F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

FIA – La maldestra operazione simpatia di Mohammed Ben Sulayem

Anthony Hamilton entra nei quadri della Federazione Internazionale dell’Automobile: guiderà un programma per giovani talenti. Una mossa disperata raccatta-consenso di Ben Sulayem?

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Maggio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Cadillac F1

Mohammed Ben Sulayem "benedici" l'ingresso di Cadillac in Formula 1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Anthony Hamilton, padre del sette volte campione del mondo Lewis, assumerà un incarico ufficiale all’interno della FIA con la responsabilità di contribuire allo sviluppo delle nuove generazioni nel motorsport. La notizia, riportata dalla stampa britannica, conferma il coinvolgimento sempre più attivo di Hamilton senior all’interno della struttura federale.

Negli ultimi 18 mesi, Anthony Hamilton ha collaborato direttamente con il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, partecipando alla progettazione di un nuovo programma dedicato alla formazione dei giovani piloti, il Young Driver Development Programme. L’iniziativa, in fase di lancio imminente, rappresenta uno dei pilastri della strategia federale per il futuro del motorsport.

Secondo quanto riferito dal Times, il contributo di Hamilton non si è limitato a un ruolo consultivo: l’impegno costante e la profonda esperienza maturata nel seguire il percorso del figlio Lewis – dai kart alle luci abbaglianti della Formula 1 – lo hanno reso una figura chiave nell’impostazione dei contenuti del programma. Un percorso che ora lo conduce a una nomina formale all’interno dell’organigramma FIA, con il compito di guidare, consigliare e sostenere giovani promesse del volante.

A testimonianza della credibilità conquistata sul campo, è emersa una scena, ricorderete, che ha fatto il giro del paddock: Anthony Hamilton si è avvicinato a Isack Hadjar dopo l’uscita di scena del pilota francese nel giro di formazione del GP d’Australia. Un gesto di vicinanza che ha ricevuto largo consenso, rafforzando la sua immagine di figura paterna e di riferimento morale.

Isack Hadjar
Isack Hadjar ed Anthony Hamilton durante il Gran Premio di Australia

Anthony Hamilton in FIA: mossa elettorale di Ben Sulayem?

La decisione di assegnargli un ruolo ufficiale arriva in un momento di forte instabilità politica all’interno dell’ente di Place de la Concorde. Il presidente Ben Sulayem ha dovuto fronteggiare una serie di criticità, culminate con l’addio di Robert Reid, vicepresidente dello sport, che ha lasciato l’incarico in aperta rottura con la leadership attuale. In questo contesto, la possibile candidatura di Carlos Sainz Sr. alla presidenza in vista delle elezioni di fine anno sta contribuendo a ridefinire gli equilibri.

L’ingresso di Anthony Hamilton viene interpretato da alcuni osservatori – e noi tra questi – come una mossa strategica del presidente in carica per rinsaldare il rapporto con l’ambiente dei piloti, incrinato anche da tensioni con Lewis Hamilton che sono state immortalate in diversi momenti di freddezza in favore di telecamere. Il pilota Ferrari, non è un mistero, non è mai stato soddisfatto di alcune controverse scelte del manager emiratino.

Va precisato, in chiusura, che Anthony Hamilton non è coinvolto da anni nella gestione diretta della carriera del figlio, una condizione che consente di evitare conflitti di interesse nel suo nuovo incarico in seno alla FIA. Arma, questa, che Ben Sulayem potrebbe usare contro Carlos Sainz Sr. che, pur non essendo il manager del proprio pargolo, ne ha curato e ne cura più o meno direttamente gli interessi. Vedasi trattativa con la Williams.


Crediti foto: FIA, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Anthony HamiltonF1FIALewis HamiltonMohammed Ben SulayemNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-25

Ferrari SF-25 in difficoltà: è iniziato lo scaricabarile

Corsa alla presidenza FIA: si allarga il fronte pro Sainz

Corsa alla presidenza FIA: si allarga il fronte pro Sainz

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica