturare l’essenza del weekend monegasco”.


Crediti foto: Sauber, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp monacoNewsNico HulkenbergSauber
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Formula E

Formula E, obiettivo 2030: fino a 24 gare in 18 città e meno doppiette

Anteprima tecnica GP Spagna 2025

Anteprima tecnica GP Spagna 2025: la TD018 pronta a cambiare gli equilibri?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica