F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Newey – Ferrari: una profezia che non si autoadempie

Ogni giorno emerge un nuovo, presunto, dettaglio sul legame tra Adrian Newey e la Ferrari. L'ingegnere è davvero così prossimo a vestire il rosso?

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Aprile 2024
in F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Newey

Adrian Newey: l'oggetto dei desideri Ferrari. E non solo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Credere fermamente, sperare in maniera quasi fideistica, approcciarsi con dogmatismo irrazionale non sempre basta per far succedere qualcosa. Sarebbe comodo, no? Ci si mette là, ci si concentra e l’oggetto dei nostri desideri si materializza. Avete presente la scena in cui Massimo Troisi chiama a sé il vaso senza che il manufatto reagisca? Ecco, Adrian Newey in Ferrari sembra esattamente la replica di quel famoso passaggio.

Alcuni organi stampa hanno ormai deciso che l’affare è fatto. Quindi, con cadenza quasi quotidiana, ci “deliziano” con particolari sempre più succulenti ma probabilmente frutto della fantasia di chi deve produrre un contenuto a tutti i costi.

Questo non vuole dire che l’affare non si possa fare, ma da qui a sostenere che sia solo questione di ratifiche formali ce ne passa. La questione è semplice: come la si volti e come la si giri, ci sono elementi per raccontare la propria verità, per spingere sull’acceleratore della fantasia e sperare che la divinazione si materializzi. 

Il clima in Red Bull è pesante, questo è un fatto. Ma è così tossico da spingere l’ingegnere inglese a dire addio per spostarsi a Silverstone, a Brackley o nella stra-citata Maranello? Gli ultimi sviluppi – e le vittorie convincenti del team – parlano di un’aria meno asfittica e velenosa. Non quel ginepraio che viene descritto da redazioni immateriali e fintamente strutturate. 

Adrian Newey - Ferrari
Adrian Newey – Ferrari: una suggestione destinata a rimanere tale?

Red Bull stuzzica la fantasia di Newey con una nuova hypercar

Le nubi pare si stiano così tanto diradando che il vulcanico ingegnere di Stratford-Upon-Avon avrebbe messo mano a un altro progetto “Made in Red Bull”. Almeno questo è quanto riferisce Joe Saward, uno che le cose solitamente le sa, uno che non ha bisogno di sparare la cannonata per raccattare consenso. Uno a cui ci si ispira nel fare informazione.

La nota penna del motorsport d’oltremanica sostiene che gli extra guadagni derivanti dai dividendi garantiti dalla FOM tramite il Patto della Concordia vengono messi a disposizione di altri progetti esterni al mondo della Formula Uno. 

In tal senso, la Mercedes ha in cantiere il progetto vela di Ineos al quale lavorava con gran costanza James Allison prima di essere richiamato alla base, la Ferrari ha spinto sulla 499P per il WEC, mentre la Red Bull ha definito la vettura stradale RB17 firmata proprio da Adrian Newey. 

Newey Ferrari
Red Bull RB17: il progetto che potrebbe tenere legati Adrian Newey e il team di Milton Keynes

L’auto sarà mostrata al Festival di Goodwood, tradizionale appuntamento motoristico a cui gli inglesi tengono molto e che quindi ha gran risalto.

Cinquanta gli esemplari di partenza per un costo di sette milioni di dollari l’uno. Una trentina sono già piazzati, gli altri sono stati offerti a facoltosi uomini nipponici proprio la settimana scorsa con Newey a fare da gran cerimoniere.

Vi pare che uno così coinvolto stia per chiudere i bagagli e andarsene altrove? Tra l’altro, bisogna aggiungere, col rischio di non poter nemmeno disegnare la prima vettura 2026 a causa di un gardening che potrebbe essere veramente molto lungo? 

A questa verità, perché tale è, va sommato un altro dettaglio mica da ridere: Newey sta lavorando a una nuova supercar che sfrutterà la tecnologia acquisita in Formula Uno, che costerà meno e che avrà una produzione più massiccia della RB17 che deve rimanere un oggetto raro per gente che non fa i conti con i soldi.

Insomma, cari lettori di formulacritica, non intendiamo dare nessuna notizia. A differenza di altri non ne abbiamo (beh, nemmeno loro). Il nostro obiettivo, speriamo centrato, è aver provato a fornire degli elementi per stimolare una sana e disinteressata riflessione.

Ognuno, alla fine di questo scritto, può farsi la propria idea. E decidere se piegarsi al fanatismo informativo.


Crediti foto: Formulacritica, Oracle Red Bull Racing

Tags: Adrian NeweyF1FerrariNewsRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Antonio Felix Da Costa

Formula E: Antonio Felix Da Costa trionfa in gara 1 a Misano

Mercedes - Hamilton

Mercedes - Hamilton: pari professionalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica