F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Arrivano i primi effetti dell’acquisizione della MotoGp da parte di Liberty Media?

Assen si candida per sostituire Zandvoort. L’apertura del promoter arriva dopo l’ingresso della MotoGP nel portafoglio Liberty Media, che ora controlla entrambi i campionati.

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Assen F1

Esterno del circuito di Assen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il TT Circuit di Assen, cuna vera e propria “Cattedrale della MotoGP”, si candida ad accogliere la F1. A pochi mesi dalla conferma che Zandvoort uscirà dal calendario iridato dopo l’edizione del 2026, i vertici del leggendario tracciato olandese aprono per la prima volta in modo concreto a un possibile ingresso nel Circus. Per ora si tratta di ipotesi, ma una trattativa, magari sfruttando la rotazione dei gran premi europei, non è da escludere.

F1 – La fine dell’era Zandvoort e lo spazio che si crea per Assen

La conferma che Zandvoort non rinnoverà il proprio contratto con la Formula 1 ha aperto una finestra di opportunità. Il circuito costiero, rilanciato nel 2021 grazie alla spinta popolare generata da Max Verstappen, non è riuscito a ottenere il supporto pubblico necessario per garantire la sostenibilità dell’evento. Neppure l’ipotesi di una rotazione biennale, proposta da Liberty Media con altri GP europei, è riuscita a salvarlo.

circuito di zandvoort gp olanda f1
Vista aerea del tracciato di Zandvoort che uscirà dal calendario nel 2027

Assen si candida: una nuova era per la Cattedrale del motociclismo?

L’apertura di Assen alla massima serie del Circus arriva in un momento chiave per gli equilibri del motorsport mondiale. La recente acquisizione della MotoGP da parte di Liberty Media – la stessa holding che controlla anche i diritti commerciali della Formula 1 – sta generando nuove sinergie tra le due principali piattaforme globali del motorsport. In questo scenario, l’eventuale approdo della F1 in un tempio delle due ruote come Assen assume un significato che va oltre la mera logistica o l’opportunità contingente.

“Non c’è un’offerta formale sul tavolo, ma se la Formula 1 è interessata a correre nei Paesi Bassi, noi siamo pronti”, ha dichiarato Arjen Bos, direttore del circuito, in un’intervista a NPO Radio 1. “Ospitare un Gran Premio è realistico per le nostre strutture. Ci riteniamo pienamente all’altezza”.

Caratteristiche tecniche del tracciato di Assen

Il circuito di Assen, nella sua configurazione moderna, misura 4.555 metri e conta 18 curve, di cui 12 a destra e 6 a sinistra. È un tracciato fluido e tecnico, noto per il suo ritmo veloce e i cambi di direzione rapidi. Il rettilineo principale è lungo 560 metri, con una larghezza complessiva della pista variabile tra i 10 e i 14 metri, elementi che lo rendono potenzialmente compatibile con le esigenze della Formula 1 moderna in termini di sicurezza e spettacolo.

Nel corso degli anni, il tracciato ha subito diversi adeguamenti, l’ultimo dei quali nel 2006, proprio per migliorare accessibilità, sicurezza e infrastrutture. Le strutture d’accoglienza e logistiche sono in grado di gestire afflussi paragonabili a quelli richiesti per un evento del livello della Formula 1.

Partenza del GP di Monaco 2025

Europa in bilico nel calendario globale

Bos non nasconde le difficoltà legate a un potenziale ingresso, in un contesto in cui la Formula 1 spinge verso nuovi mercati. Il recente rinnovo del Gran Premio d’Austria fino al 2041 è solo l’ultimo esempio di una strategia orientata alla stabilità su alcuni fronti, ma allo stesso tempo alla continua espansione fuori dal vecchio continente.

“È evidente che, se alcuni eventi dovranno essere esclusi, le gare dell’Europa occidentale saranno le prime a rischiare”, ha spiegato Bos. “La Formula 1 è sempre più globale e noi sappiamo che le nostre possibilità non sono elevate. Ma se si presenterà l’opportunità, la valuteremo seriamente”.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: AssenF1Gp OlandaLiberty MediaMotoGpNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
6 ore di San Paolo, analisi fp

WEC 2025: 6 Ore di San Paolo, analisi Free Practice

L'iconico logo della Red Bull

Da una bevanda energetica al dominio globale: l’incredibile storia della Red Bull

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica