F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Nico Acampora (PizzAut) a Formulacritica: tra Verstappen e il grande cuore di Domenicali

Il fondatore della pizzeria più inclusiva d'Italia ci ha raccontato, in esclusiva, l'esperienza dei suoi ragazzi durante il Gran Premio d'Italia a Monza

Sofia Dombre by Sofia Dombre
26 Settembre 2025
in Approfondimenti, Esclusive, Interviste, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
PizzAut Monza

L'ingresso di PizzAut nel Paddock dell'Autodromo di Monza

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio d’Italia ha lasciato l’amaro in bocca a tutti i tifosi della scuderia di casa. Le aspettative erano altissime, in una stagione in cui definire fallimentare l’esperienza Ferrari sarebbe persino un eufemismo.

Ma in un weekend che ha regalato solo delusione ai tifosi, un’eccellenza italiana, invece, ha brillato rendendo il paddock un posto migliore. Per tutto il fine settimana di sessioni gli addetti ai lavori, i piloti e chiunque avesse accesso al “dietro le quinte” della Formula 1 hanno avuto la possibilità di poter mangiare quella che viene definita “la pizza più buona della galassia” con i ragazzi di PizzAut.

Abbiamo fatto una bellissima chiacchierata con Nico Acampora, fondatore di questo straordinario progetto che fa dell’inclusione e della preparazione alla vita dei ragazzi autistici una missione di vita.

Come è andata a Monza? Come si sono trovati i ragazzi?

“Una meraviglia. Una meraviglia perché in Autodromo, attraverso il direttore Alfredo Scala, il presidente, sono sempre molto attenti e molto accoglienti. Tieni presente questa cosa: noi non andiamo lì a trovare i piloti o a fare le fotografie insieme ai vip, cosa che poi succede eh, ma noi andiamo lì per lavorare. PizzAut va lì e per tre giorni, venerdì, sabato e domenica fa oltre duemila pizze, vuol dire che diamo da mangiare a tutto il paddock: piloti, meccanici, giornalisti… È un lavoro vero. Certo poi c’è anche una parte di gioia, di piacere e di divertimento. Quest’anno quando Verstappen è sceso dal podio si è fermato con noi a fare una foto grazie all’intercessione di tutte le persone che tengono in particolar modo a PizzAut, come Domenicali…”.

A proposito. Questa collaborazione con Domenicali con laF1 com’è nata? Chi ha cercato chi?

“Loro hanno cercato noi. Tieni presente che Domenicali è venuto anche a mangiare al ristorante di PizzAut, si è innamorato del ristorante, dei ragazzi con cui si è addirittura messo a fare il cameriere, anche con Alfredo Scala c’è stato un innamoramento reciproco e generale. Anche il CEO di Ford Mondo è venuto a mangiare da noi durante i giorni del Gran Premio, si è distaccato dalla pista ed è venuto da noi a cena. C’è un’attenzione particolare, diciamo così. Sul mio social personale c’è un’intervista del venerdì in cui siamo io, Domenicali ed Elio (Elio e le storie tese, ndr.). E Domenicali dice delle cose meravigliose, che siamo un’eccellenza italiana e che per loro è un piacere farci conoscere al resto del mondo. Perché insomma, da lì passa tutto il mondo”.

Poi continua con la voce piena di orgoglio: “E Monza è anche l’unico Gran Premio al mondo che fa lavorare…lavorare, insisto su questo, ragazzi autistici. Non è una presenza di inclusione formale per cui diamo lo spazio ai ragazzi disabili di incontrare i loro eroi. Noi siamo lì a lavorare”.

PizzAut Monza
Max Verstappen dopo la vittoria al GP d’Italia con i ragazzi di PizzAut

Credo che sia una realtà lavorativa che aiuta questi ragazzi ad essere…

“…ad essere parte di quel mondo. Essere li nella Formula 1 serve anche a questo. Il paddock è il luogo più esclusivo d’Italia in quei giorni e noi lo trasformiamo in un posto inclusivo. I ragazzi sono li e sono protagonisti veri. Non sono a fare una passerella”.

Per i ragazzi, dato che per molti può generare un limite avere a che fare con il caos, è stato creato un luogo apposito?

“Ormai questo è il terzo anno che siamo lì. Dove si accede al paddock, all’ingresso principale, ci siamo noi, un luogo tranquillo. Non Ci sono i rumori delle auto. Un luogo molto vissuto, perché è tutta l’area del food quindi viene tutta la gente li a mangiare. Ma noi gestiamo comunque un ristorante a Monza che ha 350 posti a sedere, quindi i nostri ragazzi sono abituati a gestire situazioni complesse. È chiaro che non tutti possono venire a bordo pista, perchè per alcuni il rumore delle macchine non è fastidioso e per altri invece lo è”.

La collaborazione con la Formula 1 è stata rinnovata o andrete avanti di anno in anno?

“Per il momento andiamo avanti di anno in anno, non c’è un protocollo pluriennale”

Tra i piloti o gli addetti ai lavori chi è che ha apprezzato di più la vostra pizza?

“L’anno scorso abbiamo fatto la pizza Leclerc, lui venne a mangiarla e infatti vinse il Gran Premio d’Italia. Quest’anno non è venuto e infatti non ha vinto [sorride]. Quest’anno avevamo preparato anche una pizza Hamilton, una pizza vegana con base bianca con zucchine freschissime, friarjelli, una granella di noce, una cascata di pomodorino pachino e olio EVO…”

E lui non è venuta a mangiarla?

“Non è venuto e infatti non è andata bene. L’anno scorso che sono venuti siamo arrivati sul podio. Ha vinto Verstappen, noi siamo sportivi quindi siamo contenti. Poi lui è stato molto carino è sceso dal podio e, come ha fatto l’anno scorso Leclerc, è venuto a fare le foto con i ragazzi”.

Charles Leclerc con Nico Acampora dopo la vittoria del GP di Monza
Charles Leclerc con Nico Acampora dopo la vittoria del Gran Premio d’Italia

A proposito dei ragazzi, ma tra di loro un vero appassionato e tifoso di Formula 1 c’è?

“Ce ne sono due in modo particolare: Lorenzino che sa tutto, ha una cultura sulla F1 pazzesca ed Edoardo che abita proprio sulla curva di Lesmo, quindi è appassionato da quando era piccolo. Sono i due più appassionanti in assoluto, gli altri sono appassionati all’esperienza”.

“Poi succedono cose meravigliose. A un certo punto, quando i piloti sono scesi dal podio abbiamo fatto salire noi, siamo saliti e c’è anche un video bellissimo, ci sono duecentomila persone che cominciano ad urlare <<PizzAut, PizzAut>>. Uno dei miei ragazzi, Michele, si gira e mi dice <Nico guarda come ci vogliono bene> . Sai per un ragazzo che non usciva di casa, che non aveva amici è un cambiamento di vita abissale”.

“I ragazzi aspettano ogni anno che arrivi il Gran Premio per vivere quest’esperienza”.

Come impatto con la società, che difficoltà ci sono di fare accettare un progetto come il tuo?

“All’inizio, quando siamo partiti con PizzAut, non ci credeva nessuno. Mi hanno detto che se pensavo di riuscirci ero più handicappato dei miei ragazzi. Cito spesso questa neuropsichiatra che mi disse <<Acampora lei è il solito è il solito padre frustrato che non si arrende alla disabilità di suo figlio e si inventa progetti irrealizzabili>>. Dico sempre che da quella frase noi abbiamo fatto 350.000 pizze. Lei diceva che era impossibile fare un ristorante, io l’ho presa in parola e ne ho fatti due”.

“Siamo andati a cucinare all’Onu, siamo andati a cucinare al Parlamento Europeo, Mattarella è venuto a mangiare da noi e ci invita a cena al quirinale, siamo andati a cucinare per Sua Santità Papa Francesco, ad ottobre partiamo e andiamo a Parigi e saremo a cucinare all’Unesco, questo fine settimana ci ha chiamati il Ministero degli Interni e ci ha chiesto se facciamo le pizze per San Michele, patrono della polizia, a Roma per la festa della Polizia. Insomma devo dire che la neuropsichiatra ha portato bene”.

“In questo settore nulla è facile, ma possono accadere i miracoli. Io ho ragazzi che prima non parlavano e oggi prendono le comande ai tavoli, che non scrivevano e ora scrivono, che non uscivano di casa e oggi vengono al Gran Premio di Formula 1. Il lavoro è uno strumento potentissimo, oltre a restituire dignità e speranza il lavoro fa veramente miracoli. Il Ministero della Sanità ha detto, con dati del 2024, che nasce un bambino autistico ogni 77. In Italia ci sono seicentomila persone autistiche, quelli inseriti nel mondo del lavoro sono più o meno il 2%. Questo ti dà l’idea del fenomeno. Questo 2%, solitamente, sono autistici ad altissimo funzionamento”.


Crediti foto: PizzAut

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca QUI

Tags: F1Gp Italia 2025Gp Monza 2025News
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
WEC 2025 – La vittoria di Cadillac ad Indy fa da antipasto alla 6 Ore del Fuji?

WEC 2025 - La vittoria di Cadillac ad Indy fa da antipasto alla 6 Ore del Fuji?

Sergio Pérez

Sergio Pérez – Il viaggio con la Cadillac è appena iniziato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica