F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi

MotoGP, il primo passo verso il modello “Liberty Media”

Il Motomondiale ha vissuto un vero e proprio boom di spettatori che fan ben sperare la nuova proprietà americana.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
20 Novembre 2025
in Altri Mondi, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
MotoGP

La collinetta stracolma del circuito di Misano al Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, di quest'anno.

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione 2025 della MotoGP ha chiuso i battenti con un risultato che entra di diritto negli annali: più di 3,6 milioni di persone hanno assistito dal vivo ai 22 Gran Premi in calendario. È il numero più alto di sempre, un balzo del 71% rispetto al 2024 (2,1 milioni) e del 21% sul precedente record del 2023 (2,97 milioni). Un successo che corona anni di crescita costante e dimostra come il Motomondiale sia oggi uno degli spettacoli sportivi più seguiti al mondo.

Il calendario portato a 22 appuntamenti, le gare Sprint del sabato obbligatorie, i weekend prolungati e, soprattutto, la cura ossessiva per l’esperienza del pubblico hanno trasformato ogni GP in un evento completo. Simulatori di guida, concerti serali, pacchetti famiglia, ospitalità di lusso e attività collaterali hanno portato in pista non solo i tifosi storici, ma anche famiglie, giovani e turisti, rendendo ogni circuito un vero festival delle due ruote.

Le Mans ha stabilito il nuovo primato assoluto con oltre 311.000 presenze (90.000 già nella sola giornata di sabato), Jérez de la Frontera ha sfiorato le 224.000, Valencia ha chiuso la stagione superando le 200.000 con il circuito Ricardo Tormo esaurito da mesi. Sachsenring, Mugello, Buriram e Mandalika hanno registrato numeri eccezionali e, in totale, 9 tracciati hanno battuto il proprio record storico. Già dopo i primi 11 GP il numero degli spettatori aveva toccato quota 1,9 milioni.

MotoGP
Le tribune stracolme del tracciato di Le Mans, che ha segnato il record di pubblico nel Motomondiale.

Il dominio di Marc Márquez in MotoGP

In pista ha comandato Marc Márquez. Il pilota di Cervera ha conquistato il 7° titolo della MotoGP, il 9° della sua carriera con 11 vittorie, 15 podi ed 8 pole position prima dell’infortunio che lo ha tenuto lontano dalle ultime gare stagionali. Il Mondiale è stato matematicamente vinto in Giappone, trasformando il finale di stagione in una lunga festa. Anche senza una lotta serrata al vertice, il ritorno al in cima di Márquez dopo anni difficili ha esercitato un richiamo irresistibile, con un aumento del 18% nelle vendite di prodotti ufficiali legati al suo nome.

Oltre 3,6 milioni di spettatori significano incassi record per Dorna Sports: crescita stimata del 40% rispetto al 2024, con i biglietti che rappresentano il 55% dei ricavi totali. La spesa media per persona è salita a 120 euro, grazie a servizi premium come visite al paddock e incontri con i piloti. Ogni GP ha generato decine di milioni di indotto locale tra hotel, ristoranti e trasporti.

Il dominatore assoluto del Motomondiale, Márquez, in sella alla sua Ducati Desmosedici.

Le parole di Carmelo Ezpeleta

L’amministratore delegato di Dorna Sports, Carmelo Ezpeleta non ha nascosto la soddisfazione: “superare i 3,6 milioni di spettatori è qualcosa di straordinario. È un risultato storico che dimostra quanto la MotoGP continui a crescere in tutto il mondo, mantenendo salde le proprie radici. Le gare Sprint, i weekend più lunghi e soprattutto l’impegno per rendere ogni evento accessibile e coinvolgente hanno portato in pista una nuova generazione di tifosi. Ringrazio piloti, squadre, circuiti e soprattutto il pubblico: senza di voi tutto questo non sarebbe possibile”.

Il 2026 manterrà le 22 gare e vedrà l’ingresso ufficiale di Liberty Media come nuovo proprietario di maggioranza. Sono attesi investimenti ancora più importanti nella comunicazione digitale, esperienze sempre più ricche per il pubblico e possibili sinergie con la Formula 1 per aprire nuovi mercati. Carmelo Ezpeleta e il figlio Carlos guideranno la transizione fino al 2026, prima dell’arrivo dei nuovi regolamenti tecnici del 2027.

Il 2025 non è stato solo un record di presenze: è la conferma che la MotoGP, con la sua miscela unica di passione, spettacolo e vicinanza al pubblico, è pronta a vivere un’era ancora più grande. Il meglio deve ancora venire.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti foto: MotoGP, Ducati

Tags: F1Liberty MediaMotoGp
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Lewis Hamilton Ferrari

Ferrari - Hamilton: è l’inizio del declino o della rinascita?

F1 2026

Si apre il triple header finale, ma la F1 è proiettata verso la rivoluzione 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren MCL39 Las Vegas

McLaren: le paure iniziali si diradano?

21 Novembre 2025
Mercedes

Mercedes F1 verso nuovi equilibri interni

21 Novembre 2025
Gp Las Vegas risultati Fp2

Gp Las Vegas 2025, risultati Fp2: guida Norris, problemi per Leclerc

21 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica