F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

My Driver Academia: Oliver Bearman

Breve analisi a puntate dei giovani piloti che sbarcheranno in F1, in particolare Oliver Bearman, Liam Lawson e Andrea Kimi Antonelli

Giovanni Tito by Giovanni Tito
13 Agosto 2024
in F1, News, Profili
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Oliver Bearman

Oliver Bearman

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Da un decennio a questa parte, diversi top team di F1 preferiscono far crescere “in casa” i piloti che guideranno le loro monoposto. Queste “academy”, molto costose, permettono ai giovani talenti di gareggiare nelle categorie propedeutiche alla Formula 1. Non tutti, però, riescono a scalare la vetta, rimanendo esclusi dalla Formula 1 e accontentandosi di competere in altre classi come la Formula E, l’Endurance o l’IndyCar.

My Driver Academia: il profilo di Oliver Bearman

In questo primo capitolo, andremo alla scoperta del pilota inglese della Ferrari, Oliver Bearman. Ollie, nato l’8 maggio 2005 a Chelmsford, nell’Essex, nel sud dell’Inghilterra, dopo aver dominato il campionato della Formula 4 ADAC e della Formula 4 italiana nel 2021, viene scelto dal Cavallino Rampante come membro della Ferrari Driver Academy. Questo programma rappresenta il suo terreno di sviluppo, lo stesso da cui proviene anche il pilota di punta della scuderia di Maranello, il monegasco Charles Leclerc.

Nel 2022, da pilota Ferrari, Bearman debutta in F3 con la Prema, dove esprime al meglio il suo talento. Ottiene una vittoria nella Sprint Race del Gran Premio del Belgio, all’”università della F1″, a Spa, e riesce a posizionarsi al 3° posto nel campionato a fine stagione.

Dopo un solo anno in F3, nel 2023 arriva l’esordio in F2, sempre con la Prema. Il salto di categoria si fa sentire, ma Bearman riesce comunque a ottenere una doppia vittoria nel Gran Premio dell’Azerbaijan, sul tracciato cittadino di Baku, trionfando nella Feature Race, prima nel Gran Premio di Spagna a Barcellona e poi nel Gran Premio d’Italia a Monza. Conclude il suo primo anno in F2 in 6ª posizione.

Nel suo secondo e ultimo anno in F2, la Prema si dimostra poco competitiva, ma per il pilota inglese arriva comunque il debutto in F1.

Oliver Bearman: il debutto in F1

Durante il venerdì di prove libere del Gran Premio dell’Arabia Saudita, sul circuito cittadino di Jeddah, il pilota spagnolo Carlos Sainz è costretto a fermarsi a causa di un attacco di appendicite. Bearman viene convocato per prendere il suo posto, diventando il primo inglese a guidare una Ferrari in F1 dopo Nigel Mansell e il primo britannico dopo il nordirlandese Eddie Irvine. In questo modo anticipa di un anno il debutto del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton.

Oliver Bearman, Ferrari SF-24 - Gp Arabia Saudita 2024
Oliver Bearman in azione a bordo della Ferrari SF-24 durante il Gp dell’Arabia Saudita 2024

Il sabato, durante le qualifiche, il giovane inglese non riesce a superare il taglio del Q2, classificandosi 11°. Tuttavia, in gara riesce a risalire fino alla 7ª posizione, finendo davanti al sette volte campione del mondo Hamilton, che si congratulerà con lui dopo la bandiera a scacchi. Se fosse rimasto in F2, Bearman sarebbe partito in pole nel weekend arabo.

Da quel momento in poi, i risultati con la Prema sono stati quasi sempre deludenti a causa di una monoposto non competitiva e di un po’ di rilassatezza da parte del giovane inglese dopo aver provato una Formula 1 in gara. L’unico risultato positivo da ricordare è la vittoria nella Sprint Race al Gran Premio d’Austria.

Il 4 luglio, Bearman è stato annunciato come nuovo pilota del team americano Haas, scuderia cliente della Ferrari, dove troverà come compagno di squadra il più esperto Esteban Ocon. L’avventura in F1 di Oliver Bearman sta per iniziare.


Crediti foto: Scuderia Ferrari, F2

Tags: F1FerrariHaasNewsOliver Bearman
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Mattia Binotto Audi

Mattia Binotto, dalla NASpI al dominio del mondo

F1

News F1 13/8 - Pausa di riflessione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica