F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Montecarlo: statistiche ed emozioni

Antonio Capotosto by Antonio Capotosto
21 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Senna Gp Monaco 1984

Ayrton Senna a bordo della Toleman durante il Gp di Monaco 1984

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Vieni con me a Montecarlo”, recitava Jean Alesi nel 1994 nello spot per ‘I Pilotissimi’. Una pubblicità che un pò ricordo, anche se devo ammettere che acquistai quel volume anni dopo, su eBay. E sono ancora in possesso di un articolo di Pino Allievi del maggio 2016 relativo ai cinquant’anni dall’esordio di una monoposto McLaren. Proprio nel Principato. Andiamo allora a ripercorrere qualche statistica storica di questo Gran Premio.

Se pensi a Montecarlo…

Montecarlo -forse- ha una storia a sé non solo per le caratteristiche di quel tracciato. Ayrton e Lorenzo Bandini, certo, ma ricordiamo che -proprio- nel Gran Premio di Monaco del 1978 Patrick Depailler conquistò la prima vittoria. E, in precedenza, l’ultimo podio di Luigi Musso e l’incipit su quei gradini di Eugenio Castellotti e Peter Collins.

Un calcio…a Montecarlo

Montecarlo e…Come quest’anno, anche nel 1967 lo scudetto venne assegnato all’ultima giornata. Nelle settimane successive il primo podio, sul tracciato del Principato, di Chris Amon. La gara venne vinta da Danny Hulme, suo connazionale, al primo successo in Formula 1. L’edizione ’97 si disputò l’11 maggio, giorno dell’ultima gara di Nicola Larini e dell’ultima rete in Serie A di Fausto Pizzi. Il Gran Premio del 1993 invece andò in scena il 23 maggio, nella domenica dell’explicit realizzativo con la Juventus di David Platt.

Emozioni nel Principato

Vi chiedo scusa se in questo pezzo sono stato ‘ripetitivo’ con alcune parole. E se lo farò ancora. Ma Montecarlo è un circuito particolare. E non solo, se pensi  all’ultima vittoria di Graham Hill nel 1969 davanti a Piers Courage (per la prima volta sul podio) e Jo Siffert.

P.S. Dopo il Gran Premio di Monaco del ’94, Michele Alboreto non andò più a punti.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Chris AmonDavid PlattF1Fausto PizziGp Monaco 2025I PilotissimiJo SiffertLuigi MussoNewsPiers CouragePino Allievi
Antonio Capotosto

Antonio Capotosto

Next Post
Qual è il vero valore del record di Verstappen al Nurburgring?

Qual è il vero valore del record di Verstappen al Nurburgring?

Piero Ferrari

Alla Ferrari, oggi...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica