F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mohammed Ben Sulayem – Il futuro tra Cadillac, Europa e Africa

Il numero 1 della FIA si è aperto sul futuro che attende la Formula 1 e sulle numerose sfide che dovrà affrontare anche considerando l'incognita di Liberty Media

Giovanni Tito by Giovanni Tito
1 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mohammed Ben Sulayem

Il Presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem a Monza

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha rilasciato un importante intervista a Viaplay, sui suoi successi ottenuti con l’ingresso di un 11° team in F1, la Cadillac, e sul futuro della categoria e sulla sua espansione nel mondo.

Ben Sulayem ha celebrato con soddisfazione l’ingresso di General Motors a partire dal 2026, vedendolo come una rivincita personale dopo le critiche ricevute per il suo sostegno a nuovi team. Quando propose l’aggiunta di Andretti e Cadillac, si scontrò con un’opposizione significativa da parte di squadre e stakeholder, che lo fecero sentire, nelle sue stesse parole, come se avesse “commesso un crimine”.

Ora, con l’approvazione di Cadillac, supportata da GM, Ben Sulayem si sente giustificato. “All’inizio mi sentivo come se avessi commesso un crimine. Ora ci rido sopra”, sottolineando il suo orgoglio per il risultato raggiunto dopo quasi due anni di lavoro per portare il costruttore americano nel campionato motoristico più importante al mondo.

L’importanza di più team di Mohammed Ben Sulayem rispetto a più gare

Per il manager, l’espansione della griglia con nuovi team è una priorità strategica per rafforzare la stabilità della Formula 1, più importante rispetto all’aumento del numero di gare e di Sprint Race che tanto desidera Liberty Media, proprietaria della categoria. Ha sostenuto con forza l’ingresso di Cadillac, anche se la candidatura di Andretti non è stata accolta, vedendo nei team aggiuntivi un modo per consolidare le basi del campionato. “Penso che sia più importante avere più team che più gare. Con più team, abbiamo anche una base più stabile” ha affermato.

Il progetto Cadillac, sostenuto dall’esperienza di General Motors, è considerato solido, con piani per utilizzare inizialmente una power unit cliente della Ferrari, prima di sviluppare una propria unità di potenza, rafforzando così l’identità del team e il valore aggiunto per la Formula 1.

Mohammed Ben Sulayem
Ben Sulayem con il Presidente e CEO della F1, Stefano Domenicali.

Una visione diversa sull’espansione globale

Mohammed Ben Sulayem ha espresso una visione parzialmente diversa da quella di Liberty Media, che punta a espandere la Formula 1 in nuovi mercati, come gli Stati Uniti, a scapito delle gare europee, alcune delle quali potrebbero essere inserite in un calendario a rotazione. Pur appoggiando l’idea di un ritorno in Africa, mercato assente dal 1993, ha evidenziato la necessità di garantire la sostenibilità finanziaria di una tale iniziativa.

Allo stesso tempo, ha difeso l’importanza dell’Europa come culla della Formula 1: “Non possiamo dimenticare l’Europa: è dove lo sport è nato e dove si stanno verificando tutte le innovazioni, ed è accessibile”, ha dichiarato. Ha sottolineato l’esigenza di bilanciare interessi commerciali e sportivi per mantenere una base solida per il campionato, evitando di ridurre il numero di gare europee, già diminuito negli ultimi anni.

Mohammed Ben Sulayem
Mohammed Ben Sulayem insieme al Presidente della Repubblica del Ruanda, uno dei principali Paesi africani candidati ad ospitare un GP

Accettare le critiche come parte del ruolo

Il Presidente della FIA ha anche affrontato le critiche personali, come i fischi ricevuti dal pubblico in alcuni circuiti, con una prospettiva pragmatica. Ha paragonato il suo ruolo a quello di un arbitro, una figura che raramente riceve applausi in qualsiasi sport. “Avete mai visto un arbitro ricevere una standing ovation? Non si vede niente del genere in nessuno sport”, ha detto, accettando che i fischi siano una conseguenza naturale del suo ruolo.

Ha difeso l’importanza della direzione gara e dei commissari, sottolineando che la loro presenza è essenziale per mantenere l’ordine nel motorsport: “Se togli la direzione gara e i commissari, non ti resta che il caos”, ha concluso, mostrando resilienza di fronte alle critiche e un impegno convinto per una gestione rigorosa della Formula 1.

La sua visione privilegia la stabilità attraverso più team rispetto a un aumento delle gare, con un’attenzione particolare all’equilibrio tra espansione globale e il mantenimento delle radici europee della Formula 1. Accettando le critiche come parte del suo ruolo, Mohammed Ben Sulayem si concentra su una gestione che bilanci interessi sportivi e commerciali, con l’obiettivo di garantire un futuro sostenibile e competitivo per il campionato.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti foto: IPA, KTPressRwanda,

Tags: F1FIAMohammed Ben Sulayem
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Verstappen Singapore

Verstappen, Singapore resta l'unico tabù: il campione del mondo a caccia della vittoria mancante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verstappen Singapore

Verstappen, Singapore resta l’unico tabù: il campione del mondo a caccia della vittoria mancante

1 Ottobre 2025
Mohammed Ben Sulayem

Mohammed Ben Sulayem – Il futuro tra Cadillac, Europa e Africa

1 Ottobre 2025
Ferrari SF-24

Gp Singapore 2025, la sfida della strategia: parla Adam Nicholls di Ferrari

1 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica