F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Monza e Imola: collaborare per (r)esistere in F1

L’alternanza tra Imola e Monza nel contesto di un unico Gp d’Italia potrebbe essere l’unico espediente per non veder scivolare via definitivamente una delle due piste dal calendario della Formula Uno. Ma i promoter, al momento delle scelte, saranno in grado di avere una visione così sinergica o prevarranno gli egoismi economici?

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Giugno 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Imola Monza
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Immaginate Imola e Monza senza gran premio. Due realtà legate a doppio filo alla F1 e alle attività motoristiche in generale. Piste pregne di storie, di aneddoti, di momenti straordinari e di tragiche fatalità. Il motorsport che si realizza, insomma. Circuiti che oggi sono “aggrediti” dalla politica dell’alto profitto impostata da Liberty Media che flirta con i promoter di nazioni con poca tradizione ma con le borse tracimanti di danaro. Quello che manca in Italia. 

Con i contratti in scadenza il futuro delle due gare italiane è in bilico, tanto più che all’orizzonte si profilano altre minacce che prendono le sembianze delle tigri thailandesi. E non solo. Perché pare che anche gli USA vogliano una gara (sarebbe la quarta) e che qualche vecchia gloria europea, leggasi Francia e Germania, voglia provare a rientrare in gioco. 

Stefano Domenicali lo sta affermando da tempo: “Difficilmente l’Italia, dopo il 2027, potrà continuare ad avere due Gran Premi”. Parole tutt’altro che sibilline. Chi non vuole intendere rimarrà scottato. Due settimane fa, prima del GP di Imola, il primo ministro della Thailandia, Srettha Thavisin, era in visita ufficiale in Italia ha incontrato il Ceo del Formula One Group. 

Al termine dell’incontro il politico ha parlato con estrema chiarezza: “In linea con le intenzioni del Governo di portare la gara di Formula 1 in Thailandia nel prossimo futuro, ho visitato l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e ho avuto un colloquio coi dirigenti di Formula One Group. Questo risponde alla nostra politica di posizionare la Thailandia nel radar globale per eventi e attività mondiali”.

Sì, c’è di che essere preoccupati perché da quelle parti fanno sul serio e in Liberty Media Corporation, da sempre rabdomanti di grana, non sono indifferenti al richiamo del fatturato ad alto voltaggio. E mi scusi Fernand Braudel per la citazione forzata. 

Ferrari
Ferrari SF-24, Gp Imola 2024

Monza e Imola: compattarsi per avere un futuro in F1

Il presidente di Aci, Angelo Sticchi Damiani, in uno slancio di realismo ha ammesso che c’è un’enorme concorrenza per entrare nel mondiale anche a livello europeo. E che se subentra una nuova tappa automaticamente una dovrà accomiatarsi stante il meccanismo a 24 eventi che la Formula Uno non intende intaccare e che addirittura vuole fortificare nel prossimo Patto della Concordia. 

In questo contesto se Imola e Monza si mettono a battagliare invece che collaborare si rischia grosso. Il circuito brianzolo è alle prese con una radicale operazione di restyling la cui prima tranche è in corso d’opera: rifacimento della pista, ampliamento dei sottopassi e creazione di un nuovo tunnel di collegamento per garantire la sicurezza degli spettatori sono operazione in via di consegna. 

Poi ci sono gli interventi futuri di cui vi abbiamo dato conto in questo approfondimento che vi invitiamo a consultare: clicca qui. Si parla di una ristrutturazione molto costosa resasi necessaria per rispondere alle esigenze della FOM.

Il problema di Monza è il rinnovo del contratto che va a incastrarsi a sua volta con la questione relativa alla concessione dell’impianto che è in scadenza tra tre anni. Condizione che rende il percorso più difficile rispetto a Imola che è comunale, cosa che rende certi interventi più facili e veloci. C’è maggior capacità decisoria, in parole povere. 

L’Enzo e Dino Ferrari pure deve affrontare delle problematiche che investono maggiormente la sfera economica. Pietro Benvenuti, direttore dell’Autodromo di Imola, non usa giri di parole: “La partita per rimanere nel mondiale è tutta, o quasi, legata a una questione economica. La Formula 1 vuole sempre più soldi e se arriva un Paese che mette sul piatto di più non esita a inserirlo nel calendario. Dubito anche io che si potranno mantenere entrambi gli appuntamenti italiani”. 

“E’ anche una questione politica legata alle scelte del Governo su dove allocare le risorse”. E questo governo a trazione “verde-lega” sembra più orientato verso il tracciato brianzolo. Imola prova a rispondere mettendo in cantiere lavori specifici per la Formula 1. 

“Stiamo cercando di fare investimenti sull’impianto che siano sì propedeutici alla Formula 1, ma che servano anche a ospitare eventi tutto l’anno – ha spiegato Benvenuti – Parlo di altre gare, ma anche di fiere e convegni. Dobbiamo essere in grado di gestire il tutto al meglio a prescindere dalla Formula 1 che comunque dura tre giorni”. 

Benvenuti ha sottolineato che i promotori dei due gran premi collaborano in maniera sinergica. Gli scambi di know-how tra i circuiti sono costanti: “Ci sono colleghi che vanno a Monza per il Gp e viceversa. C’è grande collaborazione e condivisione tra i due impianti: davanti a un settore così competitivo e in costante aggiornamento posso solo dire che l’unione fa la forza”.

Basterà questo? Servirà nel momento in cui dovranno essere fatte scelte “sanguinose”? Imola e Monza dovrebbero forse entrare nella logica dell’alternanza: un unico Gran Premio d‘Italia da tenersi a rotazione sui due storici impianti ammodernati e resi appetibili per le esigenze di Liberty Media.

C’è davvero questo tipo di volontà o quando si andranno a tirare le somme prevarranno gli egoismi utilitaristici dell’uno nei riguardi dell’altro? Il rischio è concreto. Si tratta di business e chi ne fa, solitamente, non ha a cuore la storia e le tradizioni…


Crediti foto: F1, Scuderia Ferrari

Tags: F1GP ImolaGp Italia 2024Gp MonzaNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1: si studia gomma C6 che non basterebbe per “salvare” Monaco

F1: si studia gomma C6 che non basterebbe per "salvare" Monaco

F1- Gp Spagna 1996: la prima vittoria di Schumacher in Ferrari

F1- Gp Spagna 1996: la prima vittoria di Schumacher in Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica