F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – L’ambiente ed il motorsport: mondi che non riescono a coesistere

Imola al centro della polemica tra motorsport e ambiente. Gli ambientalisti protestano contro i lavori per la sicurezza del circuito, criticando abbattimenti e finanziamenti.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
18 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
f1 e ambiente
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il conflitto tra il mondo del motorsport e le questioni ambientali è diventato sempre più evidente, specialmente con i recenti lavori di ammodernamento all’autodromo di Imola, il celebre circuito Enzo e Dino Ferrari. Ma questa relazione conflittuale non è una novità: il motorsport, per la sua stessa natura, sembra essere in costante collisione con le esigenze dell’ambiente. Gli investimenti e le opere necessarie per mantenere in funzione questi impianti spesso non tengono conto delle ripercussioni ambientali, scatenando critiche da parte degli attivisti.

Perché gli ambientalisti protestano contro i lavori a Imola?

Mentre i lavori per la messa in sicurezza del circuito sono in corso, le associazioni ambientaliste come Legambiente-Medicina Imola hanno espresso la loro preoccupazione. Uno dei punti principali di attrito riguarda l’abbattimento di 19 pioppi lungo il vicino fiume Santerno, che verranno sostituiti da un muro di protezione contro le alluvioni. Secondo i critici, questa scelta non solo danneggia l’ambiente, ma violerebbe anche il Regio Decreto 523/1904, che vieta la costruzione di opere entro 10 metri dai corsi d’acqua pubblici.

Gli impatti economici e ambientali del circuito di Imola

Il progetto di messa in sicurezza e altri lavori di ampliamento comportano una spesa di oltre 8,5 milioni di euro. Tuttavia, le critiche non si limitano agli aspetti ambientali. Gli ambientalisti sottolineano come il circuito riceva ogni anno ingenti somme di denaro pubblico, finanziamenti che secondo loro dovrebbero essere destinati alla ricostruzione delle aree colpite dalle alluvioni che hanno devastato l’Emilia-Romagna negli ultimi anni. Questo ha scatenato un acceso dibattito sull’equità nella distribuzione dei fondi pubblici e sulle priorità della politica locale.

Quali sono le principali opere di cementificazione previste?

Nel corso degli ultimi anni, l’autodromo di Imola ha visto una significativa espansione delle sue infrastrutture, tra cui la costruzione di una passerella per i VIP e l’ampliamento delle aree hospitality. Ma è soprattutto il Parco delle Acque Minerali a essere stato ridotto per far spazio a nuove strutture. Gli ambientalisti denunciano che questa continua cementificazione sta lentamente eliminando uno dei principali polmoni verdi della città, aggravando i problemi di inquinamento acustico e impattando negativamente la qualità della vita dei residenti.

Conflitto d’interessi e pressioni politiche

Un altro elemento centrale del dibattito riguarda il potenziale conflitto d’interessi. Il circuito è di proprietà della società Formula Imola, il cui controllo è interamente nelle mani del ConAMI (Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunali), di cui il Comune di Imola è il socio di maggioranza. Questa situazione ha sollevato sospetti di favoritismi e deroghe, che avrebbero permesso all’autodromo di espandersi senza rispettare rigorosamente le normative ambientali. Gli attivisti puntano il dito contro la politica locale, accusata di sacrificare la tutela ambientale per favorire interessi economici legati al motorsport.

Il futuro del motorsport e dell’ambiente: esiste una soluzione?

L’equilibrio tra sviluppo e tutela ambientale sembra difficile da raggiungere in questo contesto. Con la crescente pressione a livello mondiale per ridurre le emissioni e adottare pratiche più sostenibili, il motorsport si trova a un bivio. Le proteste a Imola sono solo un esempio di come l’industria sportiva possa entrare in conflitto con le esigenze ambientali. Tuttavia, c’è chi crede che con adeguate misure di compensazione e una pianificazione più attenta, sia possibile conciliare le due realtà. La sfida, però, rimane aperta.

Tags: Imola
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
BMW M4 GTE Wallpaper

Fia Wec: BMW M4 Evo un'arma a doppio taglio

hamilton testimonial ferrari

Hamilton cambia la storia: sarà lui il primo testimonial Ferrari?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica