F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Newey – Ferrari: grandi poteri ed enormi responsabilità

L'ingaggio del pilota e del tecnico più vincenti di sempre aumenterà a dismisura la pressione sulla Ferrari alla quale non sarà concessa la possibilità di fallire

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Maggio 2024
in Editoriali, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Newey Ferrari

Adrian Newey è prossimo a vestire il rosso Ferrari?

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Abbiamo scelto di non fare rumore, ma faremo rumore. Presto saprete chi arriverà”. Questo affermava Frédéric Vasseur nel Giugno del 2023. In effetti il mercato della Ferrari è stato un vero e proprio boato. E l’eventuale ingaggio di Adrian Newey ne sarebbe l’amplificatore.  

Le prime avvisaglie erano giunte con l’arrivo di Loïc Serra strappato alla Mercedes. Un tecnico importante che occupava una posizione di rilievo all’interno della compagine della Stella a Tre Punte. Ma non era questo il colpo che avrebbe fatto rumore e destato scalpore.

In pieno inverno, a Febbraio, è arrivato il boato clamoroso: l’ingaggio di Lewis Hamilton. L’approdo del sette volte campione del mondo va letto in una strategia più ampia che si potrebbe completare con l’arrivo a Maranello di Adrian Newey che ieri ha dato ufficialmente l’addio alla Red Bull. Ora le parole di Vasseur assumono un significato diverso, più pieno.

Piano piano, ma in maniera inesorabile, il puzzle ferrarista va componendosi. Vasseur, arrivato in GeS all’inizio del 2023, ha avuto mandato pieno da John Elkann e Benedetto Vigna per poter operare una vera e propria rivoluzione. La sua prima stagione in rosso è servita come grande apprendistato. Un finto noviziato col quale ha  compreso cosa funzionava ma soprattutto cosa non andava nel mondo ferrarista.

Pochi mesi sono bastati all’ex Sauber per capire che era necessario mettere in pratica lo stratagemma che aveva in mente la proprietà: sbancare e sbaragliare. Ferrari intende metter su un team iper competitivo che nel 2026 è chiamato a vincere. 

Ferrari Miami
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Newey – Ferrari: non solo benefici, ma anche grandi responsabilità

Pochi giri di parole: all’alba di un nuovo regolamento tecnico, se ingaggi l’ingegnere più vincente di sempre, l’uomo dalle grandi intuizioni, la persona che riesce a indirizzare lo sviluppo filosofico di un’era sportiva, i tifosi vorranno il titolo. E quello bisogna offrire loro. Senza se e senza ma.

Abbinare a una figura ingegneristica di siffatta portata un pilota che ha ottenuto sette titoli in carriera e che conta su un attivo di 103 vittorie non fa altro che aumentare la responsabilità del Cavallino Rampante nei confronti della propria fan base.

Adrian Newey, quindi, è al contempo un’opportunità, una grandissima opportunità, ma anche un rischio. L’ingegnere inglese deve essere messo in condizioni di determinare. Bisogna costruire, in pratica, quelle condizioni lavorative nelle quali riesce a far emergere il suo genio, la sua natura rivoluzionaria, la capacità di fare la differenza proprio quando il quadro normativo è fresco e ampiamente interpretabile. 

Con una Mercedes ancora in difficoltà e che deve definire il suo futuro anche nella sostituzione di Hamilton, una Red Bull in cui le incognite vincono sicuramente sulle certezze e nella quale anche Verstappen potrebbe dire addio, una Aston Martin che studia da grande ma non si sa se potrà già esserlo nel 2026, una McLaren in crescita ma che deve risolvere il dilemma della direzione tecnica e un’Audi Sauber che sembra troppo acerba per competere per il bottino grosso nell’anno del suo debutto, la Ferrari avrà gli occhi puntati addosso perché sarà quel gruppo che tutti ritengono debba vincere il mondiale. Al primo colpo.

La pressione su Vasseur e i suoi sarà quindi elevatissima. Intendiamoci, è una dolce preoccupazione quella dei ferraristi che si troveranno dopo anni a giocare il ruolo del gruppo favorito. Perché è inutile paraventarsi dietro al proverbiale dito. Un dream team del genere ha un solo scopo: vincere. Possibilmente aprendo un ciclo.

Newey
Adrian Newey, l’oggetto del desiderio di tutta la Formula Uno

La Ferrari ha un’opportunità d’oro rappresentata dai nuovi regolamenti, da un pilota motivato come Hamilton, da un altro fortissimo come Charles Leclerc e da un tecnico che vuole dimostrare di poter incidere in una squadra che non riesce a guidare il carro da tre lustri.  

Ci sono tutti gli elementi per scrivere la storia. E proprio per questo la Ferrari non può permettersi di sbagliare il minimo passo. Quella di Newey, qualora diventerà certezza, rappresenta una possibilità senza precedenti  che la Ferrari ha l’obbligo di cogliere.


Crediti foto: F1, Scuderia Ferrari

Seguici su Google News per restare sempre aggiornato: clicca qui

Tags: Adrian NeweyF1FerrariGp Miami 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

Red Bull può affrontare la transizione prima di tornare a vincere

F1 sostenibile

La F1 fa un passo concreto verso la sostenibilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica