F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

L’assurdo – La MotoGP scarica le colpe sulla F1: “L’incidente di Jorge Martín è responsabilità del Circus”

A Jerez de la Frontera infiamma la polemica per il grave incidente occorso in Qatar al campione del mondo di MotoGP in carica Jorge Martín. Un sinistro dovuto alla mancanza di sicurezza scaturita dai dettami imposti dalla F1?

Giovanni Tito by Giovanni Tito
26 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
1
Losail

Il circuito di Losail illuminato

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A Jerez de la Frontera, dove si sta tenendo il Gran Premio di Spagna del Motomondiale, tiene banco la polemica sulla questione della mancata sicurezza, allo scorso Gran Premio del Qatar, che ha visto vittima l’attuale campione del mondo, lo spagnolo Jorge Martín dell’Aprilia Racing.

Durante la gara, Martín è caduto in curva 14, e a causa della dinamica dell’incidente è stato travolto da un’altra moto che viaggiava a oltre 200 km/h. Martín ha riportato un pneumotorace e undici fratture costali, oltre a una lieve infiammazione pleurica. Dopo l’incidente, è stato ricoverato all’Hamad General Hospital di Doha, dove è stato sottoposto a drenaggio toracico per favorire la riespansione polmonare.

Le sue condizioni, pur gravi, sono in lento miglioramento, e il pilota è stato rimpatriato in Spagna con un volo medicalizzato, poiché il suo polmone non poteva sopportare la pressurizzazione di un volo commerciale. A Madrid, Martín è stato sottoposto a ulteriori esami presso la Clinica Internazionale Ruber per monitorare la sua guarigione.

Massimo Rivola
Massimo Rivola

Le critiche di Massimo Rivola alla F1 per l’incidente di Jorge Martín

Massimo Rivola, CEO dell’Aprilia Racing, dal paddock di Jerez ha colto l’occasione per esprimere una forte critica alla gestione delle piste condivise tra MotoGP e F1, puntando il dito contro le infrastrutture di sicurezza inadeguate per le moto.

Secondo Rivola, il circuito di Losail, progettato con standard più orientati alla F1, presenta aree di fuga non idonee per la MotoGP. In particolare, ha sottolineato che la presenza di erba sintetica invece di asfalto in alcune zone di fuga ha aggravato l’incidente di Jorge Martín, trasformando quella che poteva essere una caduta banale in un evento tragico.

Rivola ha dichiarato: “Quando la MotoGP condivide una pista con la F1, è questa che comanda”, evidenziando una disparità nella progettazione delle piste che penalizza la sicurezza dei piloti di MotoGP.

Ha aggiunto che le aree di fuga pensate per le auto non scoraggiano errori, ma non sono adeguate per le dinamiche delle moto, che richiedono spazi e superfici differenti per garantire una decelerazione sicura.

Nel frattempo, per il Gran Premio di Spagna, Martín, in via di guarigione, sarà sostituito dal pilota italiano Lorenzo Savadori.

Gp Qatar
Vista aerea di tracciato di Losail, sede del Gp del Qatar, illuminato

La sicurezza fra la MotoGP e la F1, un problema di cui non si riesce a venire a capo

La polemica sollevata da Rivola non è nuova: la coabitazione tra MotoGP e F1 su tracciati condivisi è un problema ricorrente.

Le differenze tecniche e di sicurezza tra i due sport rendono necessaria una revisione delle infrastrutture per garantire standard adeguati a entrambe le discipline. Rivola ha espresso frustrazione per la mancanza di un approccio equilibrato, che tenga conto delle esigenze specifiche dei motociclisti, spesso sacrificati a favore delle priorità della F1.

La F1 ha il potere di modificare i circuiti per alleviare il problema dei track limits, cosa che rende più insicuri i tracciati che ospitano la MotoGP.

Stefano Domenicali, CEO F1
Stefano Domenicali

Liberty Media riuscirà a soddisfare le esigenze delle sue due importanti identità, la F1 e la MotoGP?

Con il semaforo verde che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi dall’Antitrust della UE, quando Liberty Media deterrà oltre alla F1 anche la MotoGP, l’incidente di Jorge Martín ha riacceso il dibattito sulla sicurezza nelle piste condivise.

Riuscirà la compagnia di mass-media americana a soddisfare le esigenze di sicurezza di entrambe le categorie? O ci saranno altri scontri e polemiche, tra chi vuole eliminare i track limits sacrificando la sicurezza di coloro che gareggiano in MotoGP? Ai posteri l’ardua sentenza.


Crediti foto: Aprilia, F1

Tags: F1MotoGpNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
GP Arabia Saudita 2025, Mercedes: Russell e Antonelli pronti per la sfida di Jeddah

Andrea Kimi Antonelli diventa il protagonista di un documentario

Cadillac F1

Cadillac, debutto in grande stile: a Miami la presentazione della livrea F1

Comments 1

  1. Andrea says:
    5 mesi ago

    Sicuramente si può migliorare in ogni ambito ma, Martin non doveva ancora rientrare!!!!
    Mio punto di vista!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica