F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mugello in F1: la candidatura può prendere quota?

Max Verstappen fa una dichiarazione d'amore per il Mugello, pista che offre tecnica e sfide. Ma difficoltà economiche e logistiche e l’incapacità italiana di fare squadra ne ostacolano fortemente il ritorno in Formula 1.

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mugello F1

Suggestiva vista dell'alto del Circuito del Mugello

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Non c’è nulla di concreto, e questo viene sottolineato nel primo rigo di questo articolo proprio per evitare di illudere i tifosi e di diffondere false notizie. Il ragionamento nasce da alcune dichiarazioni che Max Verstappen ha reso al podcast “Box Box Box”, nel quale, interrogato sulle sue preferenze in relazione alle tipologie di circuito, ha parlato del Mugello come di un impianto che vorrebbe tornare a calcare a bordo di una monoposto di F1.

Ricordiamo che il tracciato toscano risponde a tutti i requisiti di idoneità richiesti dalla FIA per far parte del calendario della Formula 1. Quelli che mancano, invece, sono i requisiti commerciali e logistici pretesi da Liberty Media Corporation. E qui la questione si fa molto complessa, perché è proprio questa entità a decidere chi deve far parte del calendario, basandosi su parametri molto precisi.

Il primo è sicuramente la capacità di spesa, ovvero la forza economica dei promoter di pagare cifre che gli americani vogliono sempre più esorbitanti. In secondo luogo, ci sono le caratteristiche dell’ambiente circostante. Negli ultimi tempi si stanno privilegiando location dove le strutture esterne e la vicinanza a grandi centri abitati prevalgono su questioni prettamente tecniche.

Insomma, il Gran Premio nella visione americana deve essere un evento a tutto tondo, con una serie di manifestazioni correlate che talvolta risultano più importanti della stessa azione in pista. Mugello, con i suoi saliscendi avvolti nei tipici paesaggi toscani, non può offrire tutto questo.

Offrirebbe invece tutto ciò che un appassionato e un pilota sognano: curve veloci, tecniche, sfidanti. Caratteristiche che oggi si vedono sempre meno, che si stanno riducendo in favore dei classici circuiti start & stop cittadini, privi di personalità e tecnicamente anonimi.

Verstappen, uno che quando c’è da criticare non si tira indietro, ha affermato di non gradire quelle curve a bassa velocità che arrivano dopo frenate importanti e superate con accelerazioni violente. Insomma, tutto ciò verso cui la Formula 1 si sta dirigendo. Max vorrebbe curve fluide, veloci, entusiasmanti. Mugello potrebbe regalare tutto questo. Ma i sogni, si sa, sono destinati a svanire con le prime luci dell’alba.

Gp Messico Red Bull
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Mugello in F1: una pratica impossibile

Ormai la Formula 1 si orienta verso un calendario regionalizzato basato sulla rotazione dei Gran Premi europei. Con il recente rinnovo del contratto del Gran Premio di Monaco, lo spazio per nuove realtà del Vecchio Continente si riduce sempre di più (leggi tutte le scadenze contrattuali).

L’Italia, tra le altre cose, rappresenta un unicum che Stefano Domenicali ha più volte spiegato che prima o poi andrà spezzato. I contratti di Imola e Monza scadono a fine 2025. Le trattative per il rinnovo sono in corso, ed è soprattutto il tracciato brianzolo a poter spuntare un rinnovo pluriennale. Alle sue spalle ci sono infatti enti come Automobile Club Italia, Regione, Governo nazionale e diversi sponsor che potrebbero racimolare le cifre richieste da Liberty Media.

Più difficile, invece, che Imola possa fare lo stesso. Per tale motivo, il tracciato che sorge nelle vicinanze del Santerno si sta ricalibrando come teatro per l’Endurance. Anche nel 2025 ospiterà la 6 Ore, e per tale manifestazione ha messo in cantiere l’allargamento dei box per accogliere le tante vetture che il WEC presenta.

In un contesto di rotazioni europee e con due gare italiane già in bilico, di cui una rischia di uscire definitivamente dal calendario, è praticamente impossibile che Mugello possa inserirsi nella lotta per un posto al sole.

Mugello F1
Il layout del circuito del Mugello che è stato protagonista del Campionato del Mondo di F1 2020

L’unica cosa, che per ora non è all’ordine del giorno, che potrebbe aprire una pratica immaginaria, sarebbe un accordo tra i promoter di tutti i Gran Premi italiani affinché si vada congiuntamente al tavolo delle trattative con gli americani, proponendo un’alternanza a tre. Una prospettiva assai illusoria, poiché in Italia, troppo spesso, non si riesce a fare quadrato e gli interessi particolaristici prevalgono su quelli generali.

Eppure è un gran peccato, perché il Mugello ha dimostrato, nel 2020, quando fu inserito in calendario in una stagione stravolta e falcidiata dal COVID-19, di essere uno dei palcoscenici più belli dell’intero mondiale, con le sue curve tecniche, i suoi saliscendi e le sue vie di fuga che non perdonano.

Non è un caso che un racer vecchio stile come Max Verstappen se ne sia innamorato e ne parli con nostalgia, osservando dove invece la Formula 1 sta andando: circuiti iper-replicati nella struttura, privi di mordente. Teatri pieni di luci e lustrini che abbagliano la platea ma che non riescono del tutto a coprire le deficienze tecniche.

Tags: F1Liberty MediaMax VerstappenMugelloNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Bomba dall’Olanda: Stefano Domenicali in procinto di lasciare la F1

Bomba dall'Olanda: Stefano Domenicali in procinto di lasciare la F1

FIA GT World Cup Macao: tra i due litiganti il terzo gode

FIA GT World Cup Macao: tra i due litiganti il terzo gode

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025
gp usa risultati qualifiche

GP USA 2025, Risultati Qualifiche: Max inarrestabile. Riemerge Ferrari mentre Piastri è in affanno

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica