F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Mohammed Ben Sulayem è sicuro: il futuro dell’auto e della F1 non è elettrico

In un’intervista rilasciata a Le Figaro, il numero 1 della FIA traccia la strada della Formula 1 e dell’automotive

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Febbraio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Discount F1

Power unit Renault: ormi un cimelio da museo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il dibattito sull’auto elettrica è sempre molto acceso. Tra fanatici del full electric e reazionari adoratori dei vecchi e rumorosi motori a combustione interna, sembra che una sintesi non riesca proprio a trovarsi. E se la Formula 1 rappresentasse il punto d’equilibrio tra le due fazioni belligeranti?

Da molti anni la massima serie del motorsport ha  individuato un  compromesso che potrebbe rappresentare un modello vincente anche per il comparto dell’automotive. I motori turbo-ibridi unisco due mondi apparentemente distanti e si pongono come un paradigma da seguire fornendo un’alternativa ai due succitati paradigmi. 

Dal 2026 la Formula Uno introdurrà nuove unità propulsive che saranno alimentate da biocarburanti ecosostenibili che si prefiggono di generare emissioni nocive prossime allo zero, una politica in cui Liberty Media e la FIA, stavolta quanto mai unite, credono fermamente tanto da aver introdotto il programma Net Zero 30. 

F1 - Net Zero Carbon 2030
F1 – Net Zero Carbon 2030

F1 è la terza via tra propulsione endotermica ed elettrica. Lo assicura Mohammed Ben Sulayem

Mohammed Ben Sulayem, in un’intervista alla testata francese Le Figaro, ha spiegato qual è la visione federale a riguardo: “Non sono contro l’elettrico”, ha esordito il n°1 del gruppo con sede a Place de la Concorde. “È una delle soluzioni, ma non l’unica. Bisogna essere onesti: oggi, le auto elettriche non possono sostituire tutte le auto con motore a combustione. L’idrogeno e i carburanti sintetici rappresentano alternative valide. Dobbiamo rimanere aperti a diverse soluzioni tecnologiche”.

Alla domanda sulla revisione politica di alcuni gruppi industriali circa l’elettrico, Ben Sulayem ha così risposto: “Non è una sorpresa. Nessuno ha mai detto che l’elettrico fosse l’unica via. Alcuni marchi hanno fatto grandi promesse e ora stanno rivedendo le loro strategie. La FIA sostiene tutte le tecnologie che possono contribuire a una mobilità più sostenibile”.

Il manager arabo non ha dubbi: la Formula 1 ha un futuro con i motori a combustione. “Sì, ma in modo più sostenibile. Dal 2026, i motori utilizzeranno carburanti sintetici al 100%. Questo è un passo importante verso la riduzione delle emissioni di carbonio senza dover eliminare completamente i motori a combustione”.

Mohammed Ben Sulayem
Mohammed Ben Sulayem (Presidente FIA) e Stefano Domenicali (CEO F1) discutono nel paddock

La Formula Uno può quindi aprire un solco? Sì, ma solo se i costi per i biocarburanti drop-in, ossia quelle miscele che possono adattarsi a tutti i motori già circolanti, caleranno drasticamente ponendosi come valida alternativa alle benzine convenzionali e all’elettricità.

È questa la sfida da vincere e il Circus, da solo, non è in grado di farlo. La spinta delle case petrolchimiche può essere il vero elemento che spinge il meccanismo. Non è un caso che colossi come Petronas, Shell, Saudi Aramco stiano investendo fior fior di quattrini in questi carburanti. evidentemente si aspettano un ritorno commerciale importante.


Crediti foto: F1, FIA

Tags: F1FIAMohammed Ben SulayemNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari notizie

Ferrari – Chi sono i piloti che hanno vinto alla gara di debutto con la Rossa?

hamilton ferrari salto nel buio

Lewis Hamilton rivela: 'Firmare con Ferrari è stato un salto nel buio'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica