F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mohammed Ben Sulayem plasma la FIA in vista delle elezioni

Manovre al vertice FIA: rimosso il senatore britannico Cussons. Mohammed Ben Sulayem attira a sé altre polemiche in vista delle elezioni di dicembre

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mohammed Ben Sulayem FIA

Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La governance della FIA attraversa una fase di turbolenze con pochi precedenti. L’ultimo episodio ha visto la rimozione improvvisa di Ben Cussons, rappresentante del Regno Unito nel Senato FIA, sostituito dall’azerbaigiano Anar Alakbarov in quello che appare come un consolidamento del potere presidenziale.

Secondo quanto emerso dalle indiscrezioni raccolte da BBC Sport, il vicepresidente del Royal Automobile Club ha ricevuto una comunicazione unilaterale dal presidente Mohammed Ben Sulayem che lo informava della sua sostituzione, senza fornire alcuna motivazione specifica per la decisione.

FIA
Il logo della FIA campeggia sul motorhome

Una nomina che sorprende 

La vicenda assume contorni particolarmente significativi considerando il ruolo strategico del Senato nell’architettura istituzionale della federazione. Questo organo detiene infatti le prerogative di supervisione finanziaria e organizzativa dell’ente, rappresentando un elemento cruciale negli equilibri di potere interni. Anche se, nel processo di ristrutturazione voluto dal manager emiratino, ha perso parte dei suoi poteri di controllo. E questo, nel recente passato, aveva scatenato le prime, feroci, critiche su un accentramento poco democratico.

Cussons aveva ricoperto l’incarico per tre anni e mezzo, distinguendosi inizialmente come sostenitore della candidatura presidenziale di Ben Sulayem. La sua rimozione giunge in un momento di tensioni crescenti all’interno della struttura federale, in cui si registrano posizioni divergenti su questioni di trasparenza e governance.

“Non ho ricevuto alcuna spiegazione né indicazioni temporali precise“, ha dichiarato l’ex senatore britannico, sottolineando la propria sorpresa per una decisione che ha definito inaspettata, considerando il supporto fornito durante la campagna elettorale presidenziale.

FIA e il nodo della riservatezza

Tra i possibili motivi della frattura emerge la questione degli accordi di riservatezza. Cussons ha infatti manifestato perplessità rispetto alle richieste di sottoscrivere clausole di confidenzialità più stringenti, una posizione che potrebbe aver influenzato la decisione presidenziale.

“Sono un fermo sostenitore della trasparenza e della buona governance“, ha ribadito il dirigente britannico, evidenziando come la mancanza di chiarimenti dalla Federazione Internazionale dell’Automobile rappresenti un elemento di preoccupazione per il futuro dell’istituzione.

FIA: esodo dalle posizioni chiave

Il caso Cussons non rappresenta un episodio isolato nel panorama dei cambiamenti ai vertici FIA. Una serie di figure di rilievo ha infatti abbandonato o è stata allontanata dalle proprie posizioni nel corso degli ultimi mesi, configurando un quadro di instabilità gestionale e accentramento di poteri nelle mani di Ben Sulayem.

Robert Reid, vicepresidente della federazione, ha rassegnato le dimissioni lo scorso marzo, seguito dalla CEO Natalie Robyn, anch’essa sostituita. Il direttore di gara di Formula 1 Niels Wittich e Bertrand Badre, responsabile del comitato di revisione contabile, hanno parimenti lasciato i rispettivi incarichi.

David Richards, presidente di Motorsport UK, ha subito l’esclusione dalle riunioni del Consiglio Mondiale a seguito delle sue critiche pubbliche alle modifiche statutarie implementate dalla presidenza Ben Sulayem. Insomma, una vera e propria carneficina che ha reso Place de la Concorde un luogo fatto a immagine e somiglianza del suo numero uno.

Mohammed Ben Sulayem FIA
Mohammed Ben Sulayem, presidente FIA

Le nuove prerogative presidenziali

Il quadro normativo che regola la governance FIA ha subito modifiche sostanziali lo scorso giugno, quando sono stati approvati emendamenti che ampliano significativamente le prerogative del presidente. Ben Sulayem ha ora la facoltà di nominare o rimuovere autonomamente quattro membri indipendenti del Senato, senza necessità di approvazione da parte degli altri dodici componenti dell’organo.

Questa riforma ha sollevato critiche da parte di osservatori che vi leggono una concentrazione eccessiva di potere nelle mani del presidente, dinamica potenzialmente lesiva dei meccanismi di controllo interno. La modifica rappresenta un cambiamento netto rispetto al sistema precedente, dove ogni decisione richiedeva il consenso della maggioranza senatoriale.

La risposta della FIA

La federazione ha declinato ogni commento specifico sulla rimozione di Cussons, limitandosi a ribadire che “[…] tutti i cambiamenti statutari sono stati adottati democraticamente con ampia maggioranza dei membri“. Un portavoce ha inoltre sottolineato il “[…] ruolo chiave del Senato nel controllo degli affari finanziari e amministrativi della FIA”.

Tuttavia, l’assenza di spiegazioni dettagliate alimenta le speculazioni sui reali motivi che hanno portato alla rimozione del rappresentante britannico, in un momento in cui la federazione va incontro alle elezioni di dicembre nelle quali Mohammed Ben Sulayem dovrà vedersela con una vecchia conoscenza, un’altra figura rimossa nel corso del suo mandato: Tim Mayer.


Crediti foto: FIA

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FIAMohammed Ben SulayemNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Nico Hülkenberg, Sauber

Nico Hülkenberg: determinazione che ripaga una lunga attesa

Vasseur Ferrari

Ferrari - Vasseur: il limbo dell’attesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica